world-series-record-europeo-angela-procida

Angela Procida da urlo, oro e Record Europeo alle World Series!

La rassegna internazionale di Nuoto Paralimpico inizia col botto, nella prima sessione arrivano anche quattro Record Italiani Assoluti

Angela Procida si prende l’oro e il Record Europeo dei 150 misti della classe sportiva SM2 aprendo col botto e con un urlo di gioia la prima sessione di gare delle Citi Para Swimming World Series.

L’atleta delle Fiamme Oro e del Centro Sportivo Portici allenata da Francesca Allocco raggiunge il prestigioso traguardo nella finale open della specialità, fermando il crono a 4’54”89 che vale ben 969 punti, nettamente davanti all’israeliana Veronika Guirenko, classe SM3, con 346 punti totalizzati con il crono di 4’29”92 e all’azera Konul Suleymanova, classe SM2, con 170 punti totalizzati con il crono di 8’10”42.

È successo davvero, oro in coppa del mondo e record europeo – commenta Angela Procida – Ora testa in acqua per le prossime gare in questi giorni. Ringrazio di questo traguardo la mia squadra, il Centro Sportivo Portici e le Fiamme Oro e la mia allenatrice”

Il crono siglato dalla partenopea migliora e cancella il Record Europeo della magiara Adami Zsanett con 4’56”73 del lontano 2016 e scrive il primo storico crono valido come Record Italiano della specialità in questa classe sportiva.

record-europeo-angela-procida-francesca-allocco
Al Record Europeo di Angela Procida, si alterna il Record Italiano di Emmanuele Marigliano, le World Series parlano napoletano

L’inizio della settima edizione dell’evento internazionale (che per la quinta volta fa tappa anche in Italia), in corso fino a domenica nella piscina olimpionica del Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro, parla napoletano, perché al Record Europeo di Angela Procida, si alterna l’emozionante Record Italiano di Emmanuele Marigliano.

L’atleta, anche lui tesserato per il Centro Sportivo Portici e allenato da Francesca Allocco, raggiunge il traguardo sempre nei 150 misti, fermando il crono a 3’23”25 migliorando di 59 centesimi il suo stesso precedente della classe SM2 nuotato ai Mondiali di Funchal della scorsa stagione.

Il crono dell’atleta partenopeo, dedicato al papà da poco scomparso, arriva nella finale open vinta dal brasiliano Gabriel Geraldo Dos Santos Araujo, SM2 con 1021 punti fatti con il crono di 3’36”34, seguito sul podio dagli israeliani Iyad Shalabi, SM1, con 4’55”62 per 967 punti e Ami Omer Dadaon, SM4, con 2’35”23 per 895 punti, con l’Azzurro Efrem Morelli ai piedi del podio con 2’48”52 per 738 punti.

world-series-emmanuele-marigliano-record-europeo-angela-procida
Al Record Europeo di Angela Procida e Italiano di Emmanuele Marigliano nei 150 misti, si aggiungono altri tre Record Italiani Assoluti

Ai primati nei 150 misti, si aggiunge il Record Italiano di Sofia Gagliardo della Toscana Disabili Sport, che nuota i 100 rana in 2’00”57 migliorando il precedente della classe SB7 di 2’09”11 dell’italo romena Georgiana Bazdoaca del 2017.

Nel corso della prima sessione gare delle World Series, arrivano infine i Record Italiani Assoluti nei 200 dorso che portano la firma di Martina Rabbolini della Non Vedenti Milano Onlus con 3’09”59 che migliora il primato della classe S11 detenuto da Greta Carrara con 3’21”00 del lontano 2009 e di Riccardo Menciotti del Circolo Canottieri Aniene con 2’20”62 che migliora il 2’27”19 di Alberto Pavan del 2012.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Tra gli atleti in gara anche Manuel Bortuzzo, al suo esordio internazionale dopo quello italiano avvenuto in occasione dei Campionati Italiani Assoluti Paralimpici di Fabriano dello scorso novembre.

La competizione internazionale, concomitante con i Campionati Italiani Assoluti invernali, ha richiamato l’attenzione di oltre 400 atleti e 44 nazioni provenienti da 4 continenti.

Sette anni dopo il suo lancio, le World Series avranno un nuovo formato, più eventi e un title partner esclusivo in Citi.

La tappa italiana di Lignano delle Citi Para Swimming World Series segue a quelle disputate da febbraio a Melbourne, Australia, dal 17 al 19 febbraio e precede quelle che si disputeranno tra marzo e maggio a Sheffield, Gran Bretagna, Minneapolis, USA, Singapore, Germania e Francia.

Il Messico accoglierà le World Series a ottobre, prima dell’ultima tappa in Grecia (ancora da confermare).

ll medagliere assoluto parziale dopo la prima giornata di gare, vede il Brasile davanti a tutte (3 ori – 1 argento) seguito da Italia (1-2-2) e Spagna (1-0-0).

Il medagliere giovanile dopo la prima giornata di gare è guidato da Polonia (1-2-1) davanti a Croazia (1-0-1) e Germania (1-0-0).

Per quanto riguarda il Campionato Italiano Assoluto invernale, il medagliere vede saldamente in testa la Polha Varese (9 ori – 4 argenti), seguita dalla Polisportiva Bresciana No Frontiere (3-2-2) e Triestina Nuoto (3-1-0).

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine