I due giornalisti raccontano quanto è difficile raccontare il nuoto in televisione, insieme a Elisabetta Caporale ritorneranno in piscina dopo i Mondiali di Fukuoka con il Trofeo Città di Firenze
Il Nuoto ritorna in televisione ed è sempre un piacere poter seguire le competizioni in diretta televisiva, senza andare a cercarsi dei canali web che trasmettano in streaming e che non sempre sono disponibili.
La recente World Cup di Nuoto ad esempio, disputata su tre tappe a Berlino, Atene e Budapest, non ha goduto dell’esposizione televisiva e sicuramente questo rappresenta un limite per lo spettatore medio e gli appassionati della disciplina acquatica.
Con il Trofeo Città di Firenze in programma domani e sabato 28 ottobre, il Nuoto ritorna però in televisione, in diretta, grazie all’impegno di RAI.
Il nuoto ritornerà in televisione dopo i Mondiali di Fukuoka con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi coadiuvati da Elisabetta Caporale impegnata sul piano vasca in area mista.

È sempre bello poter seguire una competizione quando c’è anche una cronaca che spiega dettagli e retroscena di quello che si sta guardando, soprattutto quando lo spettatore non è un profondo esperto dello sport che sta seguendo.
Fare una telecronaca, tra l’altro in diretta televisiva, non è mai facile, soprattutto per un giornalista che non segue soltanto il nuoto ma tanti altri sport.
A tal proposito riproponiamo parte dell’intervista realizzata a Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi a Fukuoka durante i Mondiali di Nuoto, in cui si parlava anche di questo.
Il Nuoto ritorna in televisione con RAI e la cronaca di Mecarozzi e Sacchi
Quanto è difficile commentare le gare di nuoto, soprattutto durante una competizione che dura più giorni e al di là degli aspetti tecnici?
È sempre molto difficile, ci sono tantissimi numeri, tantissimi dati e cerchiamo di raccoglierli nel miglior modo possibile. La cosa ancora più difficile è cercare di miscelarli e distribuirli all’interno di un racconto dove a nostro avviso ci vuole anche un po’ di leggerezza”
Il nuoto in generale non è sempre spumeggiante ed è importante quindi tenere il telespettatore attaccato davanti al televisore inventandosi delle cose finalizzate proprio a questo.
Assolutamente si e mi sembra che noi ce ne mettiamo abbastanza con le cose che ci inventiamo tra la piccionaia e i palazzi fantasma che creiamo all’interno delle piscine. Io credo che il nuoto sia comunque un bello spettacolo. Magari noi non ne siamo capaci, ma il nuoto è uno sport che va saputo raccontare e non lo dico per fare pubblicità a noi. Il nuoto è cresciuto tanto come spettacolo e devo dire che il nuoto in piscina ha fatto un salto di qualità che le altre discipline acquatiche, a mio avviso, non hanno fatto. È merito dell’organizzazione, ma è merito anche degli atleti e di quello che fanno in vasca”

Il Nuoto ritorna in televisione con RAI e la cronaca di Mecarozzi e Sacchi – Il Trofeo Città di Firenze
Dopo il grande successo ottenuto meno di un anno fa con la prima edizione disputata lo scorso marzo, il Trofeo Città di Firenze si ripropone fortemente nel calendario come l’evento di riferimento prima dei Campionati Italiani Assoluti autunnali che qualificheranno ai Mondiali di Doha in programma nel Qatar dell’11 al 18 febbraio 2024.
La seconda edizione del Trofeo Città di Firenze che si terrà tra domani, venerdì 27 ottobre e sabato 28 ottobre, nella piscina olimpionica Nannini – Bellariva di Firenze, vedrà impegnati oltre 450 atleti.
Nella prima edizione disputata nella scorsa stagione, l’evento organizzato dalla Rari Nantes Florentia e riservato alla categoria Assoluti riportò il grande nuoto in Toscana quasi trent’anni dopo i Campionati Italiani Assoluti primaverili del 1995.
Fu un successo enorme, condito anche da diverse prestazioni interessanti, come quelle di Simona Quadarella che aprì quella che poi sarebbe stata la sua brillante stagioneculminata con l’argento mondiale nei 1500 stile libero a Fukuoka.

Il Trofeo Città Firenze segue all’interessante impegno in World Cup di alcuni atleti Azzurri, Thomas Ceccon e Benedetta Pilato su tutti che hanno vinto complessivamente nove ori e due argenti, che si sono sommati all’argento della 4×100 stile maschile e al bronzo di Miressi nei 100 stile.
Il Nuoto ritorna in televisione con RAI e la cronaca di Mecarozzi e Sacchi – Programma Gare e Orari Diretta TV Trofeo Città di Firenze
Il Trofeo Città Firenze si aprirà domani, venerdì 27 ottobre con i 200 stile, 200 farfalla, 200 dorso, 200 rana, 800 stile femminile e 1500 stile maschile.
Proseguirà sabato 28 ottobre con i 50 farfalla, 100 dorso, 50 rana, 100 stile e 400 misti al mattino e 400 stile, 100 farfalla, 50 dorso, 100 rana, 50 stile e 200 misti al pomeriggio.
L’evento verrà trasmesso in diretta su Rai Sport HD co la telecronaca immancabile di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi al commento tecnico ed Elisabetta Caporale in zona mista.
La prima sessione di domani verrà trasmessa in diretta televisiva su Rai Sport HD dalle ore 18:00 alle 19:30, mentre la giornata di sabato verrà trasmessa in diretta su Rai Sport HD dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 18:00 alle 19:30.
Il Nuoto ritorna in televisione con RAI e la cronaca di Mecarozzi e Sacchi – Gli atleti convocati Trofeo Città Firenze 2023 2023
Gli atleti che rappresenteranno la selezione Nazionale impegnata al Trofeo Città Firenze sono:
Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto), Noemi e Antonietta Cesarano (Time Limit), Giulia D’Innocenzo (Carabinieri / CC Aniene), Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport);
Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Matteo Lamberti (Carabinieri / Gam Team), Michele Lamberti (Fiamme Gialle / Gam Team), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena).
Nello staff il direttore tecnico Cesare Butini, il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Cesare Casella, il video analista Ivo Ferretti.
Elenco Iscritti Trofeo Città Firenze 2023
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci