Spettacolo al Trofeo Nuota Con Noi, dove si registrano anche il Record del Mondo di Giacomo Sarcina, l’Europeo di Letizia Milesi, sette Record Italiani Assoluti e tredici di categoria
Monica Boggioni inizia col botto l’anno olimpico che porterà a Parigi e anche se la vasca corta della piscina Faustina di Lodi ha un’importanza relativa in ottica dei Giochi, un Record del Mondo è sempre un Record del Mondo.
In occasione del Trofeo Internazionale Nuota Con Noi che si è disputato domenica scorsa, organizzato dalla Pavia Nuoto in collaborazione con lo Sporting Lodi, l’atleta tesserata per la squadra di casa e per le Fiamme Oro ha messo a segno il World Record nei 50 rana SB3.
La 25enne pavese, tre medaglie d’oro nei 50 rana SB3, 200 stile libero S5 e 100 stile libero S5 ai Mondiali di Manchester della scorsa estate, ha nuotato la distanza veloce della rana in 52”27, migliorando il primato mondiale della britannica Margaret McEleny con 58”67 che resisteva da ben 25 anni, realizzato circa quattro mesi prima che Monica Boggioni nascesse!
Come ormai da tradizione, per la prima gara di stagione si gioca in casa – ha detto Monica Boggioni – Un Record del Mondo e la miglior prestazione femminile nei 50 rana e 200 stile libero è un buon inizio, ma la strada è ancora lunga. Sono felice anche per il bellissimo quarto posto di squadra”

Al Record Mondiale di Monica Boggioni si aggiunge quello di Giacomo Sarcina, l’Europeo di Milesi e venti Record nazionali
Monica Boggioni non è stata l’unica protagonista del Trofeo Nuota Con Noi, che ha offerto un vero e proprio spettacolo nella giornata di gare disputata.
Oltre Monica Boggioni, anche Giacomo Sarcina ha timbrato il cartellino da trasmettere a World Para Swimming per registrate il Record del Mondo.

L’atleta della Polisport Dream Team ha raggiunto il traguardo nei 150 misti SM2 nuotando in 4’26”27 cancellando il primato precedente detenuto dallo statunitense Curtis Lovejoy con 4’30”94 del 2009.
Ai due Record Mondiali si è aggiunto anche il Record Europeo di Letizia Milesi della Polisportiva Bergamasca, che nei 50 stile libero S7 ha fermato il crono a 33”13 limando il 33”39 della tedesca Kirsten Bruhn che era primatista continentale dal 2009.
A Lodi sono arrivati anche sette Record Italiani Assoluti, firmati da Arianna Talamona, Polha Varese, nei 200 stile libero S6 con 2’49”00 (prec. 4’12”49 di Erica Bistoletti del 2022), Miriam Ceresoli, Bresciana no frontiere, nei 200 stile libero S7 con 3’56”92 (vacante), Margherita Sorini, Adus Triestina Nuoto, nei 200 stile libero S9 con 2’27”00 (prec. 2’33”60 di Francesca Secci del 2022), Fabrizio Ranieri, Polha Varese, nei 200 stile libero S13 con 2’27”33 (prec. 2’33”73 di Fabrizio Ranieri del 2022), Letizia Milesi, PHB Bergamasca, nei 100 rana SB7 con 1’38”43 (prec. suo con 2’01”66), Teresa Maria Molinari Tosatti, Pol Bergamasca, nei 50 farfalla S4 con 1’12”17 (prec. suo con 1’15”53) e da Almedin Neziraj, Polha Varese, nei 50 farfalla S13 con 34”97 (prec. 35”59 di Elia Piai del 2021).
Ai Record Italiani Assoluti si sono aggiunti due Record Italiani Juniores, sei Ragazzi e cinque Esordienti.
Monica Boggioni Record Mondiale, è tra i migliori di Lodi
Oltre al Record Mondiale, Monica Boggioni si porta a casa anche la migliore prestazione assoluta del meeting, confezionata proprio nei 50 rana SB3 con 1.088,96 punti, seguita da quella registrata nei 200 stile libero S5 con 2’49”01 e 993,96 punti e da quella di Letizia Milesi nei 50 stile libero S7 con 977,97 punti.
Le tre migliori prestazioni maschili sono state invece realizzate da Federico Bicelli, Fiamme Azzurre e Bresciana no Frontiere, nei 200 stile libero S7 con 2’12”73 e 1.072,25 punti, Alberto Amodeo, Polha Varese, nei 200 stile libero S8 con 2’08”59 e 1.035,28 punti e da Giacomo Sarcina nei 150 misti SM2 con 1.027,60 punti.

Il medagliere per classe è stato vinto dalla Polha Varese con 64 medaglie (42 oro – 17 argento – 5 bronzo), seguita dalla Polisportiva Bresciana no Frontiere con 34 medaglie (19 – 9 – 6) e dalla Polisportiva Bergamasca con 29 medaglie (14 – 8 – 7).
Il medagliere delle Società militari ha visto sul podio le Fiamme Oro con 6 medaglie (6 ori), le Fiamme Azzurre con 6 medaglie (5 – 1) e il Paralimpico Difesa con 2 medaglie (2 ori).
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci