Il Nuoto Master portato come tesi di Laurea Universitaria.
La nostra Posta ha bippato ancora in maniera molto interessante ultimamente e dopo la mail ricevuta dalla Dott.ssa Gai del Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale, ne è arrivata un’altra, stavolta da una studentessa alla Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Pavia, con la richiesta di aiutarla a diffondere un test realizzato con Google Forms, finalizzato alla redazione della sua Tesi di Laurea sul tema “Master di Nuoto e la Motivazione”.
Il Questionario è molto semplice e veloce da compilare, oltre che interessante. Alla Sezione 1 si analizza la “Gestione del tempo” nella quale appunto si definisce quanto tempo si dedica agli allenamenti. Nella Sezione 2, “Motivazione”, si definiscono gli obiettivi e gli scopi del praticare il settore Master del nuoto. Nella Sezione 3, “Dimensione relazionale”, si da un certo peso a quelli che soni i punti cardine del fare Nuoto Master ed infine, nella Sezione 4, si analizzano le “Ricadute nella vita quotidiana”, ovvero gli eventuali i pro e gli eventuali contro del fare Nuoto Master.
Attualmente il test è in fase di “avviamento” e contiene circa 120 risposte. Dagli atleti che hanno partecipato al test, viene fuori che il Nuoto Master è frequentato per lo più da uomini, il 75%, la maggior parte laureati, il 65% ed amatoriale, in quanto si allena dalle 2 alle 4 volte a settimana e nuota tra i 5 e i 15 km al massimo. Solo il 19% si allena oltre 4 volte a settimana e solo il 15% nuota oltre 15 km a settimana. Ma i risultati più interessanti emergono dalle motivazioni per le quali una persona ha iniziato a praticare il settore Master. La cosa che colpisce subito è che nessuno, ovvero lo 0%, lo pratica per distrazione o perché magari è diventata solo un abitudine.
Tutti hanno una motivazione valida a fronte del loro impegno, che sia il migliorare se stessi, lo stare bene di salute o altro. Nonostante il nuoto sia definito come uno sport individuale, è interessante anche l’aspetto che emerge relativamente all’importanza che gli atleti danno alla squadra, così come quelle che danno alla figura dell’allenatore. Dei tester, praticamente tutti (99%) pensano che il Nuoto Master possa influire in modo positivo nella propria vita, per varie motivazioni, in primis la serenità ed il benessere. La maggior parte crede fermamente che il Nuoto Master non possa influire in nessun modo in maniera negativa, con il solo 14% che invece evidenzia anche qualche contro, tra cui la riduzione del proprio tempo libero a disposizione.
Partecipare a questo test è semplicissimo, è anonimo e ruba pochissimi minuti. Più atleti partecipano e più il risultato sarà veritiero nel rispecchiare la realtà del Nuoto Master in Italia. Non siete curiosi anche voi di conoscerla? Compilate il questionario allora!
Clicca qui per partecipare al test
Swim4Life – All rights reserved