Arjola Trimi illumina i Regionali Paralimpici Lombardi con il Record Mondiale nei 100 stile!

A Busto arrivano tanti risultati brillanti tra i quali anche il Record Europeo di Vincenzo Boni.

Comincia bene l’anno per il nuoto paralimpico italiano che con i suoi alfieri Azzurri non ha perso l’occasione di lanciare chiari messaggi di conquista, prima europea e poi olimpica, in occasione della sesta edizione dei Campionati Regionali Lombardi, organizzati dalla Federazione Italiana Nuoto Paralimpico ed il Comitato Regionale Lombardo insieme alla Società ProPatria Polisportiva Disabili Busto Arsizio e la Sport Management per il Sociale, disputati domenica nella vasca olimpionica delle Piscine Manara di Busto Arsizio al cospetto di circa 130 atleti in rappresentanza di 29 Società.

L’evento, riconosciuto IPC Swimming e valido quindi anche per ottenere pass per i Campionati Europei che si terranno a Funchal dal 30 aprile al 7 maggio e per i Giochi Paralimpici che si terranno a Rio de Janeiro dal 7 al 18 settembre, ha offerto numerose prestazioni di altissimo livello, una tra tutte quella di Arjola Trimi (foto di copertina). L’atleta con classe di disabilità S4 e tesserata per la Polisportiva Bresciana No Frontiere ha nuotato il miglior 100 stile libero di sempre, registrando il nuovo Record Mondiale con il crono di 1’28”30 con il quale ha migliorato di un secondo e 21 centesimi il precedente da lei stessa detenuto dal Meeting di Berlino della scorsa stagione. Si tratta indubbiamente di una prestazione sopra le righe per la Trimi sulla quale l’Italnuoto punta fortemente soprattutto per i Giochi di Rio. La Trimi ha segnato ottime prestazioni anche nei 50 rana SB03 dove ha chiuso in 1’04”96 migliorando il Record Italiano di 1’06”02 nuotato ai Campionati Italiani Estivi della scorsa stagione, siglando la quinta prestazione nella classifica europea.

vincenzo-boni-nuoto-paralimpicoDurante l’intensa ed emozionante giornata di Busto è salito in cattedra anche Vincenzo Boni (foto a destra) che ha sorpreso tutti ancora una volta sfoderando una prestazione fenomenale nei 50 dorso. L’atleta con classe di disabilità S3 della Caravaggio Sporting Village ha firmato infatti il nuovo Record Europeo nuotando in 45”68 con il quale ha cancellato il precedente detenuto dall’ucraino Dmytro Vynohradets con 46”26 fatto alle Olimpiadi di Londra 2012. Anche Boni non si è limitato al solo risultato dei 50 dorso, dando spettacolo anche nei 100 stile libero nei quali ha realizzato ben due Record Italiani, uno al passaggio dei 50 metri stampando 47”44 con il quale ha migliorato il precedente da lui stesso detenuto con 47”85 siglato la scorsa stagione a Berlino e l’altro alla chiusura della gara conclusa in 1’38”57 con il quale ha cancellato lo storico precedente di Carlo Piccoli con 1’57”40 del 2006, che inoltre vale come terzo crono europeo nella tabella degli MQS per Funchal.

Ai due protagonisti principali di Busto si sono alternati diversi altri atleti che hanno offerto interessanti prove in prospettiva di questa importante stagione olimpica. Dopo essere scesa in acqua al Meeting Internazionale di Brescia disputato lo scorso dicembre, si è rivista nuovamente in gara Cecilia Camellini, S11 della Tricolore che ha fatto segnare 32”56 nei 50 stile libero e 1’10”69 nei 100 stile libero, migliorando in quest’ultima di quasi due secondi rispetto al crono di Brescia, scalando tre posizioni nella ranking degli MQS europei arrivando al quarto posto.
In grande spolvero anche Emanuela Romano, S06 della Nuotatori Campani che nei 50 stile libero ha toccato la piastra cronometrica a 35”64, migliorando di 33 centesimi il crono nuotato la scorsa stagione, che le ha permesso di balzare al terzo posto nella classifica europea degli MQS per Funchal e che nei 100 stile libero ha chiuso in 1’18”09, a soli 65 centesimi dal crono nuotato ai Mondiali di Montreal 2013 ai quali conquistò la medaglia d’argento.
Buona anche la prestazione di Martina Rabbolini, SB11 della Non Vedenti Milano che nei 100 rana ha segnato 1’37”29 migliorando l’1’38”37 di Brescia salendo dal decimo all’ottavo posto nella ranking degli MQS europei.
Sempre in campo femminile segnaliamo anche Alessia Berra, S13 della Polha Varese che ha nuotato il nuovo Record Italiano nei 200 misti SM13 segnando 2’39”97 e registrato un miglioramento di 9 centesimi rispetto a quanto fatto a Berlino nella scorsa stagione nei 50 stile libero segnando 29”73.

francesco-bettella-nuoto-paralimpicoIn campo maschile ha dominato la scena Francesco Bettella (foto a destra) della Aspea Padova, neo S01 con la nuova classificazione ottenuta in Croazia, che nei 50 dorso ha nuotato un entusiasmante 1’17”02 e 1.017,53 punti, nuovo Record Italiano, miglior performance maschile assoluta dei Campionati e terzo crono europeo. Con questo risultato cancella il precedente primato detenuto con 1’48”20 da Marco Carabelli del 2008.
In gran forma Efrem Morelli della Pol. Bresciana No Frontiere che ha segnato 50”36 nei 50 rana SB03, terzo crono europeo e Record Italiano con il quale ha migliorato il 52″30 nuotato a Brescia lo scorso dicembre e 2’43”21 nei 150 misti SM04 con il quale migliora ancora il Record Italiano già ritoccato a Brescia il mese scorso.
Anche se di un solo centesimo, è migliorato anche Andrea Massussi della Pol Bresciana No Frontiere nei 50 dorso S05 segnando 42”67, mentre si è mantenuto stabile sulla velocità pura Federico Morlacchi della Polha Varese che ha confermato lo stesso crono nuotato a Glasgow nella scorsa stagione nei 50 stile libero S09 chiudendo in 27”41.
Più predisposto alla velocità anche Francesco Bocciardo, S06 della Nuotatori Genovesi che ha siglato il Record Italiano nei 100 stile libero nuotando in 1’09”24 con il quale ha migliorato l’1’09”47 fatto agli ultimi Mondiali di Glasgow ai quali sfiorò la medaglia di bronzo. Non è apparso altro e tanto pronto invece nei 400 stile libero chiusi in 5’09”28, lontano dalla super prestazione realizzata proprio a Busto appena un anno fa e che comunque risulta essere la terza migliore prova nella classifica Europea degli MQS per Funchal.
Interessante la staffetta mista 4×50 misti PT20 nuotata in chiusura dalla Pol. Bresciana No Frontiere allestita con Massussi, Morelli, Trimi e Sola che ha chiuso in 3’00”40.

La classifica Società ha visto primeggiare la PHB Bergamo seguita sul podio da Bresciana No Frontiere e Pol.Ha Varese.

Clicca qui per i risultati completi dei Campionati Regionali Paralimpici Lombardi 2016

Clicca qui per l’articolo dettagliato con le interviste ai protagonisti realizzato dalla FINP

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Swim4Life All Rights Reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine