Venti posti assicurati da coprire con altri e tanti atleti che potranno andare ai Giochi Paralimpici.
L’Italia è al momento la decima potenza paralimpica! Lo dice la classifica delle slots per le Paralimpiadi di Rio pubblicata dalla IPC Swimming nella quale l’Italia figura come nona nazione insieme all’Olanda con 20 slots guadagnate al 31 gennaio 2016, valide come effettive potenziali convocazioni di atleti per la partecipazione alla 15esima edizione dei Giochi Paralimpici estivi che si disputeranno dall’8 al 17 settembre.
Sono esattamente 10 slots maschili e 10 femminili, con il vincolo che l’ultima maschile deve essere necessariamente spesa per portare un atleta di classe S1 nei 100 dorso e l’ultima femminile per una atleta di classe S2, sempre nei 100 dorso.
Questo è già un primo obiettivo centrato per l’Italia del nuoto paralimpico e che rappresenta un miglioramento netto rispetto alle Paralimpiadi di Londra 2012 dove gli Azzurri che riuscirono a staccare il pass furono 11.
Ricordiamo che ogni slot guadagnata consente di convocare un atleta a patto che quell’atleta abbia nuotato l’MQS, ovvero il tempo limite, entro il 14 agosto 2016.
All’inizio della stagione l’Italia poteva contare di base già su 5 slots sicure (3 maschi e 2 femmine), conquistate grazie agli ottimi risultati degli Azzurri ai Mondiali di Nuoto Paralimpico di Glasgow 2015 che portarono a casa 11 medaglie, 3 d’oro, 6 d’argento e 2 di bronzo. Al 31 gennaio però quelle 5 slots sono state incrementati fino ai 20 posti raggiunti!
Hanno contribuito a mettere in cassaforte altre 15 slots tutti gli atleti che sono riusciti a rientrare nei primi 8 posti del Ranking per Rio (un coefficiente slot), quelli che si sono classificati dal nono al 12esimo posto del Ranking per Rio (0,8 coefficiente slot), quelli che si sono classificati dal 13esimo al 16esimo posto del Ranking per Rio (0,6 coefficiente slot) e quelli che si sono classificati dal 17esimo posto in poi del Ranking per Rio (0,5 coefficiente slot).
La classifica vede saldamente la Cina al comando con 62 slots, seguita da Russia con 53 e Ucraina con 45 insieme alla Gran Bretagna. Seguono tra le prime dieci Australia con 36, Brasile con 32, Stati Uniti con 31, Canada con 22, Spagna con 21 e infine Italia e Olanda con 20.
Il prossimo obiettivo del’ltalnuoto marcata FINP è di riuscire a completare le staffette con quegli atleti che non sono elencati tra quelli di interesse nazionale, semplicemente perché non hanno nuotato fino ad oggi l’MQS necessario per andare a Rio. Infatti per far parte di una staffetta, ogni atleta deve aver ottenuto l’MQS in almeno una gara individuale.
Gli atleti che fanno parte dell’elenco ufficiale di interesse nazionale sono:
Federico Bassani – Circolo Canottieri Aniene
Alessia Berra – Polha Varese
Francesco Bettella – Aspea Padova
Gloria Boccanera – Accademia del Nuoto di Marino
Francesco Bocciardo – Nuotatori Genovesi
Vincenzo Boni – Caravaggio Sport Village
Federica Buniolo – Aspea Padova
Cecilia Camellini – A.s.d. Tricolore
Andrea Castagneto – Fratellanza Nuoto
Stefania Chiarioni – Circolo Canottieri Aniene
Marco Maria Dolfin – Briantea ‘84
Giulia Gadola – Pol. Bresciana No Frontiere
Giulia Ghiretti – Ego Nuoto / Fiamme Oro
Andrea Massussi – Pol. Bresciana No Frontiere
Riccardo Menciotti – Aria Sport
Efrem Morelli – Pol. Bresciana No Frontiere
Federico Morlacchi – Polha Varese
Xenia Francesca Palazzo – Team Sport Isola
Martina Rabbolini – Pol. Non Vedenti Milano
Emanuela Romano – Nuotatori Campani
Giuseppe Romele – Disabili Valcamonica
Francesca Secci – Sa.Spo. Cagliari
Fabrizio Sottile – Pol.ha Varese
Arianna Talamona -Pol.ha Varese
Valerio Taras – S.S. Lazio Nuoto
Arjola Trimi – Pol. Bresciana No Frontiere
Clicca qui per la tabella Calculation of Swimming Slots for Rio 2016 Paralympic Games
Clicca qui per la tabella MQS e MET Paralympic Games Rio 2016
Clicca qui per seguire gli aggiornamenti dal sito della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico
Clicca qui per diventare fan della pagina Facebook della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico
Swim4Life – All rights reserved