Martina Benetton infrange il primato nazionale dei 1500 stile dopo dodici anni. Si chiudono i Campionati che vedono trionfare la Acquaviva 2001.
Si sono conclusi domenica nella piscina olimpionica del Centro Ge.Tur. di Lignano Sabbiadoro i Campionati Regionali Master Veneto che in tre giornate di gare, disputate anche in vasca corta a Vicenza nel primo atto svolto a fine gennaio, hanno visto oltre 1200 atleti ai blocchi di partenza in rappresentanza di 66 compagini che hanno dato vita a più di 2200 gare e 459 staffette confermando numeri alti ed un forte richiamo alle gare, incentivato anche dal fatto che i Campionati Regionali fossero validi anche come tappa del sentito Grand Prix Veneto Master 2015/2016.
Nonostante il cambiamento del programma gare rispetto ai precedenti delle scorse edizioni, anche questo è risultato un campionato a cinque stelle, così come FIN Veneto ha abituato i suoi atleti, offrendo insieme ad oltre 60 volontari, tutto ciò che di meglio si può trovare in una manifestazione di nuoto master. Oltre alla già grande capacità di gestione dei grandi numeri e le doppie piastre cronometriche, quest’anno FIN Veneto ha ulteriormente alzato l’asticella di qualità dei Campionati mettendo a disposizione degli atleti un applicazione che permettesse loro di seguire in modalità live la pre chiamata, i passaggi intermedi ed i risultati finali degli atleti in gara!
Così come in altre Regioni e così come previsto in un nostro articolo di un mese fa – clicca qui per leggerlo – il CONI ha fatto visita anche al Veneto per eseguire 11 controlli antidoping, 6 ad atleti maschi e 5 ad atleti femmine, proseguendo l’impegno di approfondire l’analisi del settore Master e di visitare almeno una volta ogni Regione d’Italia in questa stagione.
Alto il tasso tecnico emerso dagli atleti in gara con numerosi risultati over 900 punti e cinque Record Italiani siglati, tutti rosa, due individuali e tre in staffette. Il più pesante probabilmente lo ha realizzato Martina Benetton (foto di copertina) della Natatorium Treviso che nei 1500 stile libero è riuscita ad infrangere il Record Italiano detenuto da Barbara Grillo con 18’47”42 che reggeva da ben dodici anni, toccando la piastra a 18’37”60 e 954,46 punti.
Andiamo però per ordine iniziando dai 400 stile libero nei quali Roberta Ioppi, M30 della Centro Sportivo Hof ha dominato la scena femminile segnando 4’46”20 e 938,57 punti, mentre in campo maschile si sono divisi la posta Filippo Zoccarato, M30 della Centro Nuoto Tezze con 4’26”25 e 917,63 punti e Andrea Marcato, M40 della Centro Nuoto Stra con 4’26”51 e 953,89 punti, rispettivamente miglior crono e tabellare. Tra i migliori segnaliamo anche Giuliana Parma, M55 della Sporting Club Verona con 5’48”48 e 881,20 punti e Luciano Cammelli, M70 della Nuotatori Padovani con 5’49”49 e 929,73 punti.
Prestazione di grande valore quella realizzata nei 200 dorso da Roberta Ioppi (foto a destra) che con 2’25”69 e 972,61 punti ha registrato il nuovo Record Italiano cancellando il precedente detenuto da Oriana Burgio con 2’26”56 del 2010. In campo maschile ha dominato Simone Drusian, M25 della A. R. C. A. con 2’14”44 e 952,62 punti, ma degni di nota sono anche Alessandro Famà, M40 della Candi Cabbia con 2’24”79 e 924,17 punti e Adriano Della Pietà, M35 della Riviera Nuoto con 2’26”55 e 893,48 punti.
Nei 400 misti Davide Meneghelli, M25 della Centro Nuoto Tezze con 5’00”87 e 915,38 punti e Claudio Montano, M30 della Montenuoto con 5’01”52 e 917,82 punti si sono giocati la palma della velocità, ma il miglior tabellare è stato segnato da Gaetano Delli Guanti, M55 della Natatorium Treviso con 5’38”11 e 955,13 punti. Tra le donne la migliore è stata Eleonora Lorenzetto, M25 della Ranazzurra Conegliano con 6’30”21 e 790,80 punti.
Nei 200 rana il miglior crono rosa è stato di Giada Spadetto, M30 della Stella Marina con 3’05”39 e 867,52 punti, battuta al tabellare da Katia Sandre, M50 della A. R. C. A. con 3’25”40 e 872,98 punti, mentre tra gli uomini ha dominato Fabio Piovesan, M40 della Candi Cabbia con 2’43”33 e 902,47 punti.
Nei 100 farfalla sono saliti in cattedra Giulia Cecchinello, M25 della Acquambiente con 1’07”82 e 932,91 punti e Rudy Lazzaro (foto a destra), M25 della Riviera Nuoto con 58”30 e 941,17 punti, imprendibili sia nel crono che nel tabellare realizzato. Tra i migliori in gara segnaliamo anche Glenda Antico, M40 della Centro Nuoto Tezze con 1’15”26 e 875,37 punti e Francesco Fabiano, M45 della Padovanuoto con 1’05”67 e 899,04 punti.
Nei 200 stile libero ancora Martina Benetton sugli scudi con 2’16”24 e 934,31 punti, seguita da Silvia Pavan, M25 della Centro Nuoto Le Bandie con 2’18”78 e 907,70 punti e Anna Murgia, M45 della Stile Libero con 2’32”09 e 880,53 punti. Dominio maschile di Enrico Catalano, M30 della Serenissima Nuoto con 1’59”35 e 959,78 punti, ma tra i migliori segnaliamo anche Davide Freschet, M30 della Ranazzurra Conegliano con 2’00”25 e 952,60 punti e Alessio Morellato, M35 della Nuotopiù Academy con 2’04”57 e 932,33 punti.
Risultano i migliori dei 100 dorso Sara Cracco, M35 della A. R. C. A. con 1’11”88 e 927,94 punti ed Enrico Catalano con 59”58 e 974,15 punti, migliore prestazione assoluta maschile dei campionati. Da notare anche le prestazioni di Simone Drusian con 1’00”40 e 953,81 punti, Adriano Della Pietà con 1’05”76 e 910,89 punti e Greta Vettorata, M25 della Ondablu con 1’13”10 e 900,41 punti
Nei 200 farfalla si sono messi in evidenza Silvia Canazza, M45 della Amat. Nuoto Casale Scodia con 2’58”92 e 854,24 punti ed Andrea Marcato con 2’15”81 e 967,45 punti. Da notare anche le prestazioni di Michele Modolo, M30 della Montenuoto con 2’17”19 e 923,39 punti ed Enrico Saba, M45 della Raro Nantes Andria con 2’30”61 e 885,40 punti.
Nei 200 misti si sono appaiati al tabellare Claudio Montano con 2’20”55 e Fabio Piovesan con 2’27”97, entrambi con 908,36 punti. In campo femminile emerge il dominio di Giulia Cecchinello con 2’34”67 e 921,90 punti.
Oltre al primato della Benetton, nei 1500 stile libero segnaliamo Davide Freschet, migliore tra i maschi con 17’32”60 e 946,03 punti, oltre ad Alfonso Angelo Luca, M25 della Nuoto Verona con 17’53”80 e 925,43 punti, Alessio Morellato con 18’13”50 e 919,14 punti e Vera Bortoli, M60 della Nuotatori Padovani con 24’59”90 e 861,76 punti.
Il miglior crono negli 800 stile libero lo ha segnato Alfonso Angelo Luca con 9’13”40 e 927,75 punti, battuto al crono da Luciano Cammelli con 12’03”10 e 945,78 punti. Segnaliamo anche Glenda Antico, miglior donna con 11’16”80 e 837,46 punti e Gaetano Delli Guanti con 10’14”10 e 932,43 punti.
Nei 100 stile libero hanno dominato Michela Pietribiasi, M25 della Schio Nuoto con 1’02”14 e 939,01 punti e Simone Bonistalli, M30 della Gymnasium Spilimbergo con 54”65 e 940,53 punti, ma segnaliamo anche Mattia Lincetto, M25 della Sporting Club Noale con 54”87 e 933,11 punti e Valentina Favero, M25 della Riviera Nuoto con 1’04”37 e 906,48 punti.
I migliori dei 100 rana sono stati Erica Donadon, M25 della Ondablu con 1’15”54 e 968,63 punti e Giovanni Mioni, M25 della Schio Nuoto con 1’10”14 e 902,05 punti. A seguire troviamo Carlotta Varotto, M25 della Acquaviva 2001 con 1’20”49 e 909,06 punti e Giovanni Pivato, M50 della Centro Nuoto Stra con 1’20”75 e 874,43 punti.
Due Record Italiani femminili siglati nelle staffette 4×100 stile libero, uno dalla Città Sport Vicenza, M160-199 composta da Elena Rigon, Francesca Malaguti, Roberta Fedeli e Barbara Zannol (foto a destra) con 4’28”82 e 958.86 punti con il quale hanno cancellato la Natatorium Treviso 4’40”62 della scorsa stagione e l’altro della 2001 Padova, M200-239 composta da Isabella Costantini, Elena Bongiovanni, Erica Matterazzo e Manuela Catanzaro con 5’20”94 e 812.24 punti con il quale hanno migliorato il precedente della Nuotatori Padovani con 5’21”35 della scorsa stagione. In campo maschile ha dominato la Riviera Nuoto, M100-119 con 3’44”11 e 940.48 punti.
C’è stato spazio anche per un fuori gara con il tentativo isolato di Record Italiano andato a buon fine per la formazione rosa della Acquaviva 2001, M120-159 composta da Bianca Colle, Martina Perin, Lisa Vettorello e Carlotta Varotto (foto a destra) che hanno chiuso in 10’06”62 battendo il precedente detenuto dalla San Vito Nuoto con 10’48”87 fatto lo scorso dicembre.
L’ultimo atto dei Campionati viene affidato ai cinquantisti, iniziando dai 50 farfalla che hanno visto protagonisti Michela Pietribiasi con 30”74 e 916,72 punti, Monica Corò, M50 della Stile Libero con 32”54 e 948,06 punti, Alessandro Defendi, M30 della 2001 Padova con 25”77 e 965,85 punti, Rudy Lazzaro con 26”08 e 944,79 punti e Cristian Tomasetto, M25 della Acquambiente con 26”59 e 926,66 punti.
Nei 50 dorso hanno primeggiato Francesca Sacchetto, M35 della Leosport con 34”13 e 912,98 punti ed Alessandro Defendi con 28”58 e 933,17 punti, ma segnaliamo anche Pierluigi Camporese, M25 della Riviera Nuoto con 28”68 e 926,78 punti.
Nei 50 rana ancora Erica Donadon si è messa in evidenza con 33”96 e 971,14 punti, ma la miglior donna in assoluto è stata Monica Corò, M50 della Stile Libero con 35″49 e 1.039,99 punti che vale anche come migliore prestazione assoluta femminile dei Campionati, mentre tra i maschi Giovanni Mioni è stato il più rapido con 31”64 e 900,13 punti e Andrea Florit, M55 della Padovanuoto il più alto tabellare con 34”98 e 934,53 punti. Da notare anche le prestazioni di Giovanni Pivato con 33”91 e 926,28 punti e Marco Volpe, M35 della Candi Cabbia con 32”17 e 910,48 punti.
Si chiude con i 50 stile libero dominati al femminile da Sara Cracco con 29”05 e 920,14 punti, mentre tra i maschi si sono divisi la posta Simone Bonistalli, miglior crono con 24”90 e 926,51 punti e Cristian Tomasetto, miglior tabellare con 24”99 e 927,57 punti. Tra i migliori troviamo anche Barbara Zannol, M35 della Città Sport Vicenza con 29”25 e 913,85 punti e Pierluigi Camporese con 25”01 e 926,83 punti.
Nella classifica assoluta ha festeggiato il primato la Acquaviva 2001 (foto a destra) con 104.576,67 punti, salita sul primo gradino del podio davanti a 2001 Padova con 96.868,19 punti e Riviera Nuoto con 73.278,84 punti. Premiate anche tutte le prime tre squadre delle classifiche a fasce.
Clicca qui per le foto dei Campionati Regionali Master Veneto – gare di sabato
Clicca qui per le foto dei Campionati Regionali Master Veneto – gare di domenica
Clicca qui per i risultati completi dei Campionati Regionali Master Veneto
Swim4Life All Rights Reserved