Vittoria alla Nuotopiù in una due giorni di festa.
Con il 22° Trofeo Città di Firenze disputato sabato e domenica scorsi, ancora una volta sono venuti fuori il trionfo del nuoto, dell’amicizia e del divertimento! È l’epilogo straordinario e meritato per la Firenze Nuota Extremo che ha organizzato la manifestazione in maniera brillante, riuscendo a stemperare le inutili e gratuite tensioni create alla vigilia a causa della problematica relativa all’omologazione della vasca della quale abbiamo già parlato dettagliatamente in un articolo dedicato – clicca qui per leggere l’articolo.
L’evento valido per il Circuito Supermaster FIN ha visto 505 atleti ai blocchi di partenza (562 iscritti) in rappresentanza di 62 squadre che hanno dato vita ad oltre 900 gare, offrendo spettacolo a più riprese nella piscina San Marcellino di Firenze dove in occasione del Trofeo, è stata ricordata nel migliore dei modi Alba Buti, campionessa fiorentina e medaglia d’oro ai Mondiale di Riccione 2012 recentemente scomparsa, con il Trofeo a lei dedicato e vinto da Silvia Parocchi (nella foto di copertina durante la premiazione con Andrea Prayer e i figli della signora Alba), M50 della Molinella Nuoto che ha realizzato la miglior prestazione dei 100 dorso nuotando in 1’08”95 e 1024,22 punti con il quale avrebbe migliorato il Record Europeo di 1’09”45 da lei stessa registrato lo scorso 31 Gennaio.
La manifestazione è iniziata con i 100 rana che hanno visto Lucia Bussotti, M35 della Amici Del Nuoto Firenze con 1’17”84 e 926,77 punti e Laura Molinari, M45 della DLF Nuoto Livorno con 1’18”68 e 957,93 punti come migliori donne in vasca, seguite da Tullia Givanni, M55 della Nuotatori Genovesi con 1’30”41 e 936,07 punti. In campo maschile invece si sono distinti Matteo Ghilardi, M25 della Nuotopiù Academy con 1’06”45 e 921,44 punti e Marco Conti, M50 del Circolo Canottieri Di Lauria con 1’12”28 e 956,56 punti, seguiti da Mario Fattorini, M50 del Centro Nuoto Montecatini con 1’16”03 e 909,38 punti.
Nei 50 dorso spicca tra le donne Sara Cracco, M35 della Arca con 32”65 e 916,39 punti, seguita tra le migliori da Stefania Valdrighi, M40 della Artiglio Nuoto Viareggio con 33”67 e 907,34 punti e Laura Palasciano, M45 del Circolo Canottieri Aniene con 34”91 e 891,44 punti. Tra i maschi dominio assoluto di Samuele Pampana, M40 della Nuotopiù Academy con 28”61 e 935,34 punti, ma sono da segnalare anche le prestazioni di Andrea Pantalei, M45 della Larus Nuoto con 31”16 e 879,01 punti e Federico Gallorini, M25 della Chimera Nuoto con 28”61 e 876,27 punti.
Nei 100 misti il miglior crono rosa viene realizzato da Melissa Tei, M25 della Team Acqua Sport con 1’10”10 e 916,98 punti, battuta al tabellare da Sara Cracco con 1’11”45 e 924,70 punti. Tra le migliori anche Irene Piancastelli, M40 della Nuotopiù Academy con 1’12”51 e 922,22 punti. Doppia piazza anche in campo maschile con Simone Redini, M25 della Dimensione Nuoto Pontedera con 1’00”20 e 924,58 punti e Francesco Moroni, U25 della Polisportiva Amatori Prato con 59”82, migliori crono e Raffaele Lococciolo, M40 della Nuotopiù Academy, miglior tabellare con 1’01”77 e 950,14 punti. Da notare anche la prova di Lorenzo Giovannini, M30 della Nuotopiù Academy con 1’01”83 e 905,71 punti.
Nei 200 stile libero che hanno portato a termine la prima sessione e giornata di gare, è salita in cattedra Sara Papini, M30 della Firenze Nuota Extremo con 2’15”56 e 927,34 punti, seguita da Martina Valacchi, M25 della Virtus Buonconvento con 2’33”19 e 813,37 punti, mentre tra gli uomini è emerso Samuele Pampana (nella foto a destra) che con 1’55”93 e 990,60 punti ha realizzato la migliore prestazione assoluta maschile del meeting. Da notare anche le prestazioni di Alessio Morellato, M35 della Nuotopiù Academy con 2’01”34 e 932,67 punti e Marco Casati, M45 della Firenze Nuota Extremo con 2’08”39 e 908,48 punti.
La vasca fiorentina ha riaperto i battenti domenica mattina con i 50 rana, interpretati nel migliore dei modi da Osvaldo Bertuccelli, M80 della Versilianuoto che avrebbe infranto il Record Europeo chiudendo in 44”91 e 985,08 punti, migliorando il precedente personale di 45”47 con il quale ha segnato il Record Italiano ufficiale lo scorso 3 Gennaio. Accanto a lui associamo Dario Sonetto, M25 della Zerouno-Firenze che nuota il miglior crono con 31”40 e 885,03 punti. In campo femminile si è distinta Melissa Tei con 34”96 e 923,34 punti, seguita da Antonella De Lisio, M40 della H Sport-Prato con 37”26 e 904,99 punti e Barbara Degli Agostini, M45 della Amici Del Nuoto Firenze con 39”94 e 859,04 punti. Tra i maschi segnaliamo anche Lorenzo Reami, M45 del Centro Nuoto Bastia con 32”85 e 908,68 punti e Nicola Di Giusto, M40 della Larus Nuoto con 31”95 e 905,79 punti.
Oltre alla Parocchi, i 100 dorso femminili offrono buone gare anche da Lucia Bussotti con 1’11”19 e 899,85 punti e Stefania Valdrighi con 1’14”09 e 892,16 punti. Tra gli uomini invece domina Luca Vigneri, M45 della Genova Nuoto con 1’03”07 e 936,10 punti, ma segnaliamo anche Niccolò Ceseri, M25 della Amici Del Nuoto Firenze con 1’03”31 e 869,69 punti e Marco Campitelli, M30 della Teramo Nuoto con 1’06”44 e 837,30 punti.
Nei 50 farfalla Tullia Givanni, M55 della Nuotatori Genovesi nuota quello che sarebbe stato il nuovo Record Italiano chiudendo in 33”77 e 958,84 punti, distinguendosi in campo femminile insieme a Sara Papini che nuota il miglior crono con 29”66 e 940,66 punti e Silvia Parocchi che totalizza il miglior tabellare con 31”56 e 972,43 punti. Tra i maschi il miglior crono viene realizzato da Lorenzo Ippoliti, M25 della H Sport-Prato con 27”57 e 869,42 punti, battuto al tabellare da Osvaldo Bertuccelli con 45”64 e 883,65 punti e da Marco Alessandro Bravi, M60 della Firenze Nuota Extremo con 32”73 e 871,37 punti.
Bravi si rivede poco dopo nei 100 stile libero nei quali segna 1’01”75 e 951,09 punti che sarebbe stato Record Italiano. Il miglior crono della gara regina maschile lo segna Simone Bortolotti, M25 della Nuoto Prato con 55”25 e 893,03 punti, mentre in campo femminile quella più scatenata è stata Francesca Travaglini, M40 della DDS con 59”78 e 985,61 punti. Tra i migliori della specialità troviamo anche Jessica Michelon, M25 della Genova Nuoto con 1’03”70 e 882,57 punti, Karin Margare Soederman, M50 del Centro Nuoto Bastia con 1’11”21 e 871,23 punti, Marco Casati con 58”30 e 909,26 punti e Lorenzo Reami con 58”89 e 900,15 punti.
Nei 400 misti che portano a termine la due giorni di nuoto fiorentino, si sono messi in evidenza Chiara Benvenuti, M35 della Firenze Nuota Extremo con 5’39”32 e 903,69 punti e Lorenzo Giovannini con 4’43”60 e 948,03 punti. Tra i migliori della specialità segnaliamo inoltre Giulia Fucini, M25 della Chimera Nuoto con 5’57”08 e 834,32 punti, Monica Mariotti, M50 della Amici Del Nuoto Firenze con 6’52”24 e 807,08 punti, Luca Vigneri con 5’10”17 e 916,92 punti e Daniele Fontanelli, M35 del Centro Nuoto Bastia con 5’06”89 e 899,61 punti.
La favoritissima alla vittoria finale sembrava essere la Amici Del Nuoto Firenze forte delle sue 94 iscrizioni gara, ma vista l’innovativa formula adottata quest’anno dal meeting toscano per il calcolo della classifica a squadre che teneva conto solo dei migliori sei punteggi tabellari di ogni gara maschile e femminile, è stata la Nuotopiù Academy a spuntarla su tutte con 45.423,01 punti, seguita proprio dalla Amici Del Nuoto Firenze con 40.715,26 punti e Nuoto Prato con 38.313,58 punti.
Clicca qui per i risultati completi del 22° Trofeo Città di Firenze
Swim4Life – All rights reserved