Tre argenti e un bronzo per gli Azzurri che si confermano tra i protagonisti degli Europei.
Alle cinque medaglie conquistate nella prima giornata (due ori, un argento e due bronzi), se ne sono aggiunte altre tre arrivate al termine delle finali disputate ieri sera al Complexo Olímpico de Piscinas da Penteada sull’isola di Madeira di Funchal, dove l’Italia sta esaltando gli appassionati e tifosi in un Campionato Europeo IPC Swimming straordinario!
La prima medaglia messa al sicuro ieri nel forziere Azzurro ce l’ha messa il partenopeo Vincenzo Boni che ha toccato la piastra cronometrica dei 50 stile libero S3 a 45”92 migliorando notevolmente il crono segnato al mattino. Davanti a lui soltanto l’ucraino primatista mondiale Dmytro Vynohradets con 45”43, mentre il podio è stato completato dal russo Alexander Makarov con 47”79.
La serata di finali era stata però inaugurata dall’emiliana Giulia Ghiretti che nei 200 misti SM5 ha abbassato ulteriormente il Record Italiano registrato nelle qualifiche del mattino in 3’52”32, segnando 3’48”93 che le è valso il sesto posto. Vittoria andata alla norvegese Sarah Louise Rung con 3’18”11 seguita dall’israeliana Inbal Pezaro con 3’39”27 e dalla spagnola Teresa Perales con 3’41”53.
Ottima anche la prova di Marco Dolfin che all’esordio in Azzurro in occasione di questi Europei, ha portato a casa un positivo quinto posto nei 200 misti S6, aggiornando il suo personal best in 3’09”54. Il primo europeo classificato è il russo Iurii Luchkin con 2’57”41 arrivato complessivamente terzo, seguito dall’ucraino Semenenko Iaroslav con 2’58”26 e l’israeliano Yoav Valinsky con 3’00”04.
È riuscita a migliorarsi ancora anche Arianna Talamona che nei 50 farfalla S7 ha segnato 45”68 confermando però la quinta posizione registrata al mattino, in un finale entusiasmante vinta dalla britannica Susannah Rodgers che è riuscita a migliorare il Record Europeo che già le apparteneva con il 36”01 del 2012, chiudendo in 35”90. Positiva anche la finale di Alessia Berra che nei 50 stile libero S13 ha ulteriormente limato il Record Italiano abbassato al mattino con il crono di 29”50, chiudendo al sesto posto con 29”39. L’oro è andato alla scatenata ucraina Anna Stetsenko che ha chiuso in 27”45, a soli 7 centesimi dal Record Mondiale della tedesca Hopf che regge dal 1996!
La finale dei 100 stile libero S10 ha visto Simone Ciulli chiudere in 57”05, cinque centesimi più veloce del crono nuotato al mattino che gli è valso il sesto posto europeo. Gara vinta dal brasiliano primatista mondiale Andre Brasil con 52”17 seguito dal connazionale Phelip Rodrigues con 52”34, mentre il primo europeo è stato il russo Dmitry Grigoryev con 54”30, risultato significativo per la gara regina in ottica delle Paralimpiadi di Rio.
Il resto della serata portoghese ha visto l’Italia sempre sul podio, con Cecilia Camellini che al rientro in nazionale ha guadagnato una buona medaglia di bronzo nei 100 dorso S11 con 1’22”65, anche se probabilmente la primatista europea della specialità, non sarà stata felicissima di arrivare dietro all’eterna rivale, la tedesca Daniela Schulte che ha nuotato in 1’22”45. Oro all’ucraina Maryna Piddubna con 1’20”11, mentre ha chiuso invece sesta Martina Rabbolini con 1’27”69, quattro decimi più lenta del crono nuotato al mattino che era anche il suo migliore assoluto.
La seconda sfida tra Arjola Trimi e le ucraine consumata nei 50 dorso S4 ha visto l’Azzurra concludere con un ottimo argento segnano 54”80 alle spalle di Maryna Verbova con 53”76 e davanti a Mariia Lafina con 55”59.
La seconda giornata di Funchal si è conclusa con la medaglia d’argento vinta dal quartetto della mistaffetta 4×50 misti punti 20 che ha segnato 2’47”74 registrando il Record Italiano che risultava vacante. La finale è stata avviata da Vincenzo Boni che in prima frazione ha segnato 46”76, seguito da Giulia Ghiretti, Federico Morlacchi ed Arjola Trimi. Prima l’Ucraina con 2’40”24 e terza la Spagna con 2’49”70.
In atto le batterie di qualifica della terza giornata che possono essere seguite in diretta streaming sul sito web della FINP cliccando qui. Appuntamento a partire dalle 18.00 ora italiana invece per seguire le finali di oggi.
Clicca qui per i risultati in tempo reale
Clicca qui per restare aggiornato sui Campionati Europei e sul nuoto paralimpico
Clicca qui per vedere tutte le schede dei 17 atleti (a cura di Giada Lorusso)
Clicca qui per il calendario gare
Clicca qui per l’elenco iscritti
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved