In Portogallo si parla Italiano con gli Azzurri che portano a casa altre sei medaglie!
Quelle del terzo giorno, sono state forse le finali più emozionanti vissute fino ad ora in questi Campionati Europei IPC Swimming di Funchal dove l’Italia sta facendo sventolare il tricolore in maniera fiera, raccogliendo tutti i frutti dei sacrifici fatti nell’ultimo quadriennio che culminerà poi a settembre con i Giochi di Rio.
Ieri gli Azzurri hanno messo in vasca anima, cuore e mente per realizzare il fantastico risultato tramutato in tre medaglie d’orto, una d’argento e due di bronzo che al momento proiettano i nostri nel quarto posto del medagliere con 13 metalli, ad un passo dal podio occupato dalle super potenze Ucraina (38), Russia (37) e Gran Bretagna (19).
La gara più emozionante l’ha forse interpretata Efrem Morelli, impavido e con il cuore di chi si gioca il tutto per tutto, è sceso in vasca come un vero guerriero, nuotando i suoi 50 rana SB3 in 49”26 che vale il nuovo Record Europeo, siglato proprio sotto gli occhi del precedente primatista, lo spagnolo Miguel Luque che ha chiuso secondo in 50”21, seguito dal russo Aleksei Lyzhikhin con 52”65. Con questo risultato Morelli ha migliorato il suo personale che era di 49”71 nuotato agli ultimi Campionati Italiani invernali.
«Questo è un bellissimo gruppo, buon feeling di squadra, i ragazzi son bravissimi – afferma Morelli come si legge dal sito web della FINP (clicca qui) – Ma dietro c’è un staff straordinario, cresciuto in maniera esponenziale negli anni e di questo va dato onore a Riccardo Vernole il CT della Nazionale.»
La serata portoghese di ieri era però già cominciata in maniera brillante, con la medaglia d’oro conquistata con forza da Arianna Talamona, la sua prima medaglia d’oro internazionale, vinta nella finale diretta dei 200 misti SM7 chiusa in 3’19”76 che per le vale anche il nuovo Record Italiano (precedente 3’21”87 nuotato l’anno scorso a Berlino). La Talamona si è piazzata prepotentemente e senza storia davanti alla finlandese Meri-Maari Makinen con 3’33”00 e la norvegese Mina Klausen con 3’47”78.
«È stato bellissimo vincere questa medaglia d’oro, anche perché oltre alla medaglia c’è stato anche un miglioramento della mia prestazione e questo rende la vittoria ancora più bella – ha affermato la Talamona – È una conferma che sono nella direzione giusta.»
Le stelle dell’isola di Maderia hanno continuato a brillare lucenti per l’Italia che è salita di nuovo sul tetto d’Europa con Federico Morlacchi che nei 100 farfalla S9 ha fatto suo il titolo di campione al termine di una rincorsa esaltante. Passaggio ai 50 metri in 28”10 per l’atleta della Polha Varese, alla rincorsa di uno scatenato Tamas Sors che era partito subito in volata, per poi cedere al sorpasso di Morlacchi che ha chiuso davanti a tutti in 1’00”09. Argento per il greco Dimosthenis Michalentzakis con 1’00”16, anche lui autore di una bella rimonta dal quarto al secondo posto e bronzo per il magiaro Sors che ha segnato 1’00”78.
Emozionante, seppure con un pizzico di amaro in bocca, anche la finale dei 50 stile libero S10 nei quali Simone Ciulli è riuscito finalmente ad agguantare quel podio mancato agli Europei di Eindhoven nel 2014, conquistando la medaglia di bronzo con il crono di 25”40 con il quale però ha mancato il pass per i Giochi di Rio per un solo decimo.
«Questa medaglia mi ripaga di tutto il lavoro fatto in questi due anni, dopo l’europeo di Eindhoven – ha affermato Ciulli – Il tempo non mi soddisfa, perché pensavo di poter abbattere il muro dei 25” e potermi quindi qualificare per Rio, ma per il momento mi godo questa medaglia che mi era sfuggita due anni fa e domani sarà un altro giorno per raggiungere la qualificazione!»
Davanti a Ciulli si sono piazzati il russo Dmitry Grigoryev con 24”58 e lo spagnolo David Levecq con 24”75, con lo scatenato brasiliano Phelip Rodrigues che ha messo ha voluto mettere le cose in chiaro in vista delle Paralimpiadi chiudendo davanti in 23”72 seguito dal connazionale Brasil Andre con 23”84.
Ad aumentare il bottino Azzurro di ieri ci ha pensato Cecilia Camellini che nella finale diretta dei 400 stile libero S11 ha conquistato la medaglia d’argento con il crono di 5’30”26 prendendosi la rivincita sulla rivale tedesca Daniela Schulte giunta terza con 5’38”24. Oro all’olandese Liesette Bruinsma con 5’20”14, mentre ha chiuso quinta Martina Rabbolini con 5’59”89.
Alla Camellini si aggiungo le preziose medaglie di bronzo di Francesco Bocciardo nei 100 stile libero S6 con 1’09”93, ad un solo centesimi dall’argento vinto dell’olandese Thijs van Hofweegen con 1’09”92 alle spalle dell’ucraino Oleksandr Komarov che ha chiuso in 1’06”92 e di Arjola Trimi, anche lei bronzo nei 50 rana SB3 con 1’04”40 con il quale ha migliorato il Record Italiano stabilito al Meeting di Busto Arsizio a gennaio, piazzandosi dietro le ucraine Olga Sviderska con 1’02”62 e Mariia Lafina con 1’03”53.
Finale senza colpi di scena quella dei 100 stile libero S6 donne nei quali Emanuela Romano ha chiuso quarta in 1’18”39, troppo distante dal podio che si è attestato a quota 1’16”96 siglato dalla britannica Eleanor Robinson classificata dietro le ucraine Yelyzav Mereshko con 1’12”38 e Viktoriia Savtsova con 1’15”56.
A soli 9 centesimi dal Record Italiano da lui stesso detenuto, Valerio Taras ha chiuso invece sesto nella finale dei 200 misti SM7 con 2’49”87.
La serata portoghese si è conclusa con la finale delle spettacolari staffette 4×100 stile libero 34 punti nella quale l’Italia allestita da Francesco Bocciardo (1’11”37), Valerio taras, Riccardo Menciotti e Simone Ciulli ha chiuso in 4’14”93, ai piedi del podio composto da Russia, Gran Bretagna e Ucraina, rispettivamente con 3’52”45, 3’53”25 e 3’53”47.
In atto le batterie di qualifica della quarta giornata che vedono 11 Azzurri in vasca che possono essere seguiti in diretta streaming sul sito web della FINP cliccando qui. Appuntamento a partire invece dalle 18.00 ora italiana per seguire le finali di oggi.
Clicca qui per i risultati in tempo reale
Clicca qui per restare aggiornato sui Campionati Europei e sul nuoto paralimpico
Clicca qui per vedere tutte le schede dei 17 atleti (a cura di Giada Lorusso)
Clicca qui per il calendario gare
Clicca qui per l’elenco iscritti
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved