Azzurri da sogno, Federico Morlacchi domina i 200 misti e arriva anche la prima medaglia per Marco Dolfin!

L’Italia a un passo dalla storia, con una sola medaglia in meno rispetto agli Europei di Eindhoven 2014 a tre giornate dalla fine dei campionati.

Il medagliere dell’Italia sale a quota 18 dopo la straordinaria serata di finali di ieri che ha visto gli Azzurri conquistare un oro, due argenti e un bronzo nella quarta giornata di Campionati Europei IPC Swimming di Funchal, confermando saldamento la questa posizione nella classifica.
A meno tre giornate dal termine dei campionati, gli Azzurri sono arrivati a meno una medaglia dallo storico risultato realizzato ai precedenti Europei di Eindhoven 2014 dove l’Italia conquistò 11 medaglie d’oro, 2 d’argento e 6 di bronzo, arrivando al 5°posto del medagliere.

Una medaglia d’oro, due d’argento e due di bronzo, il verdetto di ieri dalla vasca olimpionica del Complexo Olímpico de Piscinas da Penteada sull’isola di Madeira, nella quale il primo ad esultare è stato l’immenso Federico Morlacchi che ha fatto suoi i 200 misti SM9 segnando un sontuoso 2’18”39, a 63 centesimi dal record italiano da lui nuotato l’anno scorso ai Mondiali di Glasgow che lo conferma come uomo da battere anche in ambito Paralimpiadi. Alle sue spalle sul podio i magiari Tamas Toth con 2’21”43 e Tamas Sors con 2’22”42.

marco-dolfin-europei-funchal-2016Straordinaria ed emozionante sorpresa quella arrivata dalle bracciate di Marco Dolfin che all’esordio in Azzurro si è bagnato di bronzo nei 100 rana SB5 chiusi con l’incredibile crono di 1’38”61 al termine di una rimonta che si è consumata nella seconda metà di gara nella quale è risalto di una posizione. Con questo risultato, Dolfin ha migliorato ulteriormente il Record Italiano che aveva nuotato nelle batterie di qualifica del mattino in 1’38”42, spazzando via il precedente che già gli apparteneva con 1’40”89 fatto ai recenti tricolori Assoluti di febbraio. Davanti all’atleta della Briantea si sono piazzati lo svedese Karl Forsman con 1’34”17 ed il russo Iurii luchkin con 1’30”18.

Record Italiano letteralmente polverizzato anche da Francesco Bettella che nei 100 dorso S1 ha conquistato una preziosa medaglia d’argento con 2’26”63, abbattendo il 2’34”37 da lui segnato agli ultimi Campionati Italiani invernali. Oro e bronzo agli ucraini Hennadii Boiko con 2’23”75 e Anton Kol con 2’31”05.

giulia-ghiretti-europei-funchal-2016Festeggiato da tutta la famiglia il podio di Giulia Ghiretti nei 100 rana SB4 chiusi in 1’53”63 che vale per l’emiliana il nuovo Record Italiano, migliore dell’1’53”81 da lei nuotato agli ultimi Campionati Italiani invernali e la medaglia d’argento. L’oro è stato fissato a quota 1’44”49 dalla norvegese Sarah Louise Rung, mentre il bronzo è andato alla russa Irina Deviatova con 2’01”96.

A completare il medagliere della serata di ieri, Cecilia Camellini che nella finale dei 50 stile libero S11 ha conquistato il bronzo con il crono di 32”00 alle spalle dell’olandese Liesette Bruinsma con 31”22 e la svedese Maja Reichard che ha strappato via il Record del Mondo proprio alla Camellini che lo deteneva con 30”94 nuotato alle Paralimpiadi di Londra 2012, chiudendo in 30”87. Al mattino aveva segnato il decimo tempo Martina Rabbolini con 37”07.

Quinto posto con 1’51”32 nei 100 rana SB4 per Andrea Massussi che al mattino aveva nuotato più veloce segnando il proprio personale con 1’49”89, mentre Riccardo Menciotti con 1’00”07 che vale il nuovo Record Italiano (precedente 1’00”81 migliorato già al mattino con 1’00”64 ) e Simone Ciiulli con 1’03”51, chiudono i 100 farfalla S10 rispettivamente al quarto e sesto posto europeo.

Chiude la serata di finali Arianna Talamona che arriva ai piedi del podio dei 100 rana SB6 segnando 1’51”73 con il quale migliora il Record Italiano da lei stessa detenuto con 1’53”80 registrato ai Mondiali di Montrèal 2013. L’oro è andato alla britannica Charlotte Henshaw con 1’37”55, seguita dall’irlandese Nicole Turner con 1’46”29 e dall’ucraina Nina Kozlova con 1’51”47.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Si erano fermate alle batterie di qualifica del mattino Emanuela Romano nei 100 rana SB5 con 2’00”52 con il quale aveva migliorato il suo Record Italiano (precedente 2’02”07 ai Mondiali di Glasgow 2015) segnando il nono crono ed Alessia Berra che nei 100 stile libero S13 con 1’03”45 con il quale aveva migliorato anche lei il Record Italiano (precedente 1’04”15 della scorsa stagione a Berlino) che è valso il decimo crono.

In corso le batterie di qualifica della quinta giornata che vedranno 12 Azzurri competere per conquistarsi un posto per le finali di stasera, tutto sempre in diretta streaming sul sito web della FINP cliccando quiAppuntamento a partire invece dalle 18.00 ora italiana per seguire le finali di oggi.

Clicca qui per i risultati in tempo reale

Clicca qui per restare aggiornato sui Campionati Europei e sul nuoto paralimpico

Clicca qui per vedere tutte le schede dei 17 atleti (a cura di Giada Lorusso)

Clicca qui per il calendario gare

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine