I 200 farfalla degli Europei Master vedono 13 italiani al podio e il Record nazionale di Elisa Mammi!

E nella specialità più dura arriva anche il Record Europeo della britannica Judith Hattle.

Archiviati i successi regalati dalle Staffette 4×50 stile che hanno visto gli italiani tra i principali protagonisti della seconda giornata di gare – clicca qui per leggere l’articolo dedicato – l’avventura dei Campionati Europei Master di Londra 2016 prosegue tra file chilometriche e lunghe attese che stanno caratterizzando questa “particolare” edizione. Il terzo atto dell’evento che si sta consumando in uno dei più spettacolari impianti esistenti quale l’Aquatics Centre, si è aperto con i 200 farfalla che hanno visto in campo femminile 21 atlete italiane di cui ben sette figurano sul podio europeo. Il miglior risultato tra tutte è sicuramente quello di Elisa Mammi (nella foto principale), M25 della Spazio Rari Nantes Camogli che con il crono di 2’23”53 ha conquistato il titolo Europeo con annesso Record Italiano, cancellando il vecchio primato da lei già detenuto con 2’24”58 nuotato ai Campionati Italiani Master del 2015. La campionessa genovese si è contesa l’oro con un grande testa a testa che l’ha vista precedere di soli 18 centesimi la tedesca Maren Spietzack della Swimteam Heddos che ha chiuso in 2’23”81. Sul gradino più alto del podio si piazza anche Daniela Pedacchiola, M50 della Milano Nuoto Master con 2’47”89 davanti all’altra italiana Lucilla Corio, M50 Rari Nantes Saronno con 2’50”01. Oro anche per Valeria Corbino, M35 della Torre Del Grifo Village con 2’41”87 mentre Maria Paola Giordo, M35 della Swim Sassari è bronzo con 2’50”80.
sara-papini-europei-master-londra-2016
Argento per Sara Papini (nella foto a destra), M30 della Firenze Nuota Extremo con 2’24”08 mentre la siciliana Giulia Noera, M45 del Circolo Canottieri Lauria si aggiudica la medaglia di bronzo con 2’45”21 davanti ad Eleonora Ferrando della Genova Nuoto, quarta con 2’47”28.

Da segnalare inoltre il Record Europeo stabilito dalla britannica Judith Hattle, M55 con 2’49”76 che cancella il precedente primato di 2’51”48 stabilito agli scorsi Mondiali di Kazan dalla russa Larisa Nagovitsyna

In campo maschile sono stati invece 34 gli italiani in vasca, dei quali sei hanno concluso la gara nei primi tre posti. Medaglie d’oro per Federico Filosi, M25 della Universita’ Foro Italico con 2’09”10 e Claudio Negri, M75 della Nord Padania Nuoto con 4’06”58, mentre invece il podio M50 parla addirittura tutto italiano, con l’oro del detentore del primato mondiale nella distanza Mauro Cappelletti della Como Nuoto con 2’16”56, seguito da Antonello Laveglia del Forum, argento con 2’21”68 e da Andrea Toja dell’ASA Cinisello, bronzo con 2’24”68. Infine, tra gli M30 figura l’argento conquistato da Alessandro Rivellini della Albaro-Nervi con 2’11”66.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per il live streaming

Clicca qui per i dettagli sull’acquisto delle foto

Swim4Life All Rights Reserved

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.