Cristina Tarantino, Samuele Pampana e Marco Bravi gli autori dei primati continentali ai quali si aggiungono tre Record Italiani.
Una sola gara nella sessione pomeridiana odierna della seconda giornata dei Campionati Italiani Master, che però han visto oltre 400 atleti ai blocchi di partenza dai quali sono arrivati anche tre Record Europei e tre Italiani: questi sono stati i 400 stile libero consumati nello Stadio del Nuoto di Riccione!
A dirigere l’orchestra in campo femminile è stata ancora Cristina Tarantino (nella foto di copertina), regalando alla platea romagnola il nuovo Record Europeo di categoria M60. La romana tesserata per il Circolo Canottieri Aniene ha dominato senza mezzi termini l’ultima serie della sua categoria chiudendo in 5’22”94 con il quale è riuscita a migliorare il primato precedente detenuto dall’olandese Adriana Radersma con 5’26”89 fatto lo scorso aprile.
«Dopo la prestazione degli 800 stile di ierisperavo di poter fare così bene nei 400 stile di oggi – ha dichiarato la Tarantino a caldo – Tra il dire e il fare però c’è sempre il mare e quindi sono molto contenta di aver nuotato questo tempo che mi soddisfa tanto, soprattutto alla mia età. Chiuderò questi Campionati Italiani con i 50 dorso nei quali quello che esce andrà bene comunque.»
Tra le donne si sono messe particolarmente in evidenza anche Jane Ann Hoag (nella foto a destra), M50 della Natatio Master Team che con il crono di 4’52”27 stabilisce il nuovo Record Italiano, migliorando il precedente di 4’54”27 detenuto dalla stessa dal maggio scorso e Anna Ianesi, M80 della Bressanone Nuoto che con 9’32”03 si prende il Record Italiano spazzando via il precedente storico di 10’01”40 appartenente a Nella Gamenara e datato 30 giugno 1994.
Da segnalare infine tra le migliori performance rosa della specialità, Daniela Sabatini, M45 del Team Insubrika con 4’50”04 e 976.00 punti, Mariapia Longobardi, M25 del CUS Bari con 4’36”49 e 955.30 punti e Roberta Maggioni, M35 del Circolo Canottieri Lecco con 4’46”01 e 952.69 punti.
Mentre la Tarantino e compagne davano spettacolo nella vasca esterna, Samuele Pampana (nella foto a destra) portava il pubblico della tribuna della vasca interna ad alzarsi ed applaudire a lungo per il suo incredibile 4’12”04 con il quale ha fatto cadere il Record Europeo M40 detenuto da un altro italiano, Igor Piovesan con 4’12”99 del 2014. Il toscano in forza alla Nuotopiù Academy ha condotto una gara in solitaria, particolare he dà valore aggiunto alla sua prestazione con la quale ha siglato il secondo crono all time mondiale della sua categoria.
«Non mi aspettavo assolutamente di nuotare questo crono – ha dichiarato Pampana – Dopo gli Europei di Londra mi sono allenato veramente poco, un po’ perché avevo bisogno di riposarmi, un po’ perché avevo problemi al lavoro e quindi non ho fatto il minimo, ragion per cui pensavo di nuotare intorno ai 4’16”. Quando poi ho toccato la piastra sono rimasto sorpreso. Mancano adesso solo i 200 stile nei quali spero a questo punto di nuotare sotto i due minuti, dopo di che chiuderò qui la mia stagione.»
Da Record Europeo anche la prestazione di Marco Alessandro Bravi (nella foto a destra), M60 della Firenze Nuota Extremo che con 4’43”79 e 1021.49 punti ufficializza finalmente il primato continentale che gli era stato negato con il crono nuotato lo scorso gennaio a Ravenna, impianto privo di omologazione. Il precedente Record Italiano ufficiale era di 4’52”63 da lui nuotato agli Europei di Londra, mentre quello ufficioso nuotato a Ravenna era di 4’43”37.
A Riccione si chiudono i battenti con il Record Italiano siglato da Matteo Montanari, M25 della ESC Brescia che nell’ultimissima serie nuota in 4’07”64 e 988.37 punti cancellando il 4’08”68 detenuto da Federico Filosi della scorsa stagione.
Sono però da segnalare tra le migliori prestazioni anche quelle di Nicola Nisato, M35 della Nuotatori Veneziani con 4’10”78 e 998.40 punti, Luca Di Iacovo, M45 della Rari Master Pesaro con 4’28”03 e 954.93 punti e Antonello Laveglia, M50 del Forum Sport Center con 4’35”23 e 952.91 punti.
Nella sezione Master – Nuoto in vasca, troverete i precedenti due Report dettagliati redatti per queste prime due giornate di gare.
Ricordiamo ancora che durante i Campionati Italiani Master, per il terzo anno consecutivo, sarà presente a Riccione anche Nuoto Extremo con Casa Nuoto Extremo che si troverà ad appena cinque minuti a piedi dallo Stadio del Nuoto di Riccione, in viale Emilia 46 ed avrà a disposizione tutto di qualsiasi marchio per tutti i nuotatori ed appassionati che si troveranno a Riccione per disputare o seguire i Campionati Italiani Master. Anche quest’anno inoltre Nuoto Extremo regalerà una cuffietta extrema a tutti quelli che faranno un acquisto di almeno 20 euro!
All’interno dello Stadio del Nuoto di Riccione è presente inoltre lo stand ufficiale Xmetrics presso il quale è possibile prenotare la prova del super tecnologico apparecchio che sta rivoluzionando gli allenamenti del nuoto in tutto il mondo.
Clicca qui per la Start-List Campionati Italiani Master 2016
Clicca qui per il programma gare con gli orari
Clicca qui per i Risultati Completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4life – All rights reserved