Oltre 2mila e 400 atleti nel pomeriggio di oggi dei Campionati Italiani nei quali arrivano anche otto Record Italiani
Un Record Europeo e quattro Italiani il conto della sessione pomeridiana della quarta giornata dei Campionati Italiani Master FIN che si stanno disputando nello Stadio del Nuoto di Riccione, dove oggi sono saliti sui blocchi di partenza ben 1.481 atleti per le due gare individuali dei 50 rana e 100 stile libero e 532 per le staffette miste 4×50 misti!
A riscaldare ulteriormente la platea riccionese già calda per le alte temperature, ci ha pensato Rico Rolli (nella foto principale), M50 del Centro Nuoto Bastia che ha nuotato i 50 rana come non era riuscito a fare ai recenti Campionati Europei Master di Londra, toccando la piastra cronometrica a 30”92 e 1015.85 punti con il quale ha abbattuto il Record Europeo detenuto dal francese Olivier Borios con 30”97 del 2009, fermandosi però a soli 49 centesimi dal Record Mondiale.
«Sono riuscito a battere un Record Europeo gommato che resisteva da sette anni e che prima era anche Record Mondiale – ha dichiarato Rolli a fine gara – Ci sono riuscito grazie alla possibilità di potermi riscaldare nel modo adeguato, alla giusta temperatura dell’acqua ed alla mancanza delle lunghe file d’attesa che purtroppo abbiamo dovuto sopportare agli Europei di Londra, dove la mia condizione era addirittura migliore di quella di questi Campionati Italiani. Purtroppo la mala organizzazione di Londra ha pregiudicato le prestazioni di molti atleti e fortunatamente ho avuto la possibilità di riscattarmi qui a Riccione.»
Nei 50 rana sono arrivati anche due Record Italiani, uno realizzato da Liana Corniani, M60 del Forum Sport Center che ha nuotato in 42”21 e 957.12 punti, migliorando di dieci centesimi quello da lei stessa stabilito sempre agli Europei di Londra e l’altro da Alberto Sica, M70 del Malaspina Sport Club con 39”99 e 946.24 punti con il quale ha cancellato Claudio Negri ed il suo 40”20 del 2009.
Tra le migliori performance maschili, mettiamo in evidenza quelle realizzate da Alessandro Doria, M25 della Gabbiano – Campodarse, miglior crono assoluto con 29”43 e 967.72 punti seguito dal pari categoria Bruno Daniele del Circolo Canottieri Napoli con 29”77 e 956.67 punti, Stefano Garzonio, M35 della Rari Nantes Legnano con 30”33 e 965.71 punti, Vincenzo Foglia, M65 del Flaminio Sporting Club con 38”01, a mezzo secondo dal record italiano, Andrea Florit, M55 della PadovaNuoto con 34”19 e 956.13 punti, a 72 centesimi dal primato italiano ed Emiliano Pablo Gallazzi, M40 della Rari Nantes Legnano con 30”81 e 956.51 punti.
Da evidenziare anche il riscontro di Mario De Giampietro, M90 classe 1923 della Pol. Garden Rimini che ha chiuso la sua gara in 1’15”14.
Tra le migliori donne invece segnaliamo anche Sabina Vitaloni, M45 della Derthona Nuoto con 34”91 e 1001.15 punti con il quale ha registrato la quinta prestazione all time mondiale fermandosi a 86 centesimi dal record europeo ed il miglior tabellare rosa del pomeriggio, Tullia Givanni, M55 della Nuotatori Genovesi con 40”87, a sette decimi dal record italiano e Carla Venice, M25 della Rari Nantes Legnano, miglior crono rosa assoluto con 34”69 e 950.71 punti.
I 100 stile libero hanno visto ben 286 donne e 600 uomini ai blocchi di partenza, con 83 uomini che hanno nuotato sotto al minuto. Cominciamo dunque proprio con la cronaca degli uomini tra i quali il più veloce in assoluto è stato Michele Ratti (nella foto a destra), M25 della Milano Nuoto Master che ha nuotato in 52”62 e 973.01 punti segnando il terzo miglior crono di sempre della categoria, seguito da Patrizio Barbini, M30 della Villaggio Sport. Eschilo con 53”36 e 963.27 punti e William Careddu, M35 della Olbia Nuoto che con 53”79 e 972.30 punti ha totalizzato anche il secondo miglior tabellare della specialità alle spalle di Gianluca Giglietti, M55 del Centro Nuoto Bastia con 58”45 e 988.88 punti, risultato che ha visto l’atleta fermarsi a soli dieci centesimi dal Record Europeo.
Un primato è però arrivato anche nella gara regina al maschile, da Osvaldo Menotti Bertuccelli, M80 della Versilianuoto Viareggio che ha segnato 1’24”89 con il quale ha migliorato il Record Italiano detenuto da Silvio Mangano con 1’37”30 nuotato proprio ai Campionati Italiani della scorsa stagione.
Tra i migliori califfi della velocità segnaliamo inoltre Gianluca Sondali, M50 del Circolo Canottieri Aniene con 57”63 e 960”26 punti e Paolo Piscaglia, M45 della ASA Cinisello Balsamo con 56”22 e 966.20 punti.
Un Record Italiano anche sul versante femminile, messo a segno da Renata Marting, M80 della Due Ponti con 1’53”33 con il quale ha migliorato il primato detenuto da Silvia Craveri con 2’03”84 del 2003. Il tabellare più alto lo ha totalizzato Daniela Deponti, M50 della Nuoto Club Milano che ha segnato 1’03”52 e 993.55 punti, seguita da Francesca Travaglini, M40 della DDS con 1’00”43 e 992.55 punti, non lontana dal Record Italiano da lei detenuto. Ma probabilmente a mangiarsi le mani è stata Giulia Cecchinello, M25 della Acquambiente Rovigo con 1’00”08 e 971.21 punti, a soli 9 centesimi dal muro del minuto. Tra le migliori donne segnaliamo infine Olessia Bourova, M35 della Rari Nantes Sori con 1’02”06 e 953.92 punti e Tiziana Pinna, M45 del Forum Sport Center con 1’03”70 e 954.00 punti.
In chiusura scendono in vasca le 235 formazioni per le staffette miste 4×50 misti nelle quali sono arrivati altri quattro Record Italiani, siglati dalla Robertozeno Posillipo M320 formata da Amerigo Cicchella, Barbara Horr, Silvio Mangano e Nora Liello con 4’13”36 con il quale viene cancellato il precedente detenuto dal Flaminio Sporting Club con 4’20”26 fatto ai precedenti Campionati Italiani, dal Forum Sport Center A M240 formata da Susanna Sordelli, Marco Stentella, Liana Corniani e Paolo Inghirami che hanno nuotato in 2’21”38 cancellando il precedente della stessa Società con 2’23”01 fatto ai recenti Europei di Londra, dalla Rari Nantes Legnano, M100 formata da Marco Guerriero, Carla Venice, Laura Bozzato e Stefano Garzonio che hanno segnato 1’57”31 cancellando la Master AICS Brescia con 1’58”17 della scorsa stagione e dalla formazione toscana della Firenze Nuota Extremo, M120 formata da Marco Maccianti, Jacopo Polverini, Sara Papini e Maria Sole Lensi che hanno fermato il crono a 1’53”88 e 1008.25 punti con il quale hanno cancellato il precedente della Polisportiva Nadir con 1’56”86 del lontano 2004, realizzando inoltre la miglior prestazione ed il miglior crono assoluto.
Nella sezione Master – Nuoto in vasca, troverete i Report dettagliati redatti per le precedenti sessioni di gare.
Ricordiamo ancora che durante i Campionati Italiani Master, per il terzo anno consecutivo, sarà presente a Riccione anche Nuoto Extremo con Casa Nuoto Extremo che si troverà ad appena cinque minuti a piedi dallo Stadio del Nuoto di Riccione, in viale Emilia 46 ed avrà a disposizione tutto di qualsiasi marchio per tutti i nuotatori ed appassionati che si troveranno a Riccione per disputare o seguire i Campionati Italiani Master. Anche quest’anno inoltre Nuoto Extremo regalerà una cuffietta extrema a tutti quelli che faranno un acquisto di almeno 20 euro!
Infine, all’interno dello Stadio del Nuoto di Riccione è presente inoltre lo stand ufficiale Xmetrics presso il quale è possibile prenotare la prova del super tecnologico apparecchio che sta rivoluzionando gli allenamenti del nuoto in tutto il mondo.
Clicca qui per la Start-List Campionati Italiani Master 2016
Clicca qui per il programma gare con gli orari
Clicca qui per i Risultati Completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4life – All rights reserved