L’atleta della Nuotatori Genovesi conquista così la nazionale e i Giochi di Rio ai Campionati Italiani Paralimpici estivi disputati lo scorso fine settimana a Bergamo.
Mantenute le premesse, superato l’entusiasmo che si avvertiva alla vigilia e confermato il grande spettacolo che ha offerto la 39esima edizione dei Campionati Italiani Assoluti Paralimpici Estivi disputata lo scorso fine settimana nell’impianto sportivo Ital Cementi di Bergamo, dove oltre 160 atleti (182 gli iscritti) si sono confrontati in oltre 470 gare per quello che è stato l’ultimo appuntamento in vasca della stagione, in attesa delle Paralimpiadi che si disputeranno dal 7 al 18 settembre a Rio de Janeiro.
Molti gli spunti di cronaca regalati dalla tre giorni di gare, dagli aspetti meteorologici che hanno imposto una sospensione delle gare durante la sessione pomeridiana del sabato recuperata poi al termine di quella della domenica, a quelli tecnici che hanno visto cadere dieci Record Italiani e 23 di categoria, con 49 prestazioni over 900 punti tabellari e due oltre il muro dei 1000 punti, fino a quelli emotivi scaturiti dall’ufficializzazione della nazionale che partirà alla volta del Brasile per rappresentare l’Italia ai Giochi Paralimpici, con il CT Vernole che ha definito i venti atleti convocati soltanto al termine dei Campionati, proprio come ai Trials USA che si sono consumati proprio la scorsa settimana.
Per sciogliere gli ultimi nodi si è dovuto attendere infatti la chiusura delle gare che hanno decretato, con i risultati emersi dalla vasca, gli ultimi due convocati che si sono aggiunti ai 18 già certi presentati durante la sessione gare del sabato pomeriggio davanti alle telecamere di Rai Sport, in presenza di tutta la delegazione della FINP e del Presidente del Comitato Paralimpico Italiano Luca Pancalli intervenuto insieme al Presidente della FINP Roberto Valori per caricare il team Italia in partenza per Rio.
«A questi ragazzi dico di vivere questa avvenuta al massimo, perché in un lontano futuro non ricorderanno le medaglie vinte, ma le amicizie strette durante queste esperienze – ha affermato Pancalli nell’intervento fatto durante la presentazione degli Azzurri per Rio – Le Paralimpiadi sono un sogno, ma a quegli atleti che non sono riusciti a raggiungerle, dico di non arrendersi e di continuare ad inseguire questo sogno e se proprio non dovesse concretizzarsi mai, dico a loro di sostenere i compagni che sono riusciti a coronarlo, come in una vera squadra!»
«Il nuoto è uno sport sempre molto ordinato e sarà perché siamo abituati a contare le mattonelle sul fondo di una piscina e perché in acqua si parla poco e niente durante gli allenamenti, ma siamo una squadra abituata a soffrire e sacrificarsi ed è probabilmente per questo che siamo una squadra compatta e forte quando c’è da tirare fuori il carattere – ha affermato Valori nell’intervento fatto durante la presentazione degli Azzurri per Rio – La FINP è una grande famiglia come ha rimarcato anche il Presidente Pancalli e a Rio andrà una grande famiglia. Anche chi resta a casa però non deve arrendersi, perché non riuscire a coronare un sogno può essere una sconfitta, ma dalle sconfitte si impara di più, proprio perché è quando si cade che ci si fortifica.»
Il team Italia per Rio sarà composto da venti atleti, dieci maschi e dieci femmine:
Francesco Bettella – Aspea Padova Onlus
Francesco Bocciardo – Nuotatori Genovesi/ G.S. Forestale
Vincenzo Boni – Caravaggio Sporting Village – G.S. Forestale
Marco Maria Dolfin – Briantea ’84
Andrea Massussi – Bresciana no Frontiere
Riccardo Menciotti – Aria Sport
Efrem Morelli – Bresciana no Frontiere
Federico Morlacchi – Pol.Ha Varese
Giovanni Sciaccaluga – Nuotatori Genovesi
Valerio Taras – S.S. Lazio Nuoto
Alessia Berra – Pol.Ha Varese
Gloria Boccanera – Accademia del Nuoto di Marino
Cecilia Camellini – Asd Tricolore
Giulia Ghiretti – Ego Nuoto/ Fiamme Oro
Martina Rabbolini – Non Vedenti Milano
Emanuela Romano – Nuotatori Campani
Xenia Francesca Palazzo – Team Sport Isola
Francesca Secci – Sa.spo Cagliari
Arianna Talamona – Pol.Ha Varese
Arjola Trimi – Bresciana no Frontiere
Tra gli atleti in gara durante la tre giorni di Campionati organizzati localmente dalla PHB Bergamo, si sono meglio distinti tra tutti Arjola Trimi della Pol. Bresciana No Frontiere (foto a destra) che nei 50 stile libero S4 ha nuotato in 40”77, a sette centesimi dal Record Europeo da lei detenuto, totalizzando il miglior tabellare assoluto con 1074,32 punti e Francesco Bocciardo, S6 della Nuotatori Genovesi/GS Forestale (foto in basso a destra) che nei 400 stile libero ha migliorato il Record Italiano fermando il crono a 5’00”77 e 993,85 punti, cancellando il precedente di 5’01”68 da lui stesso registrato ai Campionati Estivi della scorsa stagione, consolidando il primato nel ranking mondiale stagionale in vista delle Paralimpiadi di Rio.
La Trimi ha inoltre migliorato il Record Italiano nei 150 misti SB4 segnando 3’01”75 e 969,63 punti, cancellando il 3’03”14 da lei registrato ai Campionati Italiani invernali di questa stagione, consolidando il terzo posto che occupa ne ranking mondiale a due mesi dalle Paralimpiadi.
Va sottolineata però anche la prestazione di Cecilia Camellini, S11 della Tricolore – Reggio Emilia che nei 50 stile libero S11 ha segnato 31”48 e 991,11 punti, migliorando di 21 centesimi il personale stagionale nuotato agli Europei di Funchal, scalando un posto nel ranking mondiale piazzandosi al quarto ed ha eguagliato al centesimo il crono dei 400 stile nuotato sempre a Funchal con 5’30”26 e 958,12 punti che la vede quarta nel ranking mondiale.
Bel miglioramento anche per Emanuela Romano, S6 della Nuotatori Campani che sempre nei 400 stile libero ha chiuso in 5’57”89 e 917,91 punti, migliorando il 6’00”69 nuotato ai Mondiali di Glasgow 2015, arrivando all’ottavo posto del ranking mondiale stagionale.
Ma il risultato più significativo di questi Campionati è stato probabilmente siglato da Giovanni Sciaccaluga (foto principale) che ha realizzato un’impresa storica che gli ha aperto le porte della nazionale per i Giochi di Rio! Il 22enne della Nuotatori Genovesi è riuscito a cancellare Roberto Valori dalla tabella Record Italiani infrangendo i crono che colui che oggi riveste il ruolo di Presidente della FINP, aveva registrato proprio 22 anni fa, quando il ligure era nato da pochi mesi, nei 50, 100 e 200 stile libero della classe S5.
Il primo colpo lo ha messo a segno ad apertura dei Campionati, nella giornata di venerdì, nuotando i 50 stile libero in 35”62, spazzando via il 40”82 registrato nel 1994 da Valori, registrando la decima prestazione mondiale stagionale. Sulla scia dell’entusiasmo per il risultato realizzato, il giorno successivo ha migliorato anche il primato dei 100 stile libero chiudendo in 1’20”20, cancellando l’1’28”27 fatto da Valori ad Atlanta 1996 calando la nona prestazione mondiale stagionale, per poi concludere, ancora non appagato, con i 2’55”40 nuotati nei 200 stile libero che gli hanno permesso di appropriarsi del Record Italiano detenuto anche in questa gara da Valori con 3’07”80 registrato sempre ad Atlanta 1996 e siglare la nona performance mondiale stagionale.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4life – All rights reserved