Potenziale primato italiano nei 50 farfalla per Monica Vaccari, in una ventesima edizione del Trofeo di Rovigo eccellente, a conferma dalla perfetta macchina master veneta.
Dopo la cronaca del 16° Trofeo Città di Verolanuova, appuntamento nel quale Marco Colombo ha siglato il primo Record Italiano della stagione Master – clicca qui per approfondire la notizia – concludiamo l’ultimo weekend di gare master con il 20° Trofeo Rovigo Nuoto, manifestazione organizzata dalla Società Rovigo Nuoto.
Il Nuovo Polo Natatorio di Rovigo con vasca corta ad 8 corsie, dotato anche di vasca coperta adiacente da 25 metri per riscaldamento e defaticamento, ha visto 683 atleti ai blocchi di partenza (731 iscritti) in rappresentanza di 47 squadre in questa manifestazione che ha rappresentato anche la prima tappa del Grand Prix Veneto Master, lo speciale Circuito riservato esclusivamente alle società FIN Veneto che ha riscontrato un grande successo negli ultimi anni.
La ricca giornata di Rovigo ha preso il via con i 200 stile libero nei quali tra le donne spicca il miglior crono realizzato da Roberta Ioppi, M30 della Centro Sportivo Hof con 2’10”61 e 962,48 punti superata in termini di punteggio da Monica Vaccari, M55 della Padovanuoto con 2’26”22 e 972,92 punti. Da notare anche la prestazione di Martina Benetton, M30 della Natatorium Treviso con 2’14”40 e 935,34 punti. In campo maschile il più veloce è Alfonso Angelo Luca, M25 della Coord Sport con 1’57”98 e 932,11 punti mentre la migliore prestazione è stabilita da Raffaele Lococciolo (nella foto a destra), M45 della Nuoto Club Firenze con 2’03”70 e 940,66 punti seguito da Alessio Morellato, M35 della Centro Sportivo Hof con 2’02”04 e 927,24 punti.
I 50 dorso al femminile sono dominati in velocità dalla propaganda Elisabetta Tomasetto della Centro Nuoto Le Ban con 33”08 seguita da Romina Degrassi, M40 della Master Aics Brescia che tra le donne master domina con 33”43 e 910,26 punti. A seguire troviamo Sara Cracco, M35 della A.R.C.A. con 33”65 e 889,15 punti e Lisa Vettorello, M40 della Acquaviva 2001 con 34”71 e 876,69 punti. Tra i maschi il più veloce è Mattia Lincetto, M25 del Gabbiano con 28”55 e 877,06 punti superato dal tabellare di Adriano Della Pieta’, M35 della Riviera Nuoto con 29”51 e 890,55 punti. Seguono Filippo Turrin, M45 della Padovanuoto con 30”85 e 882,98 punti e Marco Cavallo, M35 della De Akker Team con 29”77 e 882,77 punti.
I 200 misti rosa sono stati dominati da Roberta Ioppi con 2’27”66 e 953,81 punti. A seguire troviamo Silvia Canazza, M45 della Amatori Nuoto Casale Scodia con 2’50”58 e 871,97 punti e Martina Ravarotto, M25 della Team Euganeo con 2’40”84 e 871,86 punti. Tra i maschi si impone su tutti invece Andrea Maniero, M30 della Master Aics Brescia con 2’11”99 e 926,28 punti seguito da Claudio Montano, M30 della Montenuoto con 2’14”76 e 907,24 punti e Davide Meneghelli, M25 della Centro Nuoto Tezze con 2’15”39 e 905,02 punti.
I 50 farfalla che hanno chiuso la prima sessione gare, registrano al femminile il potenziale Record Italiano di Monica Vaccari, M55 della Padovanuoto che con il crono di 32”48 e 986,45 punti conquista la migliore prestazione e migliora il primato di 33”85 stabilito nell’Aprile del 2016 da Tullia Givanni. La Vaccari dovrà aspettare il nuovo anno per poter omologare il record essendo lei fresca di passaggio di categoria da M50 a M55.
La più veloce è Giulia Fucini, M30 della Nuoto Club Firenze con 31”33 e 889,88 punti seguita da Francesca Aquilino, M40 della Nuotatori Veneziani con 32”98 e 872,65 punti. Al maschile è sempre lui, Rudy Lazzaro, M30 della Riviera Nuoto a dettar legge dominando sia in velocità che in tabellare con 26”26 e 923,84 punti. Seguono Raffaele Lococciolo con 28”50 e 907,37 punti e Filippo Turrin con 28”59 e 904,51 punti.
La sessione pomeridiana ha aperto i battenti con le staffette 4×50 misti nelle quali al femminile domina la Stile Libero, M120-159, con 2’17”59 e 891,21 punti mentre al maschile battono tutti i ragazzi della Riviera Nuoto, M100-119, con 1’52”90 e 915,94 punti.
Tornando alle gare individuali con i 100 rana nei quali Monica Coro’, M55 della Stile Libero prenota il Record Europeo, non ancora omologabile, con 1’21”51 e 1027,24 punti. La prestazione della Coro’ che vale comunque come migliore prestazione assoluta femminile, andrebbe a cancellare il primato europeo di 1’22”78 detenuto dalla tedesca Margaret Hohman dal 2014.
La più veloce in gare è invece Carlotta Varotto, M25 della Acquaviva 2001 con 1’19”28 e 887,11 punti. Al maschile sale in cattedra Fabio Spinadin Pianca, M45 della Nottoli Nuoto con 1’07”67 e 961,13 punti. Da notare anche le prestazioni di Andrea Florit, M55 della Padovanuoto con 1’15”08 e 942,06 punti e Andrea Lucchese, M40 della Uisp Nuoto Cordenon con 1’10”57 e 898,12 punti.
In chiusura vanno in scena i 50 stile libero nei quali la più veloce tra le donne è Valentina Favero, M25 della Riviera Nuoto con 29”32 e 874,49 punti superata solo dal tabellare di Monica Coro’ con 31”56 e 914,77 punti. A seguire troviamo Elena Rigon, M40 della Citta’ Sport Vicenza con 30”46 e 876,56 punti. Al maschile si impongono Gianluca Ermeti, M35 della Master Aics Brescia, il più veloce di tutti con 24”55 e 929,12 punti e Piergiorgio De Felice, M45 della Acquaviva 2001, il miglior tabellare con 25”10 e 948,61 punti. Tra gli atleti più prolifici sul piano tabellare, segnaliamo ancora Fabio Spinadin Pianca con 25”90 e 919,31 punti e Emanuele Masetto, M45 della Riviera Nuoto con 26”13 e 911,21 punti.
La Classifica Società ha visto trionfare la Acquaviva 2001 che ha totalizzato 44.823,15 punti confermando il trionfo della scorsa edizione seguita sul podio dalla Padovanuoto con 34.469,44 punti e dalla Riviera Nuoto con 31.144,75 punti.
Alla classifica assoluta si affianca anche la Classifica a Fasce che vede trionfare la Nuotatori Veneziani, Padovanuoto e ancora Acquaviva 2001 per le rispettive fasce di appartenenza.
Clicca qui per i risultati completi del 20° Trofeo Rovigo Nuoto
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved