Record Mondiale nei 400 stile di Samuele Pampana, primo M40 al mondo a rompere il muro dei 4 minuti in vasca corta!

Lo spettacolare traguardo arriva nella piscina di Riccione ai Regionali Master Emilia vinti dal Circolo UISP Bologna

Dopo il Record Europeo e quello Italiano siglati nella prima parte consumata la scorsa settimana, si sono conclusi ieri col botto i Campionati Regionali Master Emilia che nello Stadio del Nuoto di Riccione hanno regalato lo spettacolare Record Mondiale messo a segno da Samuele Pampana.
L’atleta della DLF Nuoto Livorno ha impreziosito la rassegna regionale con una nuotata strabiliante nei 400 stile libero in cui ha fermato il crono a 3’59”68 migliorando il suo Record Italiano di 4’01”36 stabilito un anno fa e soprattutto abbattendo il Record del Mondo M40 detenuto dal tedesco Kai Ditzel con 4’00”67 del 2004, diventando inoltre il primo uomo al mondo della fascia di età 40-44 ed il terzo italiano di tutte le categorie Master a rompere il muro dei quattro minuti nella distanza in vasca corta! In Italia solo Luca Puce, categoria M25 (3’55”84 nel 2014) e Federico Silvestri, categoria M35 (3’58”50 nel 2002) erano infatti riusciti prima di lui in tale impresa che per Pampana rappresenta anche la miglior prestazione assoluta dei Regionali Emiliani con 1020,99 punti.

samuele-pampana-record-mondiale-400-stile“Sono soddisfattissimo di questo traguardo, era un obiettivo che mi ero prefissato ad inizio stagione ma sinceramente non pensavo di poter scendere sotto i quattro minuti dopo l’operazione al menisco subita ad ottobre – ha dichiarato Pampana a caldo – La cosa più bella è stata comunque che mi sono divertito un sacco a fare questo 400 stile e poi veder scritto sul tabellone un 3’59” dopo tanti anni, a 41 anni, è stato straordinario! Ho nuotato davvero senza grandi pretese, ma devo dire che ho avuto la fortuna di avere un traino importante per 150-200 metri dal mio amico Simone Bonistalli che mi aveva promesso di aiutarmi a raggiungere questo traguardo importante. Questo è anche il frutto di un paio di anni vissuti in bell’ambiente tra le due società con le quali sono stato tesserato – conclude Pampana – con la DLF mi trovo bene, è un gruppo molto numeroso e variegato e mi piacerebbe dedicare questo risultato sicuramente a loro, oltre che ad Officina dello sport Piscine comunali Livorno che mi dà la possibilità di allenarmi anche in orari un po’ particolari ed a chi fa di tutto per farmi stare tranquillo e sereno”

Pampana si è ben distinto anche nei 200 farfalla disputati nel pomeriggio segnando 2’08”00 e 989,45 punti, mentre la miglior donna della seconda ed ultima giornata dei Regionali Emilia è stata Nicoleta Coica, M35 della Nuovo Nuoto-Bologna con 1’14”04 e 969,21 punti nei 100 rana, anche se la miglior performance femminile dei Campionati resta quella realizzata una settimana fa da Silvia Parocchi (2’29”53 e 1023,41 punti nei 200 dorso).

Complice del record di Pampana, nei 400 stile libero è emersa anche la bella performance di Simone Bonistalli, M30 della Gymnasium Spilimbergo con 4’21”02 e 921,92 punti, atleta che è stato poi il migliore dei 100 stile libero segnando 52”70 e 938,52 punti davanti a Matteo Pelliciari, M35 della Coopernuoto con 54”35 e 936,89 punti e Marco Nanni, M50 del CUS Bologna con 58”49 e 932,30 punti. Sul lato rosa la gara regina ha visto sfrecciare in particolar modo Martina Guareschi, M25 della Coopernuoto che ha fallito il “sotto al minuto” per un soffio chiudendo in 1’00”58 e 921,76 punti davanti a Francesca Ferri, M50 della Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO con 1’04”50 e 955,35 punti e Silvia Semproli, M30 della Polisportiva Comunale Riccione con 1’01”03 e 925,77 punti che hanno fatto meglio in tabellare.

eleonora-tagliaventi-alice-mizzau-regionali-master-emilia-2017Dopo aver padroneggiato negli 800 stile della scorsa settimana, la distanza più lunga, i 1500 stile libero hanno visto ancora Eleonora Tagliaventi, M35 della Polisportiva Garden Rimini come miglior donna con 19’47”48 e 887,69 punti, tifata dalla tribune addirittura dall’Azzurra Alice Mizzau! Tra gli uomini è emerso invece Alessio Spelonchi, M30 della Polisportiva Comunale Riccione con 17’23”98 e 928,88 punti.

Tra i migliori riscontri della seconda ed ultima parte di questi Regionali segnaliamo infine Emanuela Donati, M35 della San Marino Master con 31”42 e 907,38 punti, Gabriele Maini, M50 della Coopernuoto con 27”60 e 962,68 punti e Fabio Bernardi, M55 della Polisportiva Garden Rimini con 29”71 e 916,86 punti nei 50 farfalla, Jacopo Polverini, M25 della Firenze Nuota Extremo con 1’04”40 e 948,45 punti e Nicola Xella, M30 della Imolanuoto con 1’04”51 e 947,45 punti nei 100 rana, Alberto Rota, M45 della Nuotatori Modenesi con 2’16”31 e 953,34 punti e Vanes Terziari, M40 della Sport Up con 2’14”97 e 938,36 punti nei 200 farfalla, Davide Beligotti, M35 della Polisportiva Garden Rimini con 1’01”97 e 922,54 punti nei 100 dorso e infine Guido Cocci, M45 della Nuovo Nuoto-Bologna con 2’17”78 e 958,48 punti nei 200 misti.

Dopo oltre duemila gare disputate dai 1074 atleti scesi in vasca sui 1182 atleti iscritti, riscontro in positivo sulle due ultime edizioni, è stato il Circolo Nautico Uisp-Bologna a far suoi i Campionati per l’ennesima volta di seguito con 100.619,27 punti. Ad accompagnarli sul podio la Coopernuoto Parma con 90.912,54 punti e la Nuovo Nuoto-Bologna con 86.208,66 punti.

Clicca qui per i risultati completi

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.