Record in prima frazione di mi-staffetta e altre casistiche da osservare per l’omologazione nei Master

Cosa prevede il Regolamento Master FIN per ufficializzare un nuovo primato e quale documentazione usare per richiedere l’omologazione

Sulla scorta del doppio episodio anomalo capitato all’atleta Valentina Lucconi della Vela Nuoto Ancona, andiamo a ripescare cosa prevede il Regolamento Master per l’omologazione dei record.
Nello specifico, la Lucconi si era vista negare la possibilità di omologare eventualmente un record italiano nuotato in prima frazione di una staffetta mista di sesso in una delle recenti manifestazioni di Circuito Supermaster FIN e ugualmente, si è trovata dinanzi a grosse perplessità mostrate anche ai Regionali Master Marche disputati lo scorso fine settimana sempre per lo stesso motivo. Per la cronaca, la Lucconi ha nuotato i 50 dorso in prima frazione della mistaffetta in 30”18, ma al momento le sarebbe stato passato come record italiano ufficiale per la categoria M25 soltanto il 30”45 segnato precedentemente in prima frazione della 4×50 misti femminile.

Bisogna sempre ricordare che tra il Regolamento Agonisti e quello Master ci sono alcune differenze, una delle quali è relativa all’omologazione dei record e in merito, il Regolamento Master parla chiaro: a differenze degli Agonisti infatti, nei Master è possibile omologare esclusivamente come Record Italiano i primati ottenuti in prima frazione delle mi staffette, mentre invece non vengono presi in considerazione Record Mondiali ed Europei perché in ambito internazionale questa regola non è ancora riconosciuta.

Essendo in argomento, approfittiamo per ricordare le casistiche da osservare per l’omologazione dei record secondo l’attuale Regolamento Tecnico Master.

costume-nuoto-omologato-fina-masterPer omologare un record, è necessario innanzitutto nuotarlo in una piscina omologata FIN ed indossare un costume gara omologato FINA, ovvero che rientri nell’elenco dei costumi accettati dalla FINA e che riporti di conseguenza il bollino di omologazione previsto, solitamente stampato sul resto della parte esterna. I record, solo quelli italiani però, possono essere siglati anche indossando il classico slip per gli uomini e olimpionico per le donne senza che questi siano omologati, purchè siano conformi alle regole FINA, ovvero che siano realizzati in filati di natura tessile, sia naturale che sintetica, permeabile, flessibile e con spessore massimo di 0,8 millimetri, non abbiano cerniere ne altri sistemi di chiusura, bande adesive, placche in neoprene e altro di analogo.

I Record Italiani possono essere omologati solo per atleti italiani e non per atleti di nazionalità estera che però gareggiano in Italia. A tal proposito per gli stranieri con cittadinanza italiana, attenzione al tipo di tesseramento, perché anche se ormai cittadini italiani per il Comune di appartenenza, per la FIN l’atleta potrebbe risultare ancora “straniero” se durante la procedura di rinnovo tesseramento non viene modificata la nazionalità passata intanto da estera a italiana. Inoltre, le staffette italiane in cui nuota uno o più atleti stranieri, non possono omologare record italiani.

Per quanto riguarda la categoria di appartenenza ai fini dell’omologazione di un record, si tiene conto dell’età calcolata al 31 dicembre dell’anno solare in corso. I neo Master25 possono dunque omologare record solo dal 1° gennaio dell’anno entrante e non ad inizio stagione che capita nell’anno solare in cui come atleti rappresentano ancora un Under25. Lo stesso limite si applica alle staffette che se contengono in formazione un neo Master25, possono omologare record soltanto dal nuovo anno solare della stagione in corso.
Gli atleti al primo anno di categoria delle successive (M30, M35 e a salire) possono invece omologare record nella prima parte di stagione (settembre – dicembre) nella categoria precedente, ovvero quella in cui concorrevano fino alla stagione precedente, mentre possono omologare record nella nuova categoria solo dal nuovo anno solare (gennaio – luglio).

Ricordiamo inoltre che per l’omologazione dei record è necessario preparare un’apposita documentazione da inoltrare alla Federnuoto per la richiesta della registrazione del primato.
In caso di Record Italiano, è necessario trasmettere alla FIN fotocopia del cartellino gara riportante il tempo realizzato firmato dal Giudice Arbitro e da quanti altri richiesto dalle diverse normative, fotocopia del cedolino stampato dall’impianto di cronometraggio automatico, solo in caso di primato di staffetta la fotocopia della tessera FIN di tutti gli staffettisti ed eventualmente il Certificato o gli estremi dell’omologazione della piscina.

record-masterIn caso di Record Europeo o Mondiale, è necessario trasmettere alla FIN tutti i documenti previsti per il Record Italiano e in aggiunta la fotocopia del documento personale dell’atleta. Inoltre, la fotocopia della tessera FIN dell’atleta va consegnata anche in caso di gara individuale, mentre il Certificato o gli estremi dell’omologazione della piscina sono obbligatori.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Infine la casistica delle gare con due atleti per corsia, prevede che per l’omologazione dei record l’atleta interessato debba comunicare ufficialmente la possibilità di una prestazione record in occasione della propria iscrizione alla manifestazione, inviando agli organizzatori anche la documentazione che comprovi il conseguimento di altri risultati comparabili effettuati in precedenza. In questo caso, l’atleta dovrà gareggiare da solo in corsia, con il supporto di tre cronometristi se si gareggia senza piastra cronometrica, come talvolta avviene nelle gare con due atleti per corsia, o con piastra cronometrica automatica attiva in caso in cui esse siano state installate per cronometrare le gare in cui non è prevista la competizione con due atleti per corsia. I cronometristi aggiuntivi non possono essere prelevati da altre corsie ove nuotino altri concorrenti e il cartellino gara deve riportare in chiaro numero della serie, la corsia e i nomi dei cronometristi.

Buon record a tutti!

Clicca qui per scaricare il modulo omologazione record europeo LEN

Clicca qui per scaricare il modulo omologazione record mondiale FINA

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine