Frazione straordinaria di Fabio Scozzoli che brilla nuotando la sua rana in 59”43 ed entusiasta non si nasconde “È presto per parlare di Mondiali, ma io sono qui e Butini sa cosa posso dare”
Dopo le emozionanti finali di Federica Pellegrini che ha fatto suoi i 200 stile con il primo crono mondiale dell’anno – clicca qui per leggere la notizia dettagliata con intervista – e quelle di Gregorio Paltrinieri che ha stupito nuotando il miglior crono mondiale dell’anno e terzo miglior crono personale nei 1500 stile libero e di Arianna Castiglioni che ha migliorato il suo Record Italiano nei 50 rana – clicca qui per leggere la notizia dettagliata con intervista – la penultima giornata dei Campionati Italiani Assoluti primaverili si è conclusa a Riccione con un altro botto, scoppiato dal quartetto della 4×100 misti del Centro Sportivo Esercito che è riuscito a migliorare il Record Italiano che già gli apparteneva con 3’35”11 registrato ai primaverili della scorsa stagione, segnando 3’34”07.
“Sapevamo che si poteva fare, lo avevamo puntato ed è arrivato – ha dichiarato Simone Sabbioni – Fare il Record Italiano è stato una bella soddisfazione che mi ripaga della delusione della gara individuale – ha aggiunto Giovanni Izzo – Sono molto contento di questo Record che tra l’altro per me vale il terzo oro di questi Campionati” – conclude Piero Codia.
Il crono è stato firmato al termine di una bellissima prestazione firmata da Simone Sabbioni che ha segnato il suo parziale in 54”57, Fabio Scozzoli che ha nuotato una straordinaria frazione in 59”43, Piero Codia che ha alimentato la staffetta segnando 51”39 e Giovanni Izzo che ha chiuso con 48”68.
“Fortunatamente la polmonite mi ha fatto perdere poco, solo una settimana di nuoto con dieci giorni di antibiotici – ha dichiarato Fabio Scozzoli poco dopo la premiazione – Diciamo che siamo stati bravi nella gestione e quando sono rientrato, Cesare è stato bravo a farmi riprendere gradualmente senza volere tutto e subito. Mi ha tranquillizzato dicendomi che avevamo lavorato tanto e bene e che quindi le prestazioni sarebbero arrivate comunque”
“Sono entrato in acqua ed ho fatto quello che dovevo fare e che ho sempre fatto, sapendo che le sensazioni erano buonissime. I 50 rana sono venuti fuori bene, i 100 anche e poi questo lanciato in staffetta è stato eccezionale, ma è presto per tirare le somme per i Mondiali – conclude Scozzoli – Il DT Butini sa cosa so fare e credo di averlo dimostrato anche qui a Riccione con i tempi che ho nuotato”
Argento per il GS Fiamme Oro Roma A con 3’36”64 (Ciccarese, Giorgetti, Rivolta e Miressi) e bronzo per il Gr.Nuoto Fiamme Gialle con 3’37”12 (Laugeni, Toniato, Carini e Bori), ma spicca anche il 48”12 di Filippo Magnini nuotato nella formazione A del Circolo Canottieri Aniene giunto quarto in 3’37”61, così come il 48”19 di Luca Dotto nella finale B vinta dal Centro Sp.vo Carabinieri ed il 48”23 di Marco Orsi nel GS Fiamme Oro Roma B che ha chiuso quinto nella finale A.
La precedente finale della 4×100 misti femminile aveva visto invece trionfare il Circolo Canottieri Aniene A che ha segnato 4’02”42 con Silvia Scalia, Ilaria Scarcella, Ilaria Scarcella e Federica Pellegrini (54”36 la sua frazione) seguito dal Gr.Nuoto Fiamme Gialle con 4’04”60 (Barbieri, Castiglioni, Polieri e Mizzau) e Centro Sp.vo Carabinieri con 4’04”77 (Zofkova’, De Ascentis, Di Pietro e Biagioli).
Appuntamento a domani per l’ultima giornata di Campionati, a partire dalle 10.00 per le batterie eliminatorie e dalle 16.30 per le finali, sempre in diretta su Rai Sport con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi affiancati da Elisabetta Caporale sul piano vasca.
Clicca qui per i risultati completi
Tempi Limite Mondiali Budapest 2017 Maschi
Tempi Limite Mondiali Budapest 2017 Femmine
Clicca qui per l’elenco iscritti ai Campionati Italiani Assoluti primaverili 2017
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved