Gabriele Detti domina le qualifiche dei 200 stile, fari puntati su di lui per le finali di oggi

Il livornese potrebbe attaccare il Record Italiano di Brembilla, così come Giacomo Carini che dopo aver nuotato la sesta prestazione mondiale, potrebbe migliorare il suo record italiano nei 200 farfalla. Già da Record al mattino Thomas Ceccon che ritocca l’Italiano Ragazzi nei 50 dorso

Mattinata della quinta e ultima giornata dei Campionati Italiani Assoluti primaverili di Riccione che ha intavolato le premesse per vivere ancora un grande spettacolo nelle finali di oggi pomeriggio in cui il più atteso è sicuramente il livornese Gabriele Detti, autore fino ad ora di uno straordinario Campionato con annesso primato italiano nei 400 stile che per diciassette anni è stato detenuto dal campione olimpico Massimiliano Rosolino e protagonista della grande prestazione negli 800 stile in cui ha nuotato il miglior crono mondiale dell’anno.

L’atleta del Centro Sportivo Esercito – SMGM Team Nuoto Lombardia allenato da Stefano Morini si giocherà la finale dei 200 stile libero maschili dopo aver chiuso le batterie con il primo crono segnato in 1’48”11 nonostante proprio stamattina non fosse in forma brillante.

“Questa mattina non mi sono sentito benissimo in acqua – ha dichiarato Gabriele Detti subito dopo la gara – Ho qualche risentimento per crampi allo stomaco e quindi per la finale di oggi vedremo, se sto bene posso attaccare il Record di Brembilla, altrimenti sicuramente no”

Alle spalle di Detti nelle prime posizioni troviamo Filippo Megli, FlorentiaNuotoClub con 1’49”02 ed Alex Di Giorgio, Circolo Canottieri Aniene con 1’49”22, ma in finale ci sarà anche Filippo Magnini, Circolo Canottieri Aniene, quinta piazza per lui con 1’49”46 e Luca Dotto, Centro Sp.vo Carabinieri – Larus Nuoto, sesto in 1’49″57 che oltre alla finale iridata punteranno a strappare anche un posto per i Mondiali di Budapest.

giacomo-carini-assoluto-riccione-2017Anche i 200 farfalla maschili hanno regalato interessanti spunti di cronaca offrendo davanti a tutti Giacomo Carini con 1’56”30 che rappresenta la sesta prestazione mondiale dell’anno a soli 11 centesimi dal tempo limite per i Mondiali di Budapest. Sarà interessante seguire l’esito della finale di oggi in cui l’atleta del Gr.Nuoto Fiamme Gialle – Can. Vittorino da Feltre potrebbe migliorare il primato italiano da lui detenuto con 1’55″48. Alle sue spalle la medaglia d’oro sulla distanza agli ultimi Assoluti Invernali Filippo Berlincioni, Circolo Canottieri Aniene con 1’57”39 crono che gli permette di migliorare il suo personale di 1’57”88 stabilito proprio nel dicembre del 2016 e Christian Ferraro, Veneto Banca Montebelluna con 1’59”03, sotto di 48 centesimi dal suo miglior di dicembre 2016.

silvia-di-pietro-assoluto-riccione-2017Già dalle batterie di questa mattina sono andate forti anche le donne dei 50 stile libero con Silvia Di Pietro, Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene che ha dominato la scena segnando 24”94 a, 10 centesimi dal suo Record Italiano stabilito agli Europei di Berlino del 2014 ed a soli 5 centesimi dal tempo limite mondiale che proverà ad azzannare nella finale del pomeriggio. A seguire troviamo Giorgia Biondani, Centro Sportivo Esercito – Leosport Villafranca con 25”44 e Lucrezia Raco, Circolo Canottieri Aniene con 25”46.

I 50 dorso maschili hanno visto davanti a tutti il primatista italiano sulla distanza Niccolò Bonacchi, Centro Sportivo Esercito – Nuotatori Pistoiesi con 25”45 seguito da Matteo Milli, SMGM Team Nuoto Lombardia con 25”61 e da Mirco Di Tora, GS Fiamme Oro Roma – Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO, con 25”65. Da segnalare in sesta piazza Thomas Ceccon, Leosport Villafranca che con 26”06 ha stabilito il nuovo Record Italiano Ragazzi cancellando il suo precedente di 26”35 fatto agli Assoluti primaverili dello scorso anno. Per ottenere un posto mondiale, nel pomeriggio, bisognerà nuotare almeno un crono di 24”79.

I 100 rana femminili invertono per il momento il risultato dei 50 rana di ieri con la ligure Martina Carraro, GS Fiamme Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO, che accede in finale con il primo crono di 1’08”60 davanti ad Arianna Castiglioni, Gr.Nuoto Fiamme Gialle – Team Insubrika, che dopo aver ritoccato ieri il record italiano sui 50 che già deteneva, stamattina ha chiuso seconda con 1’08”94 . Per le due atlete che meglio rappresentano la specialità sulla distanza in Italia, sarà necessario nuotare almeno un crono di 1’07”09 per staccare un pass mondiale nella finale pomeriggio. A seguire troviamo Ilaria Scarcella, Circolo Canottieri Aniene, con 1’09”08.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

I 200 rana maschili hanno visto scendere in acqua il neo primatista italiano dei 50 rana Nicolò Martinenghi, Nuoto Club Brebbia che è arrivato in finale con il quarto tempo di 2’14”10. Davanti a tutti si è piazzato la medaglia di bronzo agli Europei di Londra del 2016 Luca Pizzini, Centro Sp.vo Carabinieri – Fondazione M.Bentegodi con 2’13”77 seguito da Moises Daniel Loschi, Veneto Banca Montebelluna con 2’13”85 e Flavio Bizzarri, Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene con 2’13”96.

I 200 misti femminili hanno visto Ilaria Cusinato, Team Veneto con il primo crono in 2’15”26, seguita da Carlotta Toni, Centro Sportivo Esercito – Rari Nantes Florentia con 2’15”32 e Laura Letrari, Centro Sportivo Esercito – Bolzano Nuoto con 2’16”48. In quarta piazza troviamo Sara Franceschi, Gr.Nuoto Fiamme Gialle – Nuoto Livorno, con 2’16”73.

Appuntamento per l’ultimo pomeriggio di finali fissato per le 16.30 che come di consueto saranno trasmesse in diretta su Rai Sport con il commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi affiancati da Elisabetta Caporale sul piano vasca a raccogliere le battute a caldo degli atleti subito dopo le gare.

Clicca qui per i risultati completi

Tempi Limite Mondiali Budapest 2017 Maschi

Tempi Limite Mondiali Budapest 2017 Femmine

Clicca qui per l’elenco iscritti ai Campionati Italiani Assoluti primaverili 2017

Clicca qui per il Programma Gare

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.