A Pesaro arriva anche il Record Italiano di Luca Di Iacovo nei 400 stile libero. Spettacolare anche il doppio appuntamento siciliano del Trofeo Torre Artale e Master Nuoto; alla cronaca anche il Sergio Faggi, Città di Rossini e Otrè
Dopo i dettagli di quanto emerso dalle due manifestazioni più rilevanti del fine settimana di Circuito Supermaster FIN, il Memorial Bettiol dove sono stati realizzati due Record Mondiali, uno Europeo e cinque Italiani – clicca qui per leggere l’articolo – ed il Trofeo Can Baldesio dove sono stati realizzati un Record Europeo e due Italiani – clicca qui per leggere l’articolo – concludiamo il nostro Report Master della Settimana con gli altri meeting disputati iniziando dal 2° Trofeo Città di Rossini organizzato dalla Sport Village Pesaro nella piscina O. Berti di Pesaro al quale hanno preso parte 373 atleti, dove sono stati realizzati un Record Europeo e uno Italiano.
Il primato continentale è stato realizzato nella 4×200 stile libero M120-159 della Polisportiva Comunale Riccione formata da Alessio Spelonchi, Filippo Cocco, Mirco Piccari e Gianlorenzo Parmigiani (nella foto principale) che hanno segnato 8’21’’20 abbattendo i britannici dell’Otter SC London che detenevano il primato con 8’27’’22 de 17 anni. I quattro alfieri romagnoli, che con questa prestazione hanno segnato il terzo crono mondiale all time della categoria, hanno cancellato anche il Record italiano registrato recentemente a San Marino dalla Roma Nuoto Master in occasione del Trofeo omonimo con 8’31’’29.
Il Record Italiano è stato invece realizzato da Luca Di Iacovo, M50 della Rari Master Pesaro nei 400 stile libero con il crono di 4’27”17 e 981,66 punti con il quale ha migliorato il 4’31”23 del 2015 detenuto da Marco Leone, portando a casa inoltre la migliore prestazione assoluta del meeting.
Lo stesso traguardo in campo femminile lo ha raggiunto Valeria Damiani, M40 della Pool Nuoto Sambenedettese con 1’09”52 e 947,21 punti nei 100 farfalla.
La classifica a squadre ha premiato la Rari Master Pesaro con 80.328,43 punti, seguita sul podio da Centro Nuoto Bastia con 44.774,19 punti e Vela Nuoto Ancona con 38.560,09 punti.
Tra i migliori del meeting troviamo anche Andrea Talevi, M40 della Il Grillo Civitanova con 1’00”89 e 941,37 punti nei 100 farfalla e Leonardo Belfioretti, M25 della Vela Nuoto Ancona con 28”25 e 935,22 punti nei 50 dorso.
Clicca qui per i risultati completi
Spettacolare il doppio appuntamento siciliano formato dal 1° Trofeo Torre Artale organizzato dalla Ortigia andato di scena sabato 20 maggio e dal 1° Trofeo Master Nuoto organizzato dalla Syracusa Syncro andato di scena domenica 21 maggio che hanno visto complessivamente 964 presenze gara in un impianto affascinante.
Due Record Italiani all’interno della staffetta mista 4×100 misti categoria M200 del Circolo Canottieri Di Lauria: la prima frazione a dorso è stata nuotata da Maria Alwine Eder che ha stampato il Record Italiano M55 con 1’19″14 con il quale ha cancellato il precedente di Cristina Tarantino con 1’22”01 del 2010; a lei sono seguiti in ordine Claudio Vincenzo Amoroso (1’17″00), Giulia Noera (1’13″41) e Dario Rosselli (59″11) che hanno siglato 4’48″66 con il quale il quartetto ha cancellato la Empire Roma con 5’08”53 della scorsa stagione non andando lontanissimi dal Record Europeo.
Il Premio Speciale “Patty Forever” nel ricordo della moglie dell’organizzatore Marco Conti, anche lei atleta master oltre che Giudice Arbitro e tanto altro è andato a Cinzia Previti per la migliore somma dei tabellari dei 50, 100 e 200 rana (nella foto a destra insieme a Conti, Sabrina Seminatore e il fratello della moglie di Conti, Paolo Nolfo).
Assegnati anche il Premio “Paltrinieri” a Valeria Corbino, il “Premio Quadarella” a Barbara Casella, il “Premio Detti” ad Alessandro Russo, il “Premio Dotto” a Claudio Cannizzaro, il “Premio Marin” a Paolo Meglio, il “Premio Martinenghi” a Claudio Vincenzo Amoroso, il “Premio Restivo” a Paolo Nolfo ed il “Premio Carini” a Giulia Noera.
Le due migliori performance femminile e maschile del Trofeo Torre Artale sono state realizzate da Giulia Noera, M50 del Circolo Canottieri Di Lauria con 1’13”48 e 953,32 punti nei 100 farfalla e Tony Trippodo, M40 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 2’16”90 e 977,43 punti nei 200 dorso.
Tra i migliori delle gare del sabato si è distinta anche Giuseppa “Ilenia” Zizzo, M35 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 2’18”60 e 929,73 punti nei 200 stile libero e 28”43 e 940,20 punti nei 50 stile libero.
La classifica a squadre ha visto trionfare la Polisportiva Nadir-Palermo con 86.739,74 punti, seguita sul podio da Polisportiva Mimmo Ferrito con 70.017,79 punti e Collage Waterpolo Palermo con 44.711,68 punti.
Nell’indomani, al Trofeo Master Nuoto, si sono imposti come migliori assoluti Tony Trippodo che ha avuto di nuovo il dominio netto in campo maschile segnando 4’51”75 e 991,43 punti nei 400 misti e Ilenia Zizzo che in questa occasione si è imposta come miglior tabellare con 1’02”84 e 941,12 punti nei 100 stile libero.
Trippodo si è fatto notare tra i migliori anche nei 200 farfalla segnando 2’16”22 e 964,03 punti, così come Gillian Van Den Berg, M45 del Circolo Canottieri Di Lauria con 1’04”57 e 938,36 punti nei 100 stile libero, tra i migliori risultati del meeting.
In classifica è stata ancora la Polisportiva Nadir-Palermo a spuntarla su tutte con 60.409,89 punti, seguita sempre da Polisportiva Mimmo Ferrito con 59.186,38 punti e Collage Waterpolo Palermo con 34.209,14 punti.
Clicca qui per i risultati completi del 1° Trofeo Torre Artale
Clicca qui per i risultati completi del 1° Trofeo Master Nuoto
Nessun primato nemmeno al 13° Trofeo Sergio Faggi, dove però Niccolò Ceseri della Amici Del Nuoto Firenze ha sfiorato il Record Italiano M25 dei 100 stile libero segnando 52”15 (980,63 punti), secondo miglior crono mai nuotato in vasca olimpionica da un atleta Master italiano dietro al 52”06 di Antonio Furia dello scorso marzo, a 17 centesimi dal Record Europeo che resiste ormai da 13 anni, registrando inoltre il quinto crono mondiale all time della categoria.
Nel meeting organizzato dalla CSI Nuoto Master Prato che ha visto 383 atleti in vasca in rappresentanza di 53 squadre nella piscina olimpionica Comunale di Prato dove era presente anche lo stand ufficiale di Nuoto Extremo, si sono affermati come migliori performers Carlo Arturo Travaini, M50 della Acqua1Village con 1’09”86 e 1005,30 punti nei 100 rana e Alfonsina Irace, M40 della Nautilus con 2’19”56 e 945,04 punti nei 200 stile libero.
Ceseri si è distinto tra i migliori anche nei 100 dorso segnando 1’01”47 e 931,19 punti superato però da Raffaele Lococciolo, M45 della Nuoto Club Firenze con 1’03”94 e 967,16 punti che si è imposto poi anche nei 200 dorso con 2’22”06 e 958,75 punti.
Tra le gare più spettacolari, i 400 stile libero che hanno trovato tra i migliori interpreti del meeting Lorenzo Giovannini, M30 della Nuoto Club Firenze con 4’17”29 e 949,59 punti, Marco Alessandro Bravi, M60 della Amici Del Nuoto Firenze con 4’50”26 e 998,73 punti e Lucia Bussotti, M35 della Amici Del Nuoto Firenze con 4’50”50 e 937,66 punti che si è distinta poi anche nei 200 stile libero con 2’17”98 e 933,90 punti.
La classifica a squadre ha visto la Polisportiva Amatori Prato (nella foto in basso di Lorenzo Giovannini) davanti a tutte con 75.543,94 punti, seguita sul podio da Firenze Nuota Extremo con 54.510,11 punti e Nuoto Club Firenze con 43.249,37 punti.
Clicca qui per i risultati completi
Chiudiamo con il 3° Trofeo Otrè organizzato dalla Otrè nella piscina da 25 metri dell’ Otrè Wellness Club di Noci (BA) disputato domenica al cospetto di 462 atleti in rappresentanza di 41 squadre, in cui i migliori sono stati Pia Longobardi, M25 del CUS Bari con 2’25”54 e 963,52 punti nei 200 misti e da Mauro Manno, M30 della Icos Sporting Club con 4’09”66 e 963,87 punti nei 400 stile libero.
La classifica a squadre ha premiato il CUS Bari con 71.079,62 punti, seguito sul podio da Adriatika Nuoto con 47.572,95 punti e Sport Club-Bari con 38.631,84 punti.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved