Una gara in rimonta per la Divina che dopo essere stata sempre alle spalle di Michelle Coleman chiude con l’ottimo crono di 1’56″16 tra il boato e il tifo assordante proveniente dalle tribune del Foro Italico. Gabriele Detti secondo nei 400 stile alle spalle del coreano Park Tae-Hwan. Fantastica Simona Quadarella che conquista la seconda prestazione mondiale stagionale nei 1500 stile.
Per quanto fosse annunciato lo spettacolo, in questi tre giorni della 54esima edizione del Trofeo Sette Colli quest’anno più stellare, le prestazioni di questa prima giornata di gare hanno letteralmente fatto saltare di tifo i supporters accorsi al Foro Italico di Roma in quella che costituisce l’ultima manifestazione internazionale importante prima dei Mondiali di Budapest.
Sugli scudi il talentuoso Azzurro Nicolò Martinenghi che con una prestazione fenomenale, al fianco di Adam Peaty, si prende il nuovo primato italiano con un passaggio mostruoso nei 100 rana – clicca qui per approfondire la notizia. Al femminile domina ancora la Gran Bretagna questa volta con Siobhan-Marie O’Connor con 1’07″35 davanti all’Azzurra Martina Carraro con 1’07″74 e all’altra britannica Sarah Vasey con 1’07″76. L’e altre due atlete nastrane Ilaria Scarcella e Lisa Angiolini chiudono rispettivamente in quinta piazza (1’08″06, ndr) e settima piazza (1’09″21. ndr).
“Non mi aspettavo questo crono perché oggi ho sofferto molto il caldo – dichiara Martina Carraro a fine gara – Nonostante questo il crono mi soddisfa e il confronto con la Pedersen mi ha fomentato molto.”
Ad essere osannata e tanto amata da tutti è sempre la Divina Federica Pellegrini scesa in acqua nei 200 stile libero e nei quali si è imposta con il crono di 1’56″16, sesta prestazione mondiale stagionale. La gara della veneta è stata una di quelle da cardiopalma con una partenza in sordina e che vede salire in auge subito la quotatissima svedese Michelle Coleman che domina buona parte della gara davanti ad una sorprendete partenza della francese Charlotte Bonnet. Alla virata dei 100 di metà gara Federica (passaggio a 56″48, ndr) si trova in quarta piazza alle spalle anche della connazionale Alice Mizzau autrice di una buona prima parte di gara. Dai 125 metri inizia la fantastica rimonta della Pellegrini che bracciata dopo bracciata guardagna metri sulle avversaria arrivando a pochi metri dalle bandierine ad azzannare Coleman riuscendo a mettere la mano davanti alla svedese che chiude in 1’56″49. In terza piazza sale l’olandese Femke Hemskerk con 1’56″51. Chiude al sesto posto l’altra azzurra Alice Mizzu con 1’58″61.
Ultima gara in programma del pomeriggio, ma non per questo meno importante, è stata quella dei 1500 stile libero femminili che hanno visto il dominio incontrastato dell’Azzurra Simona Quadarella con 16’03″55 che per l’atleta romana vale la seconda prestazione mondiale stagionale, all’ungherese Boglarka Kapas con 16’16″79 e all’australiana Kiah Melverton con 16’23″64.
L’inizio del pomeriggio di gare al Foro Italiano è stato spumeggiante con i 50 dorso che si aprono al femminile con la prestazione dell’australiana Holly Barrat che si tuffa fermando il crono a 27″57 (migliorando il crono di 28”02 delle batterie del mattino). A seguire si piazzano la brasiliana Etiene Medeiros con 27″82 e la ceca Simona Baumrtova con 27″89. Assente Silvia Scalia che ha rinunciato alla finale. Al maschile invece dominati dagli ungheresi Richard Bohus e Gabor Balog che chiudono in prima e seconda piazza rispettivamente con 25”04 e 25”12. Il podio è chiuso dall’Azzurro Matteo Milli (SMGM Team Nuoto Lombardia) con 25”21.
Erano attesi i 400 stile libero maschili dove ai blocchi di partenza erano presenti ben tre olimpioni di cui due medagliati agli ultimi Giochi di Rio. Attesissimo Gabriele Detti autore di un testa a testa fino alla fine con l’australiano Mackenzie Horton e il coreano Park Tae-Hwan che hanno reso stellare questa finale. La gara ha visto trionfare il coreano con 3’44″54 proprio davanti a Gabriele con 3’45″88, crono importante per l’Azzurro che si mantiene sempre a grandi livelli, e all’australiano con 3’47″58.
“Mi sono divertito tanto – dichiara Gabriele Detti a fine gara – Horton è un fenomeno e gareggiare con due medagliati olimpici come lui e Park è stato davvero pazzesco – al suo fianco interviene proprio un sorridente Mackenzie Horton – Stiamo lavorando molto per i mondiali, quindi c’è tanto allenamento alle spalle. Mi piace l’Italia e questa è una delle più belle piscine in cui gareggio – infine chiude elogiando Detti – Non molti nuotatori sono in grado di prendere medaglie nei 400 stile ed essere così completi come Gabriele.”
I 400 stile libero femminili vedono davanti a tutte l’ungherese Boglarka Kapas con 4’06″05 seguita dalla canadese britannica Mary-Sophie Harvey con 4’09″78 e dall’australiana Jessica Ashwood con 4’10″85.
I 50 farfalla donne vanno all’olandese Ranomi Kromowidjojo con 25″59, secondo crono mondiale stagionale, seguita dall’australiana Holly Barratt con 25″91 e dall’altra olandese Maaike De Waard con 26″11 mentre i 100 farfalla uomini vedono l’ottima prova degli Azzurri Piero Codia e Matteo Rivolta rispettivamente secondo con 51″93 e terzo con 52″30 alle spalle sudafricano Chad Le Clos che domina con 51″65.
Sprint pure quello dei 50 stile libero orfani di Luca Dotto che non è andato oltre la Finale B (vinta con 22″10 crono che se fatto al mattino avrebbe assicurato ingresso in finale A, ndr) e di Marco Orsi che non ha partecipato al Settecolli. Domina la scena il brasiliano Bruno Fratus con 21″86 seguito dal britannico Ben Proud con 21″95 e dall’australiano Cameron Mcevoy con 21″96.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved