Magnussen, Fratus e McEvoy guideranno i califfi della velocità, ma ci sarà anche il giovane Zazzeri e i campioni paralimpici della FINP
La giornata conclusiva di gare del 54esimo Trofeo Sette Colli promette bene nonostante il caldo torrido che avvolge lo Stadio del Nuoto di Roma dove si prevede grande affluenza di pubblico per le finali di oggi pomeriggio.
L’evento clou sarà la finale maschile dei 100 stile libero uomini, assolutamente da livello olimpico visto che offrirà un parterre d’elite ai blocchi di partenza, da fare invidia a qualsiasi altro meeting internazionale. A guidare la sessione di qualifiche è stato l’australiano James Magnussen con 48”78, seguito dal brasiliano Bruno Fratus con 48”84 e dell’altro australiano Cameron Mcevoy con 48”92, ma in questa finale stellare ci sarà anche un italiano che a sorpresa è Lorenzo Zazzeri (FlorentiaNuotoClub), quarto con 49”22. Solo finale B invece per Luca Dotto che non va oltre l’11esima piazza con 49”51, così come Filippo Magnini, 16esimo con 49”90.
Prima di loro scenderanno in acqua i campioni paralimpici della FINP che in una batteria dimostrativa metteranno in mostra le capacità e la spettacolarità del nuoto paralimpico che quest’anno sarà rappresentato da Fabrizio Sottile, Simone Barlaam, Riccardo Menciotti, Misha Palazzo, Ivan Perfetto, Gioele Ciampricotti, Valerio Taras e Salvatore Urso che si confronteranno in modalità open, ovvero non in base al crono ma in base al punteggio tabellare conseguito in ognuna della propria classe di disabilità.
Saranno attesi anche i 50 stile libero donne dove come ormai da tradizione del Sette Colli, l’olandese Ranomi Kromowidjojo si prenota per la prima piazza accedendo in finale con il miglior tempo di 24”74 davanti alla bellissima danese Pernille Blume con 24”85 e all’altra olandese Tamara Van Vliet con 24”97. In finale A accede anche Lucrezia Raco (Circolo Canottieri Aniene) con 25”43.
I 200 dorso uomini vedono davanti a tutti l’ungherese Peter Bernek con 1’59”11 di un solo centesimo dal tedesco Christian Diener. A seguire laltro ungherese Adam Telegdy con 2’00”01. Quarto Jacopo Betti (Circolo Canottieri Aniene) con 2’00”04 mentre Michele Malerba (Circolo Canottieri Aniene) chiude settimo con 2’00”72. Fuori dalla finale A Luca Mencarini (GS Fiamme Oro Roma) 11esimo con 2’01”49 ed il primatista italiano sulla distanza Matteo Restivo con 2’04”53 che chiude in 21esima piazza.
In chiave mondiale meritano attenzione anche i 200 dorso donne che vedono Margherita Panziera in seconda posizione con 2’12”13 preceduta dall’ungherese Kata Burian con 2’10”64. Terza l’australiana Sian Whittaker con 2’12”57. Sfiora la finale A Lorena Barfucci (Gestisport) con 2’15”16.
Non da meno in termini di spettacolo sarà la finale dei 50 farfalla uomini in cui è l’ucraino Andriy Govorov ad aver nuotato il miglior crono con 23”09, seguito dal brasiliano Nicholas Santos con 23”48 e dall’ucraino Andriy Khloptsov con 23”75, ma in finale ci sarà anche il britannico Ben Proud con 23”80. Non va oltre la decima piazza invece l’Azzurro Piero Codia con 24”16.
Finale A invece per Aurora Petronio (Rari Nantes Torino) nei 200 farfalla con 2’12”94 insieme a Giulia Facchini (Centro Nuoto Torino) con 2’13”03 e Giovanni Sorriso (Circolo Canottieri Aniene) nei 200 misti con 2’01”08 che vale il quarto posto.
Di seguito il riepilogo dei primi tempi di accesso alle finali:
200 farfalla donne
Charlotte Atkinson con 2’10”09
Ilaria Bianchi con 2’10”77
Liliana Szilagyi con 2’11”10
200 rana donne
Rikke Moeller Pedersen con 2’25”99
Molly Renshaw con 2’27”62
Martina Moravcikova con 2’28”58
In finale A anche Francesca Fangio (SMGM Team Nuoto Lombardia) quarta con 2’28”85 e Ilaria Scarcella (Circolo Canottieri Aniene) settima con 2’29”95
Fuori dalla finale A Giulia De Ascentis (Centro Sportivo Carabinieri) con 2’30”35
200 rana uomini
Christopher Rothbauer con 2’13”27
Marco Koch con 2’13”44
Luca Pizzini con 2’13”46
Luca Bizzarri con 2’13”52 (Centro Sportivo Carabinieri)
Moises Daniel Loschi (Veneto Banca Montebelluna)
Settimo Giedrius Titenis con 2’14”21
Ottavo Ross Murdoch con 2’14”25
200 misti uomini
Jeremy Desplanches con 1’59”48
Daiya Seto con 1’59”97
Thiago Simon con 2’00”29
Non va oltre 11esimo posto Federico Turrini con 2’03”28 guadagnando la finale B
200 misti donne
Siochan-Marie O’Connor con 2’12”55
Zsuzsanna Jakabos con 2’12”71
Maria Ugolkova con 2’13”03
Quinta Sara Franceschi (Grruppo Nuoto Fiamme Gialle) con 2’13”35
In finale B approdano Ilaria Cusinato con 2’15”83 e Laura Letrari (Centro Sportivo Esercito) con 2’16”77
Appuntamento per le finali di oggi a partire dalle ore 18.30 in diretta su Rai Sport.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved