Passano il turno anche una brillante Arianna Castiglioni ed un pimpante Matteo Milli
Dopo la prima medaglia Azzurra dei Mondiali di Nuoto di Budapest conquistata nella bellissima finale dei 400 stile libero da Gabriele Detti raccontata nell’articolo di ieri – clicca qui per approfondire – ed il primo Record Mondiale caduto per mano di Sarah Sjostrom oin prima frazione dei 100 stile libero – clicca qui per la notizia – la rassegna iridata ha consumato la seconda giornata di qualifiche al Duna Arena di Budapest senza troppe sorprese.
Il clou delle batterie di qualifica arriva nel finale con i bellissimi 1500 stile libero che vedono l’Azzurra Simona Quadarella protagonista di una gara eccellente che la vede approdare nella finale in programma domani sera con il terzo crono.
L’atleta allenata da Christian Minotti si presenta ai blocchi di partenza con il terzo crono mondiale stagionale nuotato con il 16’03”55 fatto appena un mese fa al Sette Colli, mostrando una grandissima personalità nonostante quello di Budapest sia il suo primo Mondiale.
Si aggancia subito al treno di casa guidato dalle magiare Boglarka Kapas, Ajna Kesely ed alla cinese Chen Yejie formando un quartetto appassionante che dopo 500 metri conduce la penultima serie in solitaria. La nuotata della Quadarella è costante e senza sbavature ed ai 900 metri prende addirittura in mano il comando della gara accelerando il passo insieme alla Kapas ed alla Yejie che staccano la Kesely andando in fuga.
Gli ultimi 100 metri offrono un rush finale spettacolare che vede la Quadarella in un testa a testa molto acceso con la cinese Chen Yejie che chiude davanti in 16’05″87 seguita quindi dall’Azzurra con 16’07″08 che vale il quarto crono di accesso alla finale alle spalle della cinese, della statunitense Katie Ledecky che stampa in solitaria nell’ultima serie 15’47″54 e della spagnola Mireia Belmonte con 16’05″37.
“Non mi aspettavo di nuotare addirittura sotto i 16’10”, non posso dire di non aver tirato ma mi sono sentita molto bene – ha dichiarato Simona Quadarella a fine gara – Sono contenta di aver iniziato così, mi sono preparata molto per affrontare questa nuova realtà per me e devo dire di essere arrivata psicologicamente pronta. Le esperienze fatte in passato mi hanno fatta crescere, anche grazie al mio allenatore, alla mia famiglia e alla mia squadra”
La mattinata si apre con i 100 dorso femminile che come da pronostico dato dal ranking stagionale hanno visto dominare davanti a tutte la canadese Kylie Masse che ha nuotato il miglior crono di accesso alle semifinali in 58”62. Alle sua spalle la Lady di Ferro campionessa olimpica in carica Katinka Hosszu con 58”80 e l’australiana Emily Seebohm con 58”95, mentre bisogna scende alla 20esima posizione per trovare l’Azzurra in gara, Margherita Panziera, nonostante l’atleta del Circolo Canottieri Aniene abbia nuotato stamattina il suo miglior crono stagionale e secondo personale assoluto in 1’01”03.
Si prosegue con i 100 dorso al maschile, anche questi senza grosse sorprese visto che trovano il cinese Xu Jiayu davanti a tutti in 52”77, seguito dallo statunitense Matt Grevers con 52”92 ed il russo Grigory Tarasevich con 53”18. Passano in semifinale restando però nelle retrovie anche i big attesi Ryan Murphy, Ryosuke Irie e Mitchell Larkin e insieme a loro l’Azzurro ripescato dopo il Sette Colli Matteo Milli, 11esimo che migliora di sette centesimi il suo personale assoluto fatto quest’anno fermando il crono a 54”17.
Arriva il turno dei 100 rana femminili in cui si assiste ad uno scontro a distanza di batterie tra la statunitense campionessa olimpica Lilly King che nuota il miglior crono in 1’05”20 e la russa Yuliya Efimova che la segue in 1’05”60 praticamente insieme alla lituana Ruta Meilutyte con 1’05”81 che promettono semifinali accese.
Nelle semifinali di stasera ci sarà anche l’Azzurra Arianna Castiglioni, 15esima con l’ottima prestazione fornita in 1’07”43 che è il suo miglior crono stagionale. Fuori invece Martina Carraro, 22esima con 1’08”11 che di certo non è all’altezza delle sue potenzialità, condizionata da una condizione fisica purtroppo non ottimale.
“Sono venuta qui per fare le gare e nonostante i miei problemi fisici, ieri insieme allo staff tecnico Azzurro abbiamo deciso di gareggiare ugualmente – ha dichiarato Martina Carraro – Purtroppo è andata così e ho dovuto fare i conti con problemi fisici”
Fuori anche Filippo Megli che nei 200 stile libero chiude 28esimo ma con una prestazione niente male per un esordiente in 1’47”94, non lontano dal personale di 1’47”38 nuotato quest’anno. La specialità viene dominata in scioltezza dal campione olimpico cinese Sun Yang che segna 1’45”78 seguito dal britannico James Guy con 1’46”22 e dal russo Mikhail Dovgalyuk con 1’46”47.
Quattro le finali in programma oggi pomeriggio, 100 rana maschile, 100 farfalla femminile, 50 farfalla maschile e 200 misti femminile, abbinati a quattro semifinali in cui troveremo anche gli Azzurri Matteo Milli e Arianna Castiglioni che si giocheranno l’accesso alle rispettive finali, tutto in diretta televisiva e streaming su a partire dalle ore 17.30 su RAI 2 con il commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi supportati dall’area mista da Elisabetta Caporale.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved