Federica Pellegrini nuota il quinto crono mondiale dei 100 stile!

La Divina tra i protagonisti dell’ultima sessione che regala due Record Italiani e ancora uno straripante Simone Sabbioni

Cala il sipario sui Campionati Italiani Assoluti Invernali che in due giorni di gare allo Stadio del Stadio del Nuoto di Riccione hanno regalato venti pass per gli Europei di Copenaghen e dieci Record Italiani.
Oltre al commovente addio al nuoto di Filippo Magnini – clicca qui per leggere la notizia – tra i protagonisti della rassegna nazionale spicca Simone Sabbioni, letteralmente rinato con due Record Italiani, nei 50 e 100 dorso, e un terzo primato sfiorato nei 200 dorso – clicca qui per leggere la notizia dettagliata con intervista – partecipando attivamente al Record Italiano siglato dalla 4×50 misti del’Esercito completato da Fabio Scozzoli, 25″52 a rana, Piero Codia, 22″64 a delfino Lorenzo Zazzeri, con un pauroso 20″83 a stile, chiudono in 1’32″05 sfiorando il Record Europeo.

Nell’ultima sessione di gare ha brillato anche Federica Pellegrini (CC Aniene), stavolta nella gara regina, i 100 stile libero che è riuscita a nuotare  in 52″64 davanti ad Erika Ferraioli (Esercito – CC Aniene) con 53″69 Aglaia Pezzato (Esercito – Team Veneto) con 54″02, realizzando la quinta prestazione mondiale stagionale.

Vibranti i 50 stile libero che hanno visto sul gradino più alto del podio di nuovo il bomber Marco Orsi (FF Oro Roma – CN UISP – Bologna) che ha messo la mano davanti a tutti con 21″52. A seguire si sono piazzati Lorenzo Zazzeri (Esercito – Florentia Nuoto Club) con 21″53 e Andrea Vergani (Can. Vittorino da Feltre) con 21″57.

“Ho vinto di esperienza, nonostante il tempo non mi soddisfi al 100% – racconta Marco Orsi – Sono contento di aver messo però la mano davanti a tutti. Bel cinquanta nonostante la forma non sia delle migliori. Queste due settimane di perfezionamento mi serviranno per limare certi aspetti e correggere alcuni errori fatti qui”

I 200 farfalla femminili hanno visto protagonista Alessia Polieri (FF Gialle – Imolanuoto) che ha nuotato il miglior crono stagionale di 2’05″29 davanti a Ilaria Bianchi (FF Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91) con 2’06″97 e Ilaria Cusinato (FF Oro Roma – Team Veneto) con 2’07″84.

“Sono molto contenta – dichiara Alessia Polieri – Mi sono portata alle spalle l’infortunio di luglio che ha compromesso gran parte della preparazione. Ad agosto sembrava impossibile ma adesso ci sono. Si vola a Copenaghen”

I 200 misti maschili portano alla luce il giovanissimo Thomas Ceccon (Leosport – Villafranca) che tira fuori una grande prestazione segnando il secondo corno all time mai nuotato in Italia con 1’55″14.

“Il tempo è abbastanza buono, speravo qualcosina di meno – dichiara Thomas Ceccon – A Genova in carico avevo nuotato in 1’55″7, quindi speravo di poter fare ancora meglio. Puntavo a fare il tempo per Copenaghen ma è venuto fuori comunque un buon crono”

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Chiudono il podio Lorenzo Glessi (Esercito – Gorizia Nuoto asd) con 1’56″42 Federico Turrini (Esercito – Nuoto Livorno) con 1’57″18.

Belli da vedere i 1500 stile libero maschili che dopo la prima parte di gara condotta da Domenico Acerenza in solitaria, hanno visto vincere in rimonta Francesco Bianchi (CC Aniene) con 14’49″61, seguito sul podio da Mario Sanzullo (FF Oro Napoli – Circolo Canottieri Napoli), anche lui in rimonta con 14’51″87Marcello Guidi (Rari Nantes Cagliari) con 14’52″03.

Infinita Laura Letrari (Esercito – Bolzano Nuoto), ancora sul gradino più alto del podio vincendo i 100 misti con 59″97, a quattro decimi dal Record Italiano e dal pass per Copenaghen e 15 centesimi dal suo personale del lontano 2009 in era gommata. Alle sue spalle Ilaria Cusinato (FF Oro Roma – Team Veneto) con 1’00″42Ilaria Bianchi (FF Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91) con 1’00″54.

Il Circolo Canottieri Aniene domina le classifiche società vincendo tre su quattro, lasciando all’Esercito la classifica per Società maschile.

Di seguito il riepilogo con i podi della Sessione 4:

200 dorso maschili
Simone Sabbioni (Esercito – Swim Pro SS9) con 1’51″00
Lorenzo Mora (FF Rosse) con 1’51″68
Luca Mencarini (FF Oro Roma – CC Aniene) con 1’53″56

200 rana femminili
Francesca Fangio (SMGM Team Nuoto Lombardia) con 2’22″56
Giulia Verona (Esercito – SMGM Team Nuoto Lombardia) con 2’24″36
Lisa Angiolini (De Akker Team) con 2’24″48

100 dorso femminili
Silvia Scalia (CC Aniene) con 58″39
Maragherita Panziera (FF Oro Roma – CC Aniene) con 58″59
Tania Quaglieri (Sea Sub Modena) con 58″93

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.