Il Circuito Supermaster FIN continua a produrre numeri importanti con sette manifestazioni disputate con successo in tutta Italia
Oltre 3mila atleti sono scesi in vasca nello scorso week end per prendere parte a una delle sette manifestazioni disputate per il Circuito Supermaster FIN, numeri ricchi che hanno chiuso positivamente il 2017 di Nuoto Master.
Oltre Trofeo Fritz Dennerlein che si è distinto per valore e significato dell’evento, di cui abbiamo parlato nell’articolo dedicato – clicca qui per approfondire la notizia – la manifestazione che ha spiccato più di tutte per presenze gara e iscritti è stata indubbiamente quella del Memorial Brunelleschi organizzato dalla Europa Sporting Roma con 1058 atleti presenti ai blocchi di partenza in rappresentanza di ben 81 squadre! La nona edizione del meeting dedicato alla memoria del grande Celio Brunelleschi disputata presso la piscina del Polo Natatorio di Ostia in vasca corta è stata vinta dalla Roma Nuoto Master con 67.400,4 punti, seguita però dall’ottima prestazione complessiva della A.B. Team con 63.126,75 punti e Flaminio Sporting Club con 62.984,31 punti.
Nessun primato stabilito a parte i quattro i Record Italiani non omologabili in quanto realizzati da atleti al primo anno di categoria: Giuseppe Avellone, Master75 della Empire Sport & Resort con 1’27”42 e 946,81 punti nei 100 dorso che dal 1997 sono proprio di Celio Brunelleschi con 1’39”50 e nei 50 dorso con 39”98 e 928,96 punti anch’esso di Brunelleschi con 43”20 e Carole Wendy Smith, Master65 della Due Ponti con 32”85 e 968,34 punti nei 50 stile libero detenuto dalla scorsa stagione con 35”51 da Mira Gugliemi e 1’26”85 e 950,95 punti nei 100 misti detenuto con 1’31”06 del 2015 da Rossella Foresio.
Le migliori prestazioni assolute sono stabilite entrambe nei 50 rana, da Roberta Crescentini, Master40 della A.B. Team con 33”68 e 996,44 punti e Andrea Cabiddu, Master50 del Flaminio Sporting Club con 31”13 e 984,26 punti.
Clicca qui per i risultati del 9° Memorial Brunelleschi
Oltre 800 gare disputate dai 430 atleti partecipanti all’11esima edizione del Meeting SNEF disputato presso la piscina Comunale di Sondrio in vasca corta, dove i risultati individuali più eclatanti sono stati realizzati da Carlo Arturo Travaini della Acqua 1 Village nei 200 rana in 2’29”21 e 1050,33 punti, Record Europeo M55 non omologabile per il passaggio alla nuova categoria e nei 200 misti con 2’22”13 e 995,57 punti, anch’esso Record Europeo M55 non omologabile in questa prima parte di stagione. Oltre a Travaini, nelle due migliori prestazioni assolute figura anche Monica Giovanna Teres Rubini, Master50 della Canottieri Lecco con 33”62 e 958,36 punti nei 50 dorso. La classifica a squadre ha visto primeggiare la Effetto Sport-Barzanò con 68.649,83 punti davanti alla Rari Nantes Legnano con 48.233,98 punti e al Team Nuoto Lombardia con 46.274,6 punti.
Clicca qui per i risultati dell’11° Meeting SNEF
Non solo Assoluti per la Versilia Nuoto che ha organizzato il Trofeo Mussi Lombardi Femiano anche per la categoria Master giunto alla 12esima edizione che ha visto 354 atleti ai blocchi di partenza della piscina Provinciale dell’I.T.I. “E. Fermi” di Lucca. La manifestazione ha visto trionfare i toscani della blasonata DLF Nuoto Livorno (nella foto a destra) con 79.172,18 punti seguiti sul podio dalla Nuoto Club Firenze con 44.337,59 punti e dalla Firenze Nuota Extremo con 38.182,59 punti.
Non pochi i risultati da alto profilo tecnico emersi nella giornata di gare disputata domenica, uno tra tutti quello di Matteo Tomellini, Master25 della Amatori Nuoto Follonica che nei 200 dorso ha nuotato in 2’03”17 e 984,25 punti migliorando il Record Italiano di 2’06”24 da lui stesso stabilito lo scorso febbraio, siglando inoltre la migliore prestazione assoluta che al femminile è andata invece ai 50 rana di Laura Molinari, Master50 della DLF Nuoto Livorno con 36”30 e 981,54 punti.
Clicca qui per i risultati del 12° Trofeo Mussi Lombardi Femiano
La sesta edizione del Trofeo Coopernuoto organizzato dalla Coopernuoto presso la piscina Comunale Onesti di Parma al cospetto di visto 650 atleti ha visto invece trionfare la squadra organizzatrice con 539.511,44 punti, che però per onore di ospitalità ha ceduto la coppa alla Villa Bonelli Nuoto con 539.297,89 punti, seguita quindi sul podio da Master Melzo Nuoto con 325.905,60 punti e Nuotatori Modenesi con 287.602,60 punti.
Emozione durante la premiazione speciale per la “Gara Regina 100 sl” in memoria di Marco Bisaschi, amico della Coopernuoto, vinto da Paolo Concer della Master Melzo Nuoto (nella foto a destra) che ha segnato 1’00″67 e 869,62 punti, risultato della categoria M45 che più si è avvicinato al best time di Marco. Anche a Parla figura tra i protagonisti assoluti Carlo Arturo Travaini, autore di un primato non omologabile, sempre per la regola del passaggio di categoria, nei 50 rana con 31”05 e 1022,54 punti che è valsa inoltre la migliore prestazione assoluta maschile e Daniela Deponti, Master50 della Brescia Acquarè Mafeco con 1’08”74 e 997,09 punti nei 100 farfalla che è valsa la migliore prestazione assoluta femminile. Da segnalare però anche Denny Ferroni, Master30 della Viadana Nuoto Libertas che nei 200 stile libero ha nuotato in 1’52”12 e 975,92 punti, anch’esso primato non ancora omologabile.
Clicca qui per i risultati del 6° Trofeo Coopernuoto
La prima edizione del Trofeo Xmaster, manifestazione organizzata dal Payton Bari presso la Piscina dello Stadio del Nuoto di Bari in vasca corta ha raccolto 487 atleti per 41 società e ha visto trionfare la Adriatika Nuoto con 72.325,27 punti, seguita dal CUS Bari con 57.010,28 punti e Sport Club-Bari con 43.732,41 punti. Pochi spunti di rilievo, tra cui però la miglior prestazione assoluta del meeting siglata nei 400 stile libero da Maria Pia Longobardi, Master25 del CUS Bari con 4’37”05 e 950,66 punti e da Mauro Manno, Master30 della Adriatika Nuoto con 4’13”22 e 950,32 punti.
Clicca qui per i risultati del 1° Trofeo Xmaster
La ormai storica 2 giorni di cloro organizzata dalla Waterpolo Palermo presso la Piscina Comunale olimpionica di Palermo dove si terranno nel 2018 i Campionati Italiani Master, ha invece coinvolto 487 atleti in rappresentanza di 20 società e visto la vittoria della Polisportiva Waterpolo Palermo con 196.442,07 punti, seguita sul podio dalla Polisportiva Nadir-Palermo con 148.664,37 punti e dalla Polisportiva Mimmo Ferrito con 98.858,8 punti. Le migliori prestazioni assolute sono state stabilite nei 400 stile da Tony Trippodo, Master40 della Polisportiva Mimmo Ferrito con 4’28”15 e 944,81 punti e nei 50 farfalla da Maria Alwine Eder, Master55 della Polisportiva Nadir-Palermo con 37”01 e 948,66 punti.
Clicca qui per i risultati della 2 giorni di cloro
Concludiamo il Report Master con il 3° Trofeo Sprint di Chiavari organizzato dalla Chiavari Nuoto presso la piscina Comunale di Chiavari “M. Ravera” al quale hanno preso parte 288, vinto dalla Nuotatori Genovesi che si è piazzata in testa alla classifica finale con 61.003,21 punti, seguita sul podio da Rapallo Nuoto con 40.106,59 punti e Genova Nuoto My Sport con 35.662,5 punti. Grazia Gavoglio, Master65 della Nuotatori Rivarolesi ha messo a segno due potenziali Record Italiani, non omologabili per il solito discorso, nei 100 stile libero con 1’17”57 e 912,98 punti e nei 50 stile libero con 34”96 e 909,9 punti. Le due migliori prestazioni assolute del meeting sono state messe a segno da Olessia Bourova, M35 della Rari Nantes Sori con 26”60 e 981,58 punti nei 50 stile libero e Claudio Arca, Master55 della Amatori Nuoto Savona con 33”26 e 954,60 punti nei 50 rana.
Clicca qui per i risultati del 3° Trofeo Sprint di Chiavari
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!