Arrivano anche quattro Record Italiani in un Campionato rinnovato, con le nuove classifiche a fasce che vedono festeggiare nove squadre
L’edizione 2018 dei Campionati Regionali di Nuoto Master Toscana è stata indubbiamente innovativa, perché è stata la prima a proporre una classifica a squadre alternativa rispetto alla tradizione toscana, con classifiche a fasce per numero di atleti schierati, così da dare risalto e accendere la competizione anche tra le compagini meno numerose, una scelta che sicuramente è stata apprezzata dal movimento regionale.
L’evento, andato di scena tra sabato e domenica scorsi nella piscina La Bastia di Livorno, vasca corta che tra poco più di un mese vedrà anche il prossimo appuntamento Toscano con il 2° Trofeo Hard Swim – clicca qui per saperne di più – ha visto oltre 850 atleti ai blocchi di partenza a più di 1.600 gare disputate in aggiunta alle circa 200 staffette, offrendo gare spettacolari e numerosi punteggi tabellari oltre i 950, facendo inoltre registrare cinque primati infranti, uno Europeo e quattro Italiani.
A infrangere il limite continentale è stato Marco Alessandro Bravi (a sinistra nella foto di copertina insieme a Travaini) della Amici Del Nuoto Firenze che nei 1500 stile libero ha nuotato in 18’44”50 che vale anche la miglior prestazione assoluta dei Campionati con 1.006,62 punti, migliorando il precedente Master60 da lui stesso detenuto con 18’44”64 del 2016.
«In questo momento, non essendo in gran forma, non ho preparato i Regionali, ma ho scelto di fare i 1500 stile perché avevo comunque la possibilità di ritoccare il mio record – commenta Bravi a Swim4Life Magazine – Non volendo strafare ho impostato il passo gara minimo a 1’15” per ogni 100 metri, proprio per ritoccare di poco il mio vecchio primato e ci sono riuscito di un decimo. Il tempo non è un gran che e non mi soddisfa certamente, perché sono certo che in condizioni migliori posso valere qualche decina di secondi in meno. Sono invece felice per essere riuscito a centrare l’obiettivo prefissatomi»
Da Genova a Livorno il passo è breve, almeno per chi vive il settore da vero Master che viaggia per piscine, e così prima di prendere parte ai Regionali Liguria dove ha fatto cadere un altro record europeo e uno italiano – clicca qui per saperne di più – il lombardo Carlo Arturo Travaini si è “riscaldato” con i Campionati Toscana infrangendo il Record Italiano Master55 degli 800 stile libero. L’atleta della Acqua1Village, cinque Record Mondiali, sei Record Europei e sei Italiani da gennaio ad oggi, sembra non avere più limiti in qualsiasi distanza e specialità, abbattendo in questo caso il primato di 9’37”40 detenuto da Giannantonio Scaramel dal 2009 fermando il crono a 9’35”20 e 973,82 punti.
Ad unirsi alla festa dei record si associa Serena Errichi (nella foto a destra) della Firenze Nuota Extremo che fa cadere due primati italiani Master25 importanti nella velocità dello stile libero: prima nei 100 stile segnando 58”56 e 953,55 punti, migliorando il 58”67 detenuto dal 2009 dall’altra toscana Samuela Magnelli e poi in prima frazione della 4×50 stile segnando 26”74 abbattendo il primato di Giulia Cecchinello con 26”93 del 2015.
La miglior donna risulta essere però Laura Molinari, M50 della DLF Nuoto Livorno che nei 50 rana ha realizzato la migliore prestazione assoluta femminile con 36”12 e 986,43 punti.
Tra gli atleti che hanno incantato maggiormente le tribune livornesi nella due giorni di Campionati, figurano senz’altro Nicola Nisato, M40 della DLF Nuoto Livorno, al suo primo Campionato da atleta toscano, e Lorenzo Giovannini (entrambi nella foto a destra), M30 della Nuoto Club Firenze, che hanno dato spettacolo negli 800 stile libero segnando rispettivamente 8’21”50 e 1.012,00 punti e 8’25”60 e 998,22 punti per poi ripetere il testa a testa nei 400 stile libero, rispettivamente con 4’03”27 e 1001,85 punti e 4’03”60 e 987,85 punti. In mezzo a loro in quest’ultima gara, il tabellare di Marco Alessandro Bravi con 4’43”10 e 990,67 punti.
Assenti dalle gare per acciacchi fisici Samuele Pampana e Ilaria Tocchini, due delle punte del movimento Master Toscano, si registra però l’esordio stagionale di Marco Maccianti, M35 della Firenze Nuota Extremo che ha segnato 26”60 e 981,58 punti nei 50 dorso, a mezzo secondo dal Record Italiano di Sorrentino datato 2009.
A trionfare nelle classifiche a squadre sono state Blu Water con 23.801,95 punti nella fascia fino a 15 atleti, seguita da Canottieri Arno Pisa con 20.468,82 punti e Nuoto Uisp 2003 con 18.568,45 punti, Dimensione Nuoto Pontedera con 83.614,76 punti nella fascia fino a 55 atleti, seguita da Pol. Amatori Prato con 80.987,62 punti e CSI Nuoto Prato con 71.503,26 punti e Firenze Nuota Extremo con 194.377,70 punti nella fascia oltre i 55 atleti, seguita sul podio da DLF Nuoto Livorno con 188.190,98 punti e Nuoto Club Firenze con 122.596,02 punti (queste ultime tre nella foto a destra insieme a Roberto Bresci, Presidente di FIN Toscana).
Segnaliamo infine i Top Three di ogni gara:
1500 stile libero
Fabrizio Lensi, M55 della DLF Nuoto Livorno con 19’27”80 e 926,37 punti
Claudio Fantoni, M30 della Firenze Nuota Extremo con 17’31”30 e 922,23 punti
Anne Mankinen, M45 della Firenze Nuota Extremo con 19’59”70 e 917,55 punti
400 misti
Lucia Bussotti, M35 della Amici Del Nuoto Firenze con 5’28”27 e 932,34 punti
Manuela Maltinti, M45 della Polisportiva Amatori Prato con 5’51”84 e 912,29 punti
Irene Piancastelli, M40 della DLF Nuoto Livorno con 5’45”52 e 898,62 punti
100 farfalla
Carlo Arturo Travaini con 1’04”85 e 950,66 punti
Gabriele Di Benedetto, M50 della H Sport-Prato con 1’07”6 e 883,09 punti
Lorenzo Ippoliti, M25 della H Sport-Prato con 1’00”42 e 879,01 punti
100 dorso
Raffaele Lococciolo, M45 della Nuoto Club Firenze con 1’01”22 e 963,41 punti
Matteo Tomellini, M25 della Amatori Nuoto Follonica con 58”23 e 936,46 punti
Costanza Saletti, M25 della Villa Bonelli Nuoto con 1’07”91 e 923,28 punti
100 rana
Laura Molinari, M50 della DLF Nuoto Livorno con 1’19”50 e 984,03 punti
Jacopo Polverini, M25 della Nuoto Club Firenze con 1’03”85 e 953,33 punti
Riccardo Risaliti, M55 della DLF Nuoto Livorno con 1’15”26 e 937,68 punti
100 stile libero
Giordano Sabatini, M40 della Nuoto Prato con 53”28 e 962,84 punti
Raffaele Lococciolo con 55”66 e 947,90 punti
100 misti
Giovanni Franceschi, M55 della Nuotopiu Academy con 1’04”86 e 984,89 punti
Costanza Saletti, M25 della Villa Bonelli Nuoto con 1’11”02 e 920,56 punti
Stefania Chiti, M25 della H Sport-Prato con 1’09”71 e 919,52 punti
200 misti
Lucia Bussotti con 2’33”87 e 929,88 punti
Chiara Gualandi, M30 della DLF Nuoto Livorno con 2’32”61 e 918,16 punti
200 rana
Chiara Molendi, M25 della Nuoto Club Firenze con 2’47”80 e 911,56 punti
Paolo Vannini, M50 della Blu Water con 2’47”27 e 911,46 punti
Francesco Polini, M30 della Virtus Buoncon vento con 2’29”74 e 900,89 punti
50 farfalla
Daniel Joseph Ward, M60 della Firenze Nuota Extremo con 30”47 e 929,77 punti
Silvia Murgia, M50 della Artiglio Nuoto Viareggio con 33”13 e 913,67 punti
Alessio Malfatti, M35 della Dimensione Nuoto Pontedera con 27”08 e 902,51 punti
200 dorso
Lorenzo Giovannini con 2’13”94 e 909,81 punti
Iuri Cornacchini, M35 della Nuoto Club Firenze con 2’18”39 e 900,86 punti
Manuela Maltinti, M45 della Pol. Amatori Prato con 2’44”67 e 888,87 punti
50 rana
Jacopo Polverini con 29”27 e 946,36 punti
Riccardo Risaliti con 34”05 e 932,45 punti
200 farfalla
Matteo Paolini, M35 della Nuoto Club Firenze con 2’33”68 e 812,01 punti
Andrea Di Santoro, M35 della Nuoto Lucca Capannori con 2’43”49 e 763,29 punti
Aldo Ferrini, M45 della Nuoto Club Firenze con 2’58”32 e 727,85 punti
200 stile libero
Jacopo Vannucci, M40 della Firenze Nuota Extremo con 2’02”23 e 939,13 punti
Marco Casati, M50 della Nuoto Club Firenze con 2’09”20 e 929,57 punti
Marco Ceccarelli, M35 della H Sport-Prato con 2’03”26 e 918,06 punti
50 dorso
Stefania Valdrighi, M40 della Firenze Nuota Extremo con 33”0 e 921,82 punti
Daniel Tinti, M30 della Polisportiva Amatori Prato con 28”46 e 882,64 punti
50 stile libero
Giovanni Franceschi con 25”86 e 971,00 punti
Andrea Petrini, M25 della Virtus Buonconvento con 23”66 e 939,98 punti
Pamela Del Terra, M40 della DLF Nuoto Livorno con 28”52 e 934,43 punti
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!