Nuoto Paralimpico, un Record del Mondo e uno Europeo di Monica Boggioni aprono la nuova stagione!

I Campionati Italiani Assoluti invernali disputati a Brescia regalano anche undici Record Italiani Assoluti e trenta di Categoria

La nuova stagione di Nuoto Paralimpico è ripartita nel segno di Monica Boggioni, autrice di due Record del Mondo e due Europei siglati durante i Campionati Italiani Assoluti invernali che si sono disputati lo scorso fine settimana nella piscina olimpionica Palasystema di Brescia.
L’atleta lombarda tesserata per il Pavia Nuoto e allenata da Gui Soffientini e Barbara Bellingieri, ha esordito sabato pomeriggio in vasca lunga nuotando i 50 stile libero in 38″60 (1.066,06 punti) migliorando così di due centesimi il suo primato europeo della classe S4 segnato lo scorso dicembre, crono ulteriormente limato successivamente nella Finale Open con 38″55 (1.067,44 punti).

La 19enne, vincitrice delle Word Series della scorsa stagione e autrice nel 2017 dei Record del Mondo nei 50 rana SB3, 50 dorso S4 e 100 e 200 stile libero S4 e vincitrice di tre medaglie d’oro e tre d’argento ai recenti Mondiali di Città del Messico, ha concesso alla platea bresciana il bis in apertura sessione gare della domenica, realizzando il Record del Mondo nelle batterie dei 100 stile libero in cui ha chiuso in 1’25″30 (1.069,75 punti) migliorando di 12 centesimi il suo precedente di 1’25”42 nuotato l’anno scorso al Meeting Internazionale di Berlino.
Anche in questa gara la Boggioni ha poi ulteriormente migliorato il primato, toccando la piastra cronometrica a 1’24″41 nella Finale Open, riscontro che le è valso anche la migliore prestazione assoluta dei Campionati con 1.081,03 punti.

«Non mi aspettavo questi Record, anche perché siamo a inizio stagione e pensavo fosse presto per certi risultati – ha dichiarato Monica Boggioni a Swim4Life Magazine – Mi sentivo comunque bene e avevo voglia di fare bene e posso dire di essere soddisfatta dei traguardi realizzati in questa prima uscita stagionale in vasca lunga perché vuol dire che il lavoro fatto va bene e siamo sulla buona strada per obbiettivi futuri»

Restando in campo femminile, le atlete che si sono meglio distinte durante la due giorni di gare ospitate per la prima volta a Brescia in ambito Assoluti, sono state Cecilia Camellini del GS Fiamme Oro/Sea Sub Modena con 5’28″48 e 960,85 punti nei 400 stile libero S11 e 32″34 e 957,95 punti nei 50 stile libero, Alessia Scortechini del Circolo Canottieri Aniene con 2’37″04 e 943,58 punti nei 200 misti SM10 e Giulia Ghiretti del GS Fiamme Oro/Ego Nuoto con 1’56″78 e 935,01 punti nei 100 rana SB4.

Spostandoci in campo maschile invece, il capo lista della classifica tabellare è stato il padrone di casa Efrem Morelli, classe 1979 della Pol. Bresciana No Frontiere Onlus che ha organizzato il Campionato insieme alla FINP, con 50″86 e 968,34 punti nei 50 rana SB3.

A Morelli si sono accodati tra i migliori atleti Francesco Bocciardo del GS Fiamme Oro/Nuotatori Genovesi con 5’07″77 e 967,57 punti nei 400 stile libero S6, Stefano Raimondi della Rari Nantes Verona con 2’14”76 e 959,93 punti nei 200 misti SM10 con il quale ha migliorato il Record Italiano che già deteneva con 2’16″40 dello scorso dicembre e 1’01”86 e 944,07 punti nei 100 dorso S6 con il quale ha invece cancellato il Record Italiano di 1’02″04 di Riccardo Menciotti dello scorso luglio e Federico Morlacchi della Polha Varese con 1’02″74 e 946,45 punti nei 100 farfalla S9 e 2’23″76 e 943,66 punti nei 200 misti SM9.

I Campionati Italiani Assoluti invernali, riconosciuti come evento World Para Swimminghanno visto oltre 160 atleti ai blocchi di partenza in rappresentanza di 52 compagini sportive, regalando, oltre ai primati già segnalati, altri nove Record Italiani Assoluti e trenta di Categoria.

“Non ci ha fermato di certo la neve o i ritardi ferroviari incontrati – ha dichiarato il Presidente della Federnuoto Paralimpica Roberto Valori aprendo così i CampionatiSiamo qui per dare il via a questo nuovo anno agonistico dopo le soddisfazioni Mondiali di Città del Messico, apprestandoci a questo importante Campionato Assoluto che aprirà un anno veramente impegnativo, sia per quanto riguarda l’organizzazione e lo svolgimento della 4^ tappa delle World Series che avrà luogo per la prima volta in Italia, che gli Europei di Dublino. Vi porto, infine, il saluto anche da parte del Presidente del CIP Luca Pancalli, prossimo alla partenza verso una nuova avventura, i Giochi Paralimpici Invernali in Corea. Buon lavoro a tutti”

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

La Polisportiva Bresciana No Frontiere ha dominato il medagliere per classe e quello open seguita nel primo dal Circolo Canottieri Aniene e Aspea Padova Onlus e nel secondo da Pavia Nuoto e Rari Nantes Verona.

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine