Nuoto Paralimpico, le convocazioni per gli Europei di Dublino

Sarà una nazionale da record, con 28 atleti da medaglia, una staffetta non vedenti e tanti volti nuovi, l’orgoglio del Presidente Roberto Valori e la soddisfazione del CT Riccardo Vernole

Dopo le anticipazioni che ci aveva concesso il CT Riccardo Vernole in merito ai Campionati Europei dei quali abbiamo parlato anche delle importanti classificazioniclicca qui per saperne di piùla Federnuoto paralimpica ha reso nota la squadra Azzurra che volerà a Dublino dal 13 al 19 agosto, composta da ben 28 elementi, 17 maschi e 11 femmine:

maschi
Simone Barlaam (Pol.ha Varese), Federico Bassani (Circolo Canottieri Aniene), Francesco Bettella (G.S. FF.OO – Asd Civitas Vitae Sport Education), Federico Bicelli  (Pol. Bresciana no Frontiere), Francesco Bocciardo (G.S. FF.OO – Nuotatori Genovesi), Vincenzo Boni (G.S. FF.OO – Caravaggio Sporting Village), Gioele Ciampricotti (Circolo Canottieri Aniene), Marco Dolfin (G.S. FF.OO – Briantea ’84), Antonio Fantin (ASPEA Padova Onlus), Andrea Massussi (Pol. Bresciana no Frontiere)

Riccardo Menciotti (Circolo Canottieri Aniene), Efrem Morelli (Pol. Bresciana No Frontiere), Federico Morlacchi (Pol.ha Varese), Misha Palazzo (Rari Nantes Verona), Stefano Raimondi (Rari Nantes Verona), Fabrizio Sottile (Pol.ha Varese) e Salvatore Urso (Noived Napoli)

femmine
Alessia Berra (Pol.ha Varese), Monica Boggioni (AICS Pavia Nuoto), Cecilia Camellini (G.S. FF.OO – Sea Sub Modena), Chiara Cordini (AICS Pavia Nuoto), Giulia Ghiretti (G.S. FF.OO – Ego Nuoto), Carlotta Gilli (G.S. FF.OO – Rari Nantes Torino), Xenia Francesca Palazzo (Rari Nantes Verona), Martina Rabbolini (Non Vedenti Milano), Alessia Scortechini (C.C.Aniene), Arianna Talamona (Pol.ha Varese) e Arjola Trimi (Pol.ha Varese).

Una nazionale con numeri da Record
Con queste convocazioni, la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico stabilisce otto primati nella sua storia:

  • 28 Azzurri è il numero di atleti più alto di sempre, che supera il record stabilito ai Giochi di Rio 2016, ai quali l’Italia prese parte con 21 atleti;
  • 42 il numero complessivo tra atleti e staff della nazionale italiana che andrà a Dublino, anche questo il numero più alto di sempre per l’Italnuoto paralimpica;
  • 8 i volti nuovi, ovvero gli atleti convocati per la prima volta in nazionale assoluta;
  • 1, come il primo evento internazionale in cui l’Italia schiererà un atleta di classe S14 maschio, Misha Palazzo;
  • sarà inoltre la prima volta nella storia che la nazionale italiana schiererà una staffetta di atleti con disabilità visiva;
  • 4 è il numero più alto di atleti S11 che faranno parte della squadra nazionale in occasione di un Campionato internazionale, Cecilia Camellini, Martina Rabbolini, Federico Bassani e Salvatore Urso;
  • 7 gli atleti con disabilità visiva che faranno parte della squadra, anche questo il numero più alto di sempre per gli Azzurri;
  • le iscrizioni gara saranno sicuramente le più numerose di sempre con circa 64 atleti /gara, oltre a cinque staffette, la 4×100 stile maschi p. 34, la 4×100 misti maschi p. 34, la 4×100 stile mixed disabilità visiva, la 4×50 stile e la 4×50 mista mixed p. 20.

La nazionale formata per l’Irlanda schiererà atleti dalla classe sportiva S2 alla S14, confermando con questo importante e rilevante dato statistico una crescita a 360 gradi del movimento d’élite.  La nazionale vedrà il lieto ritorno in squadra di atleti come Arjola Trimi che ha superato una fase molto delicata con l’infortunio che la portò a rinunciare ai Mondiali in Messico e Fabrizio Sottile, ma nonostante la “vecchia guardia” che comprende anche i vari Morlacchi e Camellini che spingono dai Giochi di Pechino 2008 e Londra 2012, l’età media del team si attesta intorno ai 23 anni.

“I numeri importanti di questa nazionale rispecchiano lo splendido lavoro svolto da parte di tutto il movimento del nuoto paralimpico, a cominciare dalle società che sono riuscite a far crescere tanti campioni – ha dichiarato il Presidente Valori a Swim4Life Magazine – Stiamo parlando di una nazionale composta da atleti che si trovano tutti nelle prime posizioni delle attuali ranking, incrociando le dita perché prima degli Europei avremo una ulteriore classificazione. Sono molto contento inoltre che siamo riusciti a comporre una squadra così numerosa e che porterà per la prima volta nella storia una staffetta di atleti con disabilità visiva”

Numeri importanti quelli della FINP, che sottolineano una crescita altro e tanto importante soprattutto del nuoto d’élite.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

“Il livello è cresciuto tantissimo e ci vede sicuramente tra le prime rappresentative nazionali al mondo, facendo sempre gli scongiuri sulle classificazioni – prosegue Valori – Devo dire purtroppo che le nuove rivisitazioni delle classificazioni sono in questo momento un elemento che condiziona un po’ negativamente il lavoro degli atleti sotto l’aspetto psicologico perché non c’è certezza della classe sportiva e anche quello della Federazione e delle Società che chiaramente trovano per questo motivo difficoltà a programmare un quadriennio olimpico. Preferisco ad ogni modo evidenziare la crescita di tutto il nostro movimento del nuoto paralimpico che si muove nella stessa direzione grazie al 95% di persone che non vedono l’ora di svegliarsi per lavorare per il nuoto paralimpico”

Lo Staff Azzurro comprenderà anche il Team Leader e CT Riccardo Vernole, i Tecnici Federali Vincenzo Allocco, Federica Fornasiero, Matteo Poli, Enrico Testa e Massimiliano Tosin oltre ai Tecnici Micaela Biava e Elena Grosso, il Capo Delegazione Oliviero Castiglioni, il General Manager Valentina Barbera, il Medico Federale Stefano De Luca, le Fisioterapiste Lia Fusco e Claudia Maselli e l’Ufficio Stampa Giada Lorusso.

“Per far crescere questa nazionale è stato importante sia l’Europeo giovanile che il Collegiale a Scanzano Jonico – ha dichiarato il CT Vernole a Swim4Life Magazine – Da questi Europei mi aspetto tanto lavoro, ciò che in fin dei conti mi auspicavo tanti anni fa. Poter portare un numero così importante di atleti a un campionato internazionale, tra l’altro tutti atleti da potenziale podio con le ranking attuali, era l’obiettivo della nostra Federazione. Ovviamente nulla è certo perché dovremo aspettare le classificazioni che si terranno nei giorni precedenti il Campionato, ma in ogni caso vogliamo rappresentare al meglio l’Italia e soprattutto dare un riscontro positivo alla fiducia del Consiglio Federale che ha approvato una spedizione di 42 persone tra atleti e staff tecnico”

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine