Cancellato lo storico primato gommato di Alessia Filippi che reggeva dal 2009 con il secondo crono europeo dell’anno
L’ultima serata del Trofeo Sette Colli ha regalato grandi emozioni, subito in apertura con “l’uno-due” realizzato da Margherita Panziera che ha stabilito il nuovo Record Italiano dei 200 dorso abbattendo dopo nove anni quello di Alessia Filippi – clicca qui per saperne di più – e da Andriy Govorov che ha nuotato il nuovo Record del Mondo dei 50 farfalla maschili in 22”27 – clicca qui per saperne di più – ma le sorprese non sono finite lì.
Tra prestazioni interessanti in ambito Europei e conferme, è arrivato verso il finale il Record Italiano dei 200 misti femminili, nuotato da una prorompente Ilaria Cusinato che ha depennato anche in questa occasione l’olimpionica Alessia Filippi che deteneva il limite italiano con 2’11”25 fatto ai Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009.
L’Azzurra allenata al Centro Federale di Ostia da Stefano Morini, non ha fatto altro che confermare le buone impressioni che aveva dato ieri, abbattendo letteralmente il suo personale sui 400 misti sfiorando per solo tre decimi il Record Italiano di Alessia Filippi, chiudendo la doppia distanza dei misti in 2’10”92, nono crono mondiale stagionale e soprattutto secondo europeo dell’anno che la proietta nel migliore dei modi ai Campionati continentali di Glasgow.
“Un record tutto voluto fin dagli assoluti, in cui ero rimasta male per quel centesimo che mi ha separato dal traguardo – ha dichiarato Ilaria Cusinato ai microfoni di Swim4Life Magazine – Sono contentissima, una gara perfetta dove però va sistemato ancora qualcosa, perché nel dorso ad esempio sono stata un po’ debole. Alle gare arrivo sempre con spirito di divertimento e per me è fondamentale arrivarci senza aspettative, godendomi ogni momento”
Gara esaltante che ha visto la veneta delle Fiamme Oro e Team Veneto registrare i parziali di 28”63 a delfino, 33”64 a dorso, 37”44 a rana e 31”21 a stile, chiudendo la gara in maniera egregia.
“Abbattere questo record storico di Alessia è stato fantastico e penso che la mia esultanza ne sia stata la testimonianza – conclude la Cusinato – Per tutte noi Alessia è stata un grande riferimento e idolo. Nuotare sotto i 2’11” nei 200 misti è davvero tanta roba. Ora per Glasgow proverò a limare ancora qualcosa, nella tecnica in cui sono un po’ carente. Oggi lo stile è stata la mia frazione vincente”
La Cusinato conferma così l’ottima stato di forma e, come anticipato da Morini nell’intervista in esclusiva che pubblicheremo domani, ora è più “scarica” dopo essersi allegerita dall’impegno dell’esame di Stato e può dedicarsi sempre di più ai doppi allenamenti e alla palestra.
A chiudere il podio, la russa Yuliya Efimova, con 2’11”89 e la svizzera Maria Ugolkova con 2’12”19.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!