Nuoto, si chiude un Sette Colli di fuoco tra record e spettacolo!

Tre giorni di gare entusiasmanti al Foro Italico di Roma che hanno visto cadere due storici Record Italiani di Alessia Filippi e un Filippo Megli brillare e anche il Record di Brembilla non è più utopia

Un Trofeo Sette Colli di fuoco, come non lo si poteva nemmeno immaginare! È così che merita di essere definita la 55esima edizione degli Internazionali d’Italia che in tre giorni di gare ha regalato un Record del Mondo silgato da Govorov nei 50 farfalla clicca qui per saperne di più tre Record del Mondo paralimpici di Carlotta Gilli clicca qui per saperne di più i Record Italiani Assoluti di Margherita Panziera nei 100 dorso clicca qui per saperne di più e nei 200 dorso clicca qui per saperne di più il Record Italiano Assoluto di Silvia Scalia nei 50 dorso – clicca qui per saperne di più – e di Ilaria Cusinato nei 200 misti clicca qui per saperne di più e il Record Italiano Juniores e Cadetti di Federico Burdisso nei 100 farfalla clicca qui per saperne di più!

Oltre ai record, tantissime le prestazioni di altissimo livello di questo meeting che ogni anno regala sempre tantissime sorprese e spettacolo nonostante rappresenti una tappa di passaggio agli eventi clou stagionali, un segnale che conferma chiaramente che questa è una delle manifestazioni internazionali più sentite al mondo.

Nell’ultima giornata c’è stato spazio anche per la conferma al top della forma di Simona Quadarella che nella finale dei 200 stile libero femminili, orfani di Federica Pellegrini, nuota in 2’00”30 con il quale migliora ulteriormente di quattro decimi il personale stabilito nelle batterie del mattino.

È stato bello qualificarmi ad una finale A di un 200 stile che non ho mai fatto – ha commentato Simona Quadarella ai microfoni di Swim4Life Magazine – Speravo di far meglio, infatti in gara non pensavo che stessi girando a 2’00”. Cristian Minotti è un ottimo allenatore e mi fido ciecamente di quello che mi fa fare. Tra di noi c’è un rapporto ottimo, ogni volta riusciamo sempre a completarci e quindi questo è buono”

Un risultato che conferma l’atleta del Circolo Canottieri Aniene un perno importante della 4×200 stile, ma evidenzia anche come stia migliorando la velocità di base della specialista degli 800 e 1500 stile libero.

“Sto cercando di spaziare tra le distanze e dedicarmi anche a gare più brevi, anche se la mia preparazione volge sempre per gli 800 e 1500 stile – conclude la Quadarella – A Glasgow ci sarà l’appuntamento più importante dell’anno, per il quale spero di liberarmi dalla pressione del grande evento”

A vincere la finale è stata l’olandese Femke Heemskerk con 1’56”39, seguita dalle brasiliane Manuella Lyrio con 1’57”99 e Larissa Oliveira con 1’58”55.

Conferma il suo stato di grazie anche la russa Yuliya Efimova che fa suoi i 200 rana in 2’20”72 con il quale migliora il suo stagionale di 2’23”80 balzando al comando della ranking mondiale stagionale, non lontana dal suo personale assoluto di 2’19”41 fatto ai Mondiali di Barcellona 2013. La bella russa colleziona con questo crono anche il nuovo Record della Manifestazione, cancellando l’australiana Leisel Jones con 2’21”81 del 2008.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Chiudono alle sue spalle la britannica Molly Renshaw con 2’27”43, seguita dalla connazionale Chloe Tutton con 2’25”87, mentre si ferma ai piedi del podio Francesca Fangio con l’ottima prestazione di 2’26”40 che le permette di migliorare il personale assoluto di 32 centesimi fatto ai primaverili dello scorso aprile. Bene anche Anna Pirovano, settima in 2’27”52 che vale il nuovo personale assoluto.

Sorprendenti in apertura i 200 dorso maschili in cui il magiaro Adam Telegdy ha trionfato con 1’58”17 seguito da Christopher Ciccarese con 1’58”77 e dal britannico Luke Greenbank con 1’59”05, ma il miglior crono arriva dalla finale B ad opera di Luca Mencarini che nuota in 1’57”73, a due decimi dal tempo limite per gli Europei di Glasgow.

A trionfare nei 200 stile libero maschili sono stati in ex aequo i due brasiliani Luiz Altamir Melo e Fernando Scheffer con 1’46”84, seguiti dall’Azzurro Filippo Megli che ha nuotato in 1’47”58, a tre decimi dal personale stagionale, con il quale conferma quanto di buono ha fatto vedere quest’anno, agli Assoluti e recentemente nella staffetta 4×200 ai Giochi del Mediterraneo, dove lanciato avevo nuotato in 1’46”70. Gran prestazione la sua, che come anticipato ai nostri microfoni dal suo allenatore Paolo Palchetti, evidenzia le sue enormi potenzialità e non è da escludere che a Glasgow possa attaccare lo storico Record Italiano di Brembilla che dista solo un secondo e 19 centesimi.

Si chiude con 1500 stile libero, in cui Gregorio Paltrinieri comanda agevolmente e senza forzare più di tanto, chiudendo con 14’49”32 davanti al compagno di allenamenti alla corte di Stefano Morini, Domenico Acerenza con 15’00”85 e al brasiliano G. Costa con 15’07”33. Un po’ di stanchezza al terzo giorno di gare per i due Azzurri, reduci dal tour de force che li ha visti protagonisti pochi giorni fa ai Giochi del Mediterraneo, dove entrambi avevano fatto registrare prestazioni migliori di quelle odierne.

Gli altri podi:

200 misti
David Verraszto con 1’59”65
Max Litchfield con 1’59”68
Giovanni Sorriso con 2’00”82
quinto Lorenzo Glessi con 2’01”80 peggiorando di trenta centesimi il crono del mattino

200 farfalla femminili
Boglarka Kapas con 2’07”54, sesto crono mondiale dell’anno
Liliana Szilagyi con 2’08”01
Alys Thomas con 2’08”26
Quarta Alessia Polieri con 2’10”86, quinta Giorgia Romei con 2’11”44 e sesta Francesca Annis con 2’11”54

200 rana maschili
Luca Pizzini con 2’09”34
Marco Koch con 2’09”45
Arno Kamminga con 2’09”86
Quinto Flavio Bizzarri con 2’12”32, sesto Moises Daniel Loschi con 2’12”37 e settimo Edoardo Giorgetti con 2’12”50

Clicca qui per i risultati completi del Trofeo Sette Colli 2018

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

 

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine