Nuoto Master, italiani protagonisti nei 200 misti degli Europei di Kranj

Tre titoli europei e altre nove medaglie conquistate nella mattinata slovena

Tre titoli europei e altre nove medaglie conquistate nella mattinata della quarta giornata dei Campionati Europei Master che nel Kranj Sports Park hanno visto gli atleti impegnati in vasca per i 200 misti.

Partendo dalla competizione maschile in cui sono state conquistate la maggior parte delle medaglie italiane di questa mattina, c’è da segnalare subito il Record Europeo arrivato in apertura dal Master60 olandese Hugo Bregman che con 2’31”35 ha aggiornato il primato continentale detenuto dal connazionale Robert Weyhenke con 2’34”23 del 2013.

Poco dopo è arrivato un altro Record Europeo nell’accesa categoria Master55 vinta dal turco Ahmet Nakkas con 2’22”98, con il quale ha cancellato l’italiano Carlo Travaini con 2’25”33 fatto lo scorso maggio precedendo sul podio proprio l’atleta della Acqua 1 Village che ha chiuso in 2’25”39 con alle spalle il francese Tito Morales con 2’32”41.

Altra categoria, altro primato e stavolta l’autore è il francese Nicolas Granger che dopo la sconfitta incassata ieri nei 200 rana contro Alberto Montini, si è preso la rivincita trionfando in quella che è la sua gara di battaglia. Il transalpino ha nuotato la gara perfetta, ritoccando il Record Europeo Master50 da lui detenuto con 2’14”27 registrato nella scorsa stagione, fermando il crono a 2’13”96 proprio davanti ad Alberto Montini del Brescia Acquarè Mafeco che ha chiuso in 2’22”30 precedendo l’altro italiano Gian Luca Sondali del Circolo Canottieri Aniene che ha segnato 2’23”42 che è comunque il suo miglior crono nella categoria.

Il finale è ancora tutto italiano, con il titolo continentale Master35 vinto da Gianluca Ermeti del Brescia Acquarè Mafeco che ha chiuso in 2’15”86 davanti al polacco Karol Zemier con 2’17”77 e al magiaro Daniel Nemeth con 2’20”00.

Due italiani sul podio Master30 alle spalle del campione europeo greco Ioannis Drymonakos che ha chiuso davanti a tutti con 2’08”29, Denny Ferroni del Viadana Nuoto Libertas con 2’10”69 e Andrea Maniero del Brescia Acquarè Mafeco con 2’11”50 e due italiani sul podio Master25 vinto da Edoardo Romano della GIS Milano con 2’13”66 seguito da Sebastiano Don della Canottieri Garda Salò con 2’17”68 e dall’ucraino Oleksandr Merinov con 2’17”94.

Un titolo europeo, due argenti e un bronzo italiani arrivati in campo femminile che ha visto trionfare nella categoria Master65 da Mira Guglielmi della Amici Nuoto VVFF Modena che ha nuotato la specialità in 3’25”06 precedendo la tedesca Sabine Morche-Bloch con 3’40”89 e la svizzera Irene Nestor con 3’45”76.

Deve invece accontentarsi dell’argento nella categoria Master45 Sabina Vitaloni della Derthona Nuoto nonostante abbia nuotato il personal best in 2’38”84 spazzando via il suo 2’41”36 del 2011. Davanti a lei la britannica Nicola Latty con 2’37”94, mentre alle sue spalle sul podio l’israeliana Olga Pysmennaya con 2’39”40.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Argento anche per Daniela Deponti Brescia Acquarè Mafeco con 2’43”20 nella categoria Master50 alle spalle della tedesca Claudia Thielemann con 2’42”11 e davanti alla svizzera Claudia Lautenbacher con 2’45”21.

Bronzo invece nella categoria Master55 per Simonetta Cavallero dello Swimming Club Alessandria con 3’01”65 alle spalle della belga Pierrette Michel con 2’47”41 e dell’olandese Marjan Remmits con 2’50”72.

Da segnalare infine anche il Record Europeo della russa Natalia Vinokurenkova che con 2’25”55 ha cancellato il primato Master35 della spagnola Laura Roca con 2’26”58 del 2015.

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per il Programma Gare

Clicca qui per i Tempi Limite

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine