Criteri di selezione per Hangzhou revisione seconda, la Federnuoto allarga la squadra a ventuno elementi ma con i nuovi criteri potevano essere anche di più
Dopo appena undici giorni dalla pubblicazione dei criteri di selezione stabiliti dalla Federnuoto per i Mondiali in vasca corta di Hangzhou (Cina) in programma dall’11 al 16 dicembre, gli stessi sono stati variati, allargando i già qualificati secondo i riscontri ottenuti ai Campionati Europei di Glasgow, da quattordici a ventuno aggiungendo Ilaria Bianchi, Federica Pellegrini, Simone Sabbioni, Filippo Megli, Luca Dotto, Thomas Ceccon e Domenico Acerenza.
La variazione e l’aggiunta di altri atleti, che tra l’altro possono essere tutti considerati tra quelli di “fascia alta” del nostro movimento attuale, è stata fatta a valle di considerazioni e valutazioni fatte dal direttore tecnico Cesare Butini insieme alla dirigenza federale e alla commissione tecnica delle Squadre Nazionali, che hanno ritenuto opportuno prendere questa decisione con l’obiettivo di facilitare la preparazione degli stessi atleti all’evento.
Non è specificato nei nuovi criteri, ma è chiaro e implicito che i nomi aggiunti ai già qualificati che erano i medagliati del Campionato, sono quelli di atleti che a Glasgow hanno disputato almeno una finale, indicazione che però lascia il dubbio sul perchè non siano stati aggiunti anche Martina Carraro che di finali ne ha disputate due, Alessia Polieri, Carlotta Toni e Luca Mencarini.
Resta confermato il criterio che vede aperta la selezione alla eventuale restante parte della squadra attraverso i Tempi Limite stabiliti per l’evento da registrare entro il 18 novembre, data entro la quale rientrano pochi Trofei rilevanti, semplicemente perchè solitamente frequentati dai big del nuoto Azzurro, tra i quali spiccano i classici del Nico Sapio di Genova in programma dal 9 all’11 novembre e l’Internazionale Mussi – Lombardi – Femiano in programma a Livorno proprio il 18 novembre, seppure il calendario veda anche altri appuntamenti utili alle qualificazioni, come il Trofeo Sprint in programma probabilmente nel giorno precedente a Legnano e quello di Bolzano previsto per il 3 e 4 novembre e per il quale è stata già fissata la Conferenza Stampa per la prossima settimana.
Come già detto, a valle di alcuni ragionamenti espressi nel nostro articolo precedente – clicca qui per saperne di più – i crono richiesti dalla tabella dei Tempi Limite per l’evento non dà in questa occasione tantissime chance di qualificazione ad altri atleti oltre quelli già qualificati secondi i criteri dei risultati ottenuti a Glasgow, ma con l’aggiunta dei nuovi qualificati in questa “fase due” dei Criteri, si è almeno scongiurato il rischio di rivedere una nazionale “minimal” come fu allestita per i Mondiali di Windsor di due anni fa, che videro soltanto undici atleti Azzurri impegnati in vasca.
L’obiettivo delle qualifiche e dei tempi limite è ovviamente e giustamente quello di alzare l’asticella del nostro movimento stagione dopo stagione per portare il livello del nuoto italiano su un gradino sempre più alto e speriamo che anche in questa occasione, con i Tempi Limite stabiliti, si possa assistere a nuovi primati nazionali e ad una nuova evoluzione nei risultati del nostro nuoto nei prossimi de mesi in cui gli atleti di fascia alta proveranno a centrare la qualificazione.
Atleti qualificati ai Mondiali in vasca corta
Maschi
Andrea Vergani nei 50 stile libero
Alessandro Miressi nei 100 stile libero
Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero
Matteo Restivo nei 200 dorso
Fabio Scozzoli nei 50 rana
Luca Pizzini nei 200 rana
Piero Codia nei 100 farfalla
Federico Burdisso nei 200 farfalla
Simone Sabbioni
Filippo Megli
Luca Dotto
Thomas Ceccon
Domenico Acerenza
Femmine
Simona Quadarella nei 400 e negli 800
Carlotta Zofkova nei 100 dorso
Margherita Panziera nei 200 dorso
Arianna Castiglioni nei 50 rana e nei 100 rana
Elena Di Liddo nei 100 farfalla
Ilaria Cusinato nei 200 e nei 400 misti
Ilaria Bianchi
Federica Pellegrini
Clicca sull’immagine per visualizzare i Tempi Limite di qualificazione ai Mondiali di Hangzhou
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!