Ancora Spettacolo agli Assoluti invernali di Riccione che nella prima giornata regala no cinque Record Italiani
Ancora spettacolo, ancora Record allo Stadio del Nuoto di Riccione che nella prima parte dei Campionati Italiani Assoluti invernali hanno già regalato il primato nazionale di Margherita Panziera – clicca qui per saperne di più – e il Record Italiano in tessuto di Simona Quadarella – clicca qui per saperne di più – che sono seguiti oggi pomeriggio al Record Italiano stabilito stamattina da Silvia Scalia – clicca qui per saperne di più – e dalla 4×50 stile libero maschile – clicca qui per saperne di più – ai quali ne sono seguiti altri due nella parte finale di questa giornata.
Alla festa dei primati si è infatti aggiunto anche il bomber Marco Orsi: giù il cappello ai suoi 100 misti con i quali ha migliorato il suo Record Italiano di 51”76 con il quale vinse gli Europei di Copenaghen appena un anno fa, fermando il crono a 51”57 al termine di una gara eccellente. L’atleta del GS Fiamme Oro – CN UISP Bologna allenato da Roberto Ubaldi si prende il suo ennesimo titolo in questa specialità nella quale sigla anche la quinta prestazione mondiale dell’anno, precedendo sul podio Simone Geni, CN UISP – Bologna, con 52”60 e Fabio Scozzoli, Centro Sportivo Esercito – Imolanuoto, con 52”86.
“Peccato non aver fatto il Record Italiano anche nei 50 farfalla, ma sono contento – ha dichiarato Marco Orsi – Non ho scaricato per queste gare e nonostante questo ho fatto i 100 misti in maniera molto bella. Punto in questa gara a una finale mondiale, perché i miei avversari sono ancora imprendibili, però sono contento di questa prestazione. Per lo stile libero ci sto lavorando ancora e l’obiettivo è far arrivare qualcosa di buono per aprile”
I 200 misti femminili vedono trionfare Anna Pirovano, In Sport Rane Rosse, con 2’08”97 con il quale migliora il suo personale di 2’09”51 degli scorsi invernali, precedendo sul podio Sara Franceschi, Fiamme Gialle – Nuoto – Nuoto Livorno, con 2’09”19 e Luisa Trombetti, GS Fiamme Oro – Rari Nantes Torino, con 2’10”25.
Tra le gare più attese del pomeriggio, i 100 stile libero maschili promuovono campione d’inverno Lorenzo Zazzeri, Centro Sportivo Esercito – FlorentiaNuotoClub, che beffa il favorito Alessandro Miressi, GS Fiamme Oro – Centro Nuoto Torino, precedendolo sul podio che viene attestato dai due rispettivamente con 47”06 e 47”25, con Ivano Vendrame, Centro Sportivo Esercito – Larus Nuoto, che lo chiude in 47”61.
Riccione si infiamma ancora una volta nel finale con il Record Italiano della 4×50 stile libero femminile registrato dalla Nuoto Cl.Azzurra 91 – Bologna formata da Costanza Cocconcelli, Martina Carraro, Ilaria Bianchi e Nicoletta Ruberti che fermano il crono a 1’47”83 cancellando il precedente del Circolo Canottieri Aniene di 1’48”79 fatto agli scorsi Assoluti.
Insieme a loro sul podio, il GS Fiamme Oro, Margherita Panziera, Ilaria Scarcella, Ilaria Cusinato e Giada Galizi, con 1’48”47 e il Centro Sp.vo Carabinieri, Carlotta Zofkovà, Giulia De Ascentis, Elena Di Liddo e Silvia Di Pietro, con 1’49”27.
Appuntamento a domani per la seconda e ultima giornata di gare, sempre in serie come oggi, dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 16:30 alle 18:30 in diretta su Rai Sport + HD con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi.
Clicca qui per i risultati completi
Hotel a Riccione
Hotel Feldberg, a soli due chilometri dallo Stadio del Nuoto, rinnovato recentemente offre ogni anno una delle migliori sistemazioni della città, studiata proprio per i nuotatori e le loro famiglie, grazie alla ricca prima colazione a buffet con specialità dolci, salate, bio e frutta fresca, al pranzo e cena serviti in un elegante ristornate gestito a cura dello Chef Bruno Enchisi e dalla sua brigata, forti dell’esperienza nel trattare il turismo sportivo e alla comodità e ospitalità delle camere.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!