Photo Andrea Staccioli/ Deepbluemedia /Insidefoto

Nuoto, Federica Pellegrini a caccia della cinquantesima medaglia internazionale!

Attesa anche per le finali mondiali delle ore 12 italiane per Detti, Cusinato e la Staffetta 4×50 stile. Record Italiano per Martina Carraro nei 50 rana

Al via i Campionati Mondiali in vasca corta, che si svolgeranno a Hangzhou fino al 16 dicembre, con subito in vasca il 24enne livornese Gabriele Detti che nei 400 stile libero centra l’ingresso nella finale con il settimo crono di 3’39″89.

Per l’atleta allenato dal tecnico Stefano Morini al Centro Federale di Ostia si tratta di un tempo non lontano dal miglior crono stagionale (3’39″08 ndr). Davanti a tutti Damas Rapsys in 3’36″65, mentre chiude fuori dalla finale Matteo Ciampi con il decimo crono di 3’42″27.

“E’ il mio migliore fatto di mattina, ho nuotato tranquillo. I primi sono lontani, ma non si sa mai – ha dichiarato Gabriele Detti come si legge su Federnuoto – In finale parto dalla corsia uno, proverò a sorprendere gli altri. La spalla sta bene, le sensazioni sono buone per questa prima finale mondiale in corta”

Ritorno di fiamma nei 200 stile libero per Federca Pellegrini dopo un anno e mezzo dall’impresa dell’oro di Budapest 2017, a caccia della medaglia numero cinquanta vinte tra olimpiadi, mondiali ed europei, provando inoltre a difendere il titolo mondiale che vinse nell’edizione precedente di Windsor. L’atleta del Circolo Canottieri allenata da Matteo Giunta chiude in 1’54″46 che rappresenta il sesto crono d’ingresso in finale, poco più del suo migliore stagionale (1’54″3, ndr). Davanti a tutte la statunitense Mallory Comenford che nuota in 1’52″52. Eliminata l’altra azzurra Erica Musso che chiude 19esima in 1’56″85.

Inizio spettacolare per Martina Carraro che nei 50 rana butta giù una prestazione da Record Italiano con l’accesso in semifinale con il settimo crono di 30″00, cancellando per un solo centesimo il vecchio primato di Netanya 2017 detenuto da Arianna Castiglioni che chiude col nono crono di 30″21. Davanti a tutte la lituana Ruta Meilutyte con 29″56.

“È incredibile, mi sono vista davanti alla virata – racconta Martina Carraro – Il record italiano va bene ma nel pomeriggio l’obiettivo è scendere sotto i 30 secondi. È stata una gara velocissima e sull’arrivo posso migliorare qualcosa. L’obiettivo resta rimanere attaccate alle prime”

Non manca l’appuntamento con la finale mondiale dei 400 misti l’Azzurra Ilaria Cusinato che segna il quarto crono di 4’28″02, per l’allieva di Stefano Morini si tratta del primato italiano in tessuto migliorando il 4’29″36 nuotato agli scorsi campionati di Riccione. L’obiettivo resta quello del primato italiano di Alessia Filippi di 4’26″06 detenuto dal 2008. Davanti a tutti la solita Iron Lady ungherese Katinka Hosszu in 4’23″59.

Semifinale dei 100 dorso centrata a pieno dagli Azzurri Simone Sabbioni, ottavo in 50″62 e Thomas Ceccon, 16esimo con 51″30, migliorando così il suo miglior crono di quaranta centesimi, riscattando la finale dei 200 misti che manca non andando oltre il 21simo tempo con 1’56″20 in una gara in cui si presentava con il terzo crono dell’anno di 1’53″26 fatto agli ultimi Italiani di Riccione.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Centra la semifinale dei 100 rana l’Azzurro Fabio Scozzoli che nuota il secondo tempo di 56″94 mentre Nicolò Martinenghi è ottavo eguagliando il personale di 57″27. Davanti a tutti il bielorusso Ilya Shymanovich con 56″47.

In semifinale con il 15esimo crono nei 100 dorso anche Margherita Panziera che chiude in 58″15 mentre resta fuori Carlotta Zofkova che chiude 31esima in 59″57.

In chiusura centra la finale la Staffetta 4×100 stile libero che col quarto crono di 3’08″18 si giocherà il tutto per tutto con Russia, USA e Brasile. Il quartetto Azzurro si piazza al quarto posto, con l’esordiente naturalizzato Santo Condorelli che in prima frazione chiude in testa in 47″23 lanciando Lorenzo Zazzeri che nuota in 46″99 favorendo la frazione di Davide Nardini di 47″44 e l’ultima di Alessandro Miressi che tocca la piastra in 46″52.

Non basta la bella prestazione di Federico Burdisso nei 200 farfalla che con 1’54″10 non va oltre il 16esimo tempo che lo vede fuori dalle finali.

Si torna in vasca alle ore 19:00 cinesi (ore 12:00 italiane) con la diretta su Rai Sport + HD con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi coadiuvati in zona mista da Elisabetta Caporale, per un appuntamento che vedrà tra gli Azzurri in finale Gabriele Detti nei 400 stile libero, Federica Pellegrini nei 200 stile libero, Ilaria Cusinato nei 400 misti e la staffetta Azzurra della 4×100 stile libero mentre in semifinale Simone Sabbioni e Thomas Ceccon nei 100 dorso, Martina Carraro ed Arianna Castiglioni nei 50 rana, Fabio Scozzoli e Nicolò Martinenghi nei 100 rana e Margherita Panziera nei 100 dorso.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.