La 25enne genovese diventa la prima italiana a scendere sotto il muro dei 30 secondi in vasca corta.Vola Fabio Scozzoli nelle semifinali dei 100 rana, record Mondiale nei 200 farfalla per il giapponese Daiya Seto
Dopo la prima gioia Azzurra dei Campionati Mondiali in vasca corta arrivata dalla prima finale della rassegna di Hangzhou regalata dal livornese Gabriele Detti nella gara dei 400 stile – clicca qui per la notizia – è maturata la gara spettacolare di Martina Carraro nei 50 rana, nei quali ritocca nuovamente e pesantemente il Record Italiano, migliorato già nelle batterie della prima sessione di gare (30″00, ndr), portandolo a 29″79. Con tale crono, la 25enne genovese diventa la prima italiana nella storia a scendere sotto il muro dei 30 secondi in vasca corta vincendo inoltre la seconda batteria per un centesimo davanti alla lituana Ruta Meiluyte e complessivamente dietro alla giamaicana primatista mondiale Alia Atkinson con 29″54.
Nella semifinale dei 100 dorso si fermano invece Simone Sabbioni, nono in 50″21 (migliorato il crono del mattino di 50″62, ndr) fuori per soli nove centesimi e Thomas Ceccon, 15esimo con 50″96 (migliorato il 51″30 del mattino, ndr). Davanti a tutti, in una finale che si preannuncia stellare, il cinese Xu Jiayu con 49″21 seguito dal brasiliano Guilherme Guido con 49″45 e lo statunitense Ryan Murphy con 49″52.
Strappa il Record Mondiale nei 200 farfalla il giapponese Daiya Seto con 1’48″24 cancellando il primato di 1’48″56 di Singapore 2014 del sudafricano Chad Le Clos che ha comunque migliorare il vecchio primato chiudendo alle sue spalle con 1’48″32. Chiude il podio il cinese Li Zhuhao con 1’50″39.
Secondo titolo mondiale di fila nei 400 misti per la magiara Katinka Hosszu che domina la finale in lungo e in largo chiudendo in solitaria in 4’21”40. Alle sue spalle si manifesta il duello a tre tra la statunitense Melanie Margalis che chiude seconda in 4’25”84, la francese Fantine Lesaffre che chiude terza in 4’27”31 e l’Azzurra Ilaria Cusinato che dopo aver lottato in terza posizione, scivola al quarto posto durante l’ultima vasca chiudendo in 4’27”88, sempre più vicina al Record Italiano di Alessia Filippi.
Dominio netto di Fabio Scozzoli nelle semifinali dei 100 rana che nuota in 56”30, a 15 centesimi dal suo Record Italiano registrato agli Europei dello scorso anno di Copenaghen precedendo tra le prime linee il russo Kirill Prigoda con 56”31 e il nipponico Yasuhiro Koseki con 56”42, mentre chiude 14esimo e fuori dalla finale Nicolò Martinenghi con 57”47, a venti centesimi dal suo primato personale.
Le semifinali dei 100 dorso femminili vedono la statunitense Olivia Smoliga chiudere davanti a tutte in 56”13 precedendo la connazionale Kathleen Baker con 56”27 e ancora la magiara Katinka Hosszu, fresca di titolo mondiale vinto nei 400 misti, con 56”46. Purtroppo non va oltre il 15esimo posto l’Azzurra Margherita Panziera che chiude in 58”31 peggiorando il 58”14 delle qualifiche.
Il titolo mondiale dei 200 misti maschili va al cinese Wang Shun che nuota in 1’51”01 che rappresenta il terzo crono mondiale di sempre, precedendo sul podio lo statunitense Josh Prenot con 1’52”69 e il nipponico Hiromasa Fujimori con 1’52”73.
Gare in corso di svolgimento
Clicca qui per la Start-List dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta Hangzhou 2018
Clicca qui per Diretta TV, Programma Gare, Orari e Start-List e il Calendario Gare degli Azzurri
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!