Nuoto, Ilaria Cusinato si prende il primato italiano in tessuto dei 100 misti!

Grande attesa per le finali di Simona Quadarella, Piero Codia, Margherita Panziera e la 4×50 mista mista

Conclusa la terza mattinata di qualifiche dei Mondiali in vasca corta in corso di svolgimento a Hangzhou che si è aperta con i 100 misti di Marco Orsi, primatista italiano sulla distanza (51″57, quinto nel ranking mondiale dell’anno, registrato agli utlimi italiani invernali di Riccione, ndr), che subito rompe gli indugi accedendo in semifinale con il terzo crono di 51″86. Davanti a tutti si piazza lo statunitense Michael Andrew, secondo del ranking annuale, con 51″50 seguito dal russo Kliment Kolesnikov con 51″69.

“Sono davvero contento del risultato finale – racconta Marco Orsi – L’attesa è stata lunga e ho cercato di sciogliermi al meglio. Dopo il primo giorno con la staffetta confermo la sensazione di un buon feeling con questa piscina. Mi sento bene, ho nuotato all’80% e oggi pomeriggio bisogna scendere un po’ per centrare la finale”

Il ventottenne atleta delle Fiamme Oro e Uisp Bologna proverà a conquistare la sua seconda medaglia individuale ad un Mondiale in corta, dopo l’argento nei 50 stile di Doha 2014.

Scatenata Ilaria Cusinato, al suo mondiale in corta d’esordio, che sempre nei 100 misti stabilisce il primato italiano in tessuto fermando il crono in 59″76, migliorando il precedente di 59″88 di Laura Letrari. Decimo crono di accesso alle semifinali per l’atleta del mister Stefano Morini, con al comando la solita magiara Katinka Hosszu con 58″05.

“Le gare veloci mi piacciono – spiega Ilaria Cusinato – Stamattina avevo buone sensazioni in acqua, sento maggiore lucidità nella velocità che nella resistenza. Al mattino un tempo così non me l’aspettavo. Stasera me la gioco per la finale anche se so che è dura”

Conquista la sua prima finale mondiale dei 200 dorso la primatista italiana Margherita Panziera, quarta nel ranking annuale e bronzo europeo in carica, che chiude in 2’03″85 conquistando la finale con il quarto tempo generale. Davanti a tutte si piazza la statunitense Lisa Bratton in 2’01″00.

“Non ho fatto molta fatica questa mattina, forse un po’ più di gambe – ha dichiarato Margherita Panziera – Ho seguito la Hosszu accanto a me (settima in 2’03″96, ndr) e invece non mi ha aiutato perchè era un po’ sottoritmo. In finale bisognerà fare un’altra gara spingere di più. Stamattina volevo solo nuotar bene e non toccare la corsia”

Bella gara per Elena Di Liddo che nei 50 farfalla nuota a sette centesimi dal personale chiudendo in 25″88 accedendo così in semifinale con il nono tempo. Eliminata Ilaria Bianchi che chiude 19esima in 26″29.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Agguanta la semifinale dei 50 stile libero il giovane Azzurro Lorenzo Zazzeri, che si piazza 12esimo in 21″35 a soli due centesimi dal personale. Comanda lo statunitense Caeleb Dressel primo in 20″62 seguito dal russo Vladimi Morozov con 20″89 e dall’australiano Cameron McEvoy con 20″97. Resta fuori Andrea Vergani che è 21esimo in 21″61 confermando di non essere avvezzo alla vasca corta.

Obiettivo raggiunto invece per l’Azzurro Simone Sabbioni, al secondo mondiale in corta dopo quello di Doha 2014, che è autore di un bel 50 dorso che lo vede centrare la semifinale con il settimo crono di 23″34.

“Sono contento, la forma fisica c’è ma entrare in finale sarà dura perchè ci sono tutti i protagonisti a livello mondiale – dichiara Simone Sabbioni a fine gara – Ce la metterò tutta, devo difendere il titolo continentale magari velocizzando la partenza e migliorando la virata”

Le Staffette 4×50 mista mista vedono gli Azzurri centrare alla grande la finale con il quarto crono di 1’38″75. Staffetta iniziata da Simone Sabbioni che si migliora rispetto la gara individuale, nuotando in 23″18 e lanciando Fabio Scozzoli che nella frazione a rana registra 25″97; poi in acqua le donne con Elena Di Liddo nei 50 farfalla con 25″20 e Federica Pellegrini che porta al traguardo il quartetto con il suo migliore 50 stile in 24″40, con il quale nel pomeriggio proverà a conquistare la cinquantesima medaglia internazionale. Al comando gli Stati Uniti con 1’37″33 (con Ryan Murphy migliore tra i dorsisti con 22″77, ndr) seguiti dalla Germania con 1’38″39 e dall’Australia con 1’38″71.

Resta fuori Luca Pizzini che non va oltre le batterie dei 200 rana, nuotati lontano dal personale, chiudendo 19esimo in 2’07″28.

Appuntamento alle 12.00 ora italiana per le semifinali e finali in diretta su RaiSport+HD, con grande attesa per le finali nei 200 dorso di Margherita Panziera, 100 farfalla con Piero Codia, 800 stile di Simona Quadarella e il quartetto Azzurro della 4×50 mista mista.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.