Nuoto, bronzo storico della 4×100 mista donne, l’Italia chiude i Mondiali in vasca corta con sette medaglie!

Prima medaglia mondiale vinta dalla 4×100 misti femminile in un Mondiale di altissimo livello e cinquantesima medaglia in carriera di Federica Pellegrini

Cala il sipario sui Mondiali di Nuoto in vasca corta di Hangzhou che hanno visto l’Italia conquistare sette medaglie, tre argenti e quattro bronzi che sotto l’aspetto strettamente matematico vedono gli Azzurri regredire rispetto al medagliere di Windsor 2016, ma se analizzata nello specifico, la prestazione del team Italia è da lodare in un Campionato di altissimo livello, in cui si sono realizzati nove Record Mondiali.

L’ultimo atto degli Azzurri in vasca e l’ultima medaglia vinta in questi campionati arriva con la 4×100 mista femminile che ha difatti chiuso anche il programma della giornata e la 14esima edizione dei Mondiali in vasca corta.

La frazione di apertura a dorso spetta sempre a Margherita Panziera che non riesce a ripetere l’ottima prestazione del mattino nuotando in 58”39, mentre al cambio con la rana stacca dal blocco di partenza una furiosa Martina Carraro che nuota in 1’04″47 facendo risalire la formazione Azzurra dalla settima alla quarta posizione.

A delfino subentra Elena Di Liddo al posto di Ilaria Bianchi, nuotando in 56″41 che conferma la quarta posizione parziale delle Azzurre all’inseguimento dell’Australia, lanciando a stile libero di Federica Pellegrini che nuota una strepitosa frazione in 52″11 per un complessivo 3’51″38 che migliora il Record Italiano fatto nelle semifinali con 3’53”89 che sembra non bastare per il podio. La festa è solo rimandata però, perchè la meritata medaglia arriva dopo la squalifica dell’Australia per cambio anticipato!

Si tratta della settima meraviglia regalata dagli Azzurri in questi straordinari mondiali, alle spalle delle imprendibili avversarie degli Stati Uniti che migliorano il Record dei Campionati segnando 3’45”58 e della Cina che chiude in 3’48”80 e della cinquantesima medaglia vinta in carriera da Federica Pellegrini.

Le classifiche dei Mondiali
Gli Azzurri chiudono 13esimi nel medagliere vinto dagli USA con 36 medaglie davanti a Russa con 14 e Ungheria con 5. Stati Uniti e Russia si attestano primi e secondi anche nella classifica per nazioni seguiti dal Giappone e in cui l’Italia chiude sesta.

Prima della staffetta Azzurra, erano scesi in vasca a rappresentare i colori dell’Italia anche Gregorio Paltrinieri, che al termine di una gara tutta cuore e coraggio, ha dovuto arrendersi all’ucraino Mysha Romanchuk che si è aggiudicato la finale dei 1500 stile liberoclicca qui per saperne di piùIlaria Bianchi e Elena Di Liddo nei 100 farfalla, in cui l’atleta della Nuoto Club Azzurra 91 Bologna e Fiamme Azzurre ha mancato il podio per solo otto centesimiclicca qui per saperne di più.

In vasca nella serata cinese anche l’ultima gara in carriera del campione Cameron van der Burgh – clicca qui per saperne di piùla 4×100 misti maschile vinta dagli Stati Uniti con il nuovo Record dei Campionati fissato a 3’19″98 davanti alla Russia con 3’20″61 e Giappone con 3’21″07 e la finale dei 50 stile libero femminili che hanno promosso ancora l’olandese Ranomi Kromowidjojo, alla sua quinta medaglia vinta in questi mondiali dopo la vittoria dei 100 stile e i due argenti e il bronzo vinti nelle staffette veloci, che ha chiuso davanti a tutte anche in questo caso con il Record dei Campionati fisato a 23”19 migliorando il suo 23”35 dello scorso anno, seguita sul podio dalla connazionale Femke Heemskerk con 23”67 e dalla brasiliana Etiene Medeiros, che dopo lo scivolone nei 50 dorso in cui si è fermata alle semifinali a causa di una partenza sbagliata, si prende una piccola rivincita con questo bronzo vinto a suon di Record Americano fissato a 23”76.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine