Nuoto, Margherita Panziera devastante nei 200 dorso con Record Italiano

Primo crono mondiale per la 23enne delle Fiamme Oro e Aniene. Record italiano per i Carabinieri nella 4×100 stile. Ventuno pass conquistati per i Mondiali coreani con gli odierni Martinenghi e Pilato

Un vortice di emozioni senza fine è stato l’ultimo atto dei Campionati Italiani Assoluti primaverili, che hanno vissuto la favola Benny Pilato che a soli 14 anni ha strappato il pass per i Mondiali di Gwangju ritoccando ancora i Record Italiani Juniores, Cadetti, Ragazzi – clicca qui per leggere la notizia – un Gregorio Paltrinieri in forma olimpica mettersi in testa al mondo nei 1500 stile – clicca qui per approfondire – e come se non bastasse lo Stadio del Nuoto di Riccione ha gioito e gridato anche per due Record Italiani!

La gara in oggetto è quella dei 200 dorso donne, attesissima da tutti è la 23enne veneta Margherita Panziera, GS Fiamme Oro – CC Aniene, oro e record italiano nei 100 dorso qui agli Assoluti, che anche nella massima distanza dello stile a pancia in su, si esprime al massimo delle potenzialità partendo fortissimo con passaggio a 50 di 29″99 e a metà gara di 1’01″58, in pratica già distaccata dalle avversarie. La seconda  parte di gara segue la falsa riga della prima con la Panziera che arriva a chiudere in 2’05″72 demolendo il vecchio primato italiano di 2’06″18 detenuto sempre dalla stessa dagli Europei di Glasgow 2018.

“Sono contentissima di questo record – racconta Margherita Panziera – si vede che ho lavorato bene e adesso si continua verso i mondiali. Sono diventata più sicura di me e anche dal punto di vista emotivo riesco a stare più tranquilla. Ringrazio anche i miei compagni di allenamento che mi sopportano e che mi aiutano veramente tanto; secondo me è fondamentale allenarsi in un clima positivo in cui hai spunti per migliorarsi sempre di più”

Frantumato il limite di 2’08″9 richiesto per il pass mondiale e stabilita di gran lunga la prima prestazione mondiale stagionale, con un crono letteralmente fantastico e di primissimo livello internazionale che la pone a poter ambire ad una medaglia prestigiosa ai prossimi mondiali e alle prossime olimpiadi.

Secondo posto per la 15enne Erika Gaetani, GestisportCoop, con 2’12″86 seguita da Giulia Ramatelli, CS Esercito – Tiro a Volo Nuoto, con 2’13″14,

Secondo record di giornata è quello stabilito dal CS Carabinieri nella 4×100 stile libero formata da Luca Dotto (48″96), Andrea Vergani (49″08), Filippo Megli (48″73) e Marco Belotti (49″45) per un totale di 3’16″22 che difatti rappresenta il nuoto Record Italiano Societario che cancella il 3’16″38 detenuto dal 2012 dalle Fiamme Oro che chiudono in seconda piazza con 3’17″59. Terzo il Team Veneto con 3’17″70.

I 400 stile donne sono vinti da Simona Quadarella, GS Fiamme Rosse – CC Aniene, con 4’06″92 a soli 72 centesimi dal limite richiesto per un pass mondiale. Seconda posto per Giorgia Romei, Marina Militare – In Sport Rane Rosse, con 4’08″30 davanti a Linda Caponi, CS Carabinieri/TN Toscana Empoli, con 4’09″70.

A sorpresa i 400 misti uomini vanno a Pier Andrea Matteazzi, In Sport Rane Rosse, con 4’15″73 seguito dal capitano Federico Turrini, CS Esercito – Nuoto Livorno, con 4’17″21 e da Mattia Bondavalli, De Akker Team, secondo con 4’21″27. Nessuno degli atleti è riuscito a nuotare sotto il tempo limite richiesto per i mondiali è di 4’13″7.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

I 50 rana uomini ritrovano la coppia Fabio Scozzoli, CS Esercito – Imolanuoto e Nicolò Martinenghi, GS Fiamme Oro – NC Brebbia che strappano entrambi il pass mondiale rispettivamente con 26″82 e 26″98. Bronzo per Alessandro Pinzuti, In Sport Rane Rosse, con 27″48.

“Ho cercato di focalizzarmi sulla mia corsia e di fare tutto al meglio – dichiara Fabio Scozzoli – è chiaro che con Nicolò con la coda dell’occhio ci si guardi e ci stimoliamo sempre a vicenda – successivamente prosegue Nicolò Martinenghi – Una gara combattuta anche se ho commesso qualche errorino ma l’importante oggi era tornare a casa con il pass mondiale e sono contentissimo di questo, ora un po’ di vacanza una settimana e poi si ritorna in acqua”

50 farfalla sono dominati dalle due atlete del CS Carabinieri – CC Aniene, vittoria per Elena Di Liddo con 26″46 seguita dalla compagna la primatista italiana Silvia Di Pietro con 26″52. Terza Costanza Cocconcelli, Nuoto Club Azzurra 91, con 26″96. Il tempo richiesto per il pass mondiale era di 25″7.

Il punto del Direttore Tecnico Federnuoto Cesare Butini, sui risultati dei giovani e dei big agli Italiani primaverili Assoluti 2019:

Diretta TV
Batterie e finali in diretta su Rai Sport + HD dalle 9.50 e dalle 17.55, ad eccezione della sessione di sabato pomeriggio che inizierà alle 16.30.

Risultati completi Campionati Italiani Assoluti Nuoto 2019

Campionati Mondiali Gwangju – clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione

Universiadi di Napoli – clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione

Campionati Mondiali Junior Budapest – clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione

Campionati Europei Junior Kazan – clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione

Hotel
Motori caldi anche per le organizzatissime strutture alberghiere di Riccione che ospiteranno atleti, allenatori e famiglie al seguito impegnati ai Campionati, offrendo loro tutto ciò che è importante ricevere in questo appuntamento clou della stagione. L’offerta alberghiera è molto ampia e variegata nella città romagnola, ormai ribattezzata come patria italiana del nuoto, ma tra le strutture più organizzate a seguire una clientela sportiva, che abbia determinate esigenze, evidenziamo l’Hotel Feldberg, a soli due chilometri dallo Stadio del Nuoto, rinnovato recentemente e che ogni anno propone offerte molto interessanti e complete disegnate proprio per i nuotatori e le loro famiglie, tra le quali la ricca prima colazione a buffet con specialità dolci, salate, bio e frutta fresca e pranzo e cena serviti in un elegante ristornate gestito a cura dello Chef Bruno Enchisi e dalla sua brigata, forti dell’esperienza nel trattare il turismo sportivo.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.