Nuoto, Federica Pellegrini attesa ad una grande finale nei 100 stile del Sette Colli

Dopo l’entusiasmante 50 stile di ieri, la Divina è chiamata ad una grande prova nella gara regina. Sabbioni, Bianchi, Scalia a caccia di un pass mondiale. Appuntamento ore 18.45 su Rai Sport

Terminata la seconda mattinata di batterie della 56esima edizione del Trofeo Sette ColliInternazionali di Nuoto, in scena presso la Piscina del Foro Italico di Roma fino al 23 giugno, che nella prima giornata ha vissuto un mix di spettacolo con il finale dei 1500 stile libero dove Simona Quadarella ha nuotato il personale assoluto, in una finale spettacolare che inoltre qualifica ai Mondiali una super Giulia Gabbrielleschi clicca qui per rivivere la giornata di ieri– e nella mattinata ha visto invece Benedetta Pilato raggiungere l’impossibile, centrando il Record Italiano nei 50 rana – clicca qui per leggere.

Nel pomeriggio ci sarà grande attesa per la finale di altissimo livello dei 100 stile femminili dove la Divina Federica Pellegrini partirà dalla corsia 3, con il tempo di qualifica di 54″32 nuotato nelle batterie del mattino. Dopo l’entusiasmante 50 stile di ieri, nel quale ha nuotato il suo primato personale con 24″92 (migliorandosi di mezzo secondo) e nuotando non lontano dal Record Italiano di 24″84 di Silvia Di Pietro, ora è chiamata ad una grande prova nella gara regina di altissimo livello.

Davanti a tutte troveremo l’olandese Femke Heemskerk con 53″84 seguita dalla danese Pernille Blume con 53″87. Al maschile, sempre nella gara regina, tutti gli atleti qualificati per la finale hanno nuotato sotto i 49 secondi. I primi tre crono tutti brasiliani con Marcelo Chierighini avanti a tutti con 48″38 seguito da Pedro Spajari con 48″60 e Breno Correia con 48″66. L’unico italiano a centrare la Finale A è Alessandro Miressi che nuota il settimo tempo di 48″92.

I 50 rana maschili registrano il Record Italiano Cadetti per Nicolò Martinenghi che con 26″85, migliora il 26″97 dell’aprile 2017, centrando la finale con il quarto crono. I più veloci in ex aequo sono brasiliano Joao Gomes Junior e il britannico Adam Peaty con 26″64 seguiti dal brasiliano Felipe Lima con 26″75.

I 100 farfalla donne ripropongono la sfida tutta italiana tra la pugliese Elena Di Liddo con 58″08 e l’emiliana Ilaria Bianchi con 58″09 (passaggio molto forte a 27″32, ndr) tempo che migliora il 58″33 nuotato agli Italiani Assoluti di Riccione e dimostra quanto l’atleta 29enne punti forte a centrare il pass mondiale (tempo limite di 57″8, ndr). Terzo tempo per l’ungherese Liiana Szilagyi con 59″33.

Nei 200 farfalla maschi il più veloce nelle batterie è ungherese Kristof Milak con 1’56″22 seguito dall’Azzurro Federico Burdisso con 1’57″82 e dal campione olimpico sulla distanza, il sudafricano Chad Le Clos con 1’58″02.

Fantastica prestazione nei 100 dorso donne per Margherita Panziera che nuota in 59″78. Ricordiamo che l’atleta romana è già qualificata per i Mondiali di Gwangju, tempo ottenuto agli ultimi Italiani Assoluti con il primato nazionale, abbattendo il muro dei 59 secondi (tempo di 58″92, ndr). Seconda l’olandese Kira Toussaint con 1’00″00. Terza Silvia Scalia con 1’00″83 e quinta l’altra Azzurra Carlotta Zofkova con 1’01″20, entrambe le atlete a caccia del pass mondiale (tempo limite di 59″7, ndr). Al maschile, l’israeliano Yakov Yan domina con con 54″10 seguito dall’Azzurro Simone Sabbioni che conferma l’ottimo stato di forma visto qui al Settecolli, nuotando in 54″39. Il romagnolo, definitivamente ritrovato dall’infortunio che l’ha tenuto fuori dall’acqua per due mesi, nel pomeriggio dovrà nuotare al di sotto del tempo limite di 53″7, per poter strappare un pass mondiale (Thomas Ceccon già qualificato nella distanza, ndr). Terzo crono per l’americano Michel Andrew con 54″41 mentre è quarto Christopher Ciccarese con 54″56.

I 400 misti al femminile, che registrano l’assenza dell’Azzurra Ilaria Cusinato che ha dovuto rinunciare all’evento per un forte virus influenzale che da lunedì non le permette di allenarsi, vedono davanti a tutte la solita ungherese “Lady di Ferro” Katinka Hosszu con 4’37″25 seguita dalla serba Anja Crevar con 4’40″55 e dalla magiara Zsuzsanna Jakabos con 4’41″13. Finale A anche per le italiane Luisa Trombetti, GS Fiamme Oro – Rari Nantes Torino, quinta con 4’47″83, Alessia Capitanio, Pallanuoto Trieste, sesta con 4’47″99 e Carlotta Toni, Centro Sportivo Esercito – Rari Nantes Florentia, ottava con 4’51″55. Al maschile centrano la finale Mattia Bondavalli, De Akker Team, settimo con 4’22″20 e  Lorenzo Tarocchi, Circolo Canottieri Aniene, con 4’23″00. Davanti a tutti si piazza il giapponese Daiya Seto, bronzo olimpico a Rio 2016, con 4’15″39 seguito dagli ungheresi David Verraszto con 4’16″01 e Peter Bernek con 4’19″48.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Appuntamento al pomeriggio per la quarta sessione trasmessa da Rai Sport + HD con le finali dalle 18:45 alle 21:00, anticipate dal pre-show che sarà possibile seguire anche in streaming sul sito della Federazione Italiana Nuoto.

Risultati Trofeo Sette Colli 2019

Programma Gare Trofeo Sette Colli 2019 / Start-List Trofeo Sette Colli 2019

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.