federica-pellegrini-100-stile-internazionali-di-nuoto-trofeo-settecolli-2019

Nuoto, Federica Pellegrini entusiasma il Foro Italico nella finale dei 100 stile

Miglior crono stagionale per la Divina con 53″66 a meno di mezzo secondo dal suo record italiano. Prima medaglia d’oro al Sette Colli per la baby fenomeno Benedetta Pilato

Conclusa la quarta sessione di gare della 56esima edizione del Trofeo Sette ColliInternazionali di Nuoto, in scena presso la Piscina del Foro Italico di Roma, pomeriggio che ha vissuto la splendida prestazione dell’emiliana Ilaria Bianchi che centra il pass mondiale nei 100 farfalla – clicca qui per leggere la notizia.

100 stile femminili raccolgono l’ovazione del pubblico di Roma all’ingresso della Divina Federica Pellegrini che dalla corsia 3, si presenta in una finale di alto livello, centrata con il tempo di qualifica di 54″32. Terzo posto per l’Azzurra che chiude la gara in 53″66, a meno di mezzo secondo dal suo record italiano, con la consueta progressione finale che le permette di avvicinarsi alla campionessa olimpica dei 50 stile, la danese Pernille Blume che vince in 53″44 davanti all’olandese Femke Heemskerk con 53″54.

“Finalmente un tempo che mi soddisfa – racconta Federica Pellegrini – È stata una bella gara combattuta come piace a me. Domani i 200 saranno la prova decisiva per capire se tornare o meno a nuotare questa distanza anche al Mondiale”

Al maschile non va oltre il sesto posto l’unico italiano presente in Finale A, Alessandro Miressi che nuota in 49″18. Doppietta brasiliana con la vittoria di Breno Correia con 48″48 davanti al connazionale Marcelo Chierighini con 48″55. Chiude il podio l’ucraino Sergii Shevtsov con 48″79.

Dalla Finale B arriva la sorpresa in ottica staffetta mondiale da parte di Alessandro Bori che vince in 48″95 seguito dall’esperto Luca Dotto con 48″96, che appare deluso della prestazione. Rimandato a lunedì il verdetto dei nomi di chi completerà il parco atleti dei qualificati per la 4×100 stile.

I 50 rana femminili confermano davanti a tutte la strepitosa 14enne Benedetta Pilato che, autrice del Record Italiano stabilito nelle batterie del mattino – clicca qui per approfondire – in finale non riesce nell’impresa di migliorarsi ulteriormente, ottenendo comunque la sua prima vittoria al Trofeo Sette Colli con il tempo di 30″28. Al secondo posto si piazza la brasiliana Jhennifer Conceicao con 30″54 seguita dall’altra Azzurra Martina Carraro terza con 30″62. Al maschile come atteso vince il britannico Adam Peaty con 26″53 davanti ai brasiliani Felipe Lima con 26″61Joao Gomes Junior con 26″68. L’Azzurro Nicolò Martinenghi, autore del Record Italiano Cadetti nelle batterie del mattino con 26″85, non va oltre il quarto posto con 26″96.

Il pomeriggio di finali si è aperto con le due gare dedicate alla rappresentativa degli atleti della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico che si sono cimentati nei 100 stile libero. Al femminile ai blocchi di partenza si presentano Arianna Talamona (Polha Varese), Viviana Teofili (SS Lazio Nuoto), Gilia Terzi (Polha Varese), Alessia Scortechini (Circolo Canottieri Aniene), Carlotta Gilli (GS Fiamme Oro – Rari Nantes Torino), Alessia Berra (Polha Varese), Xenia Francesca Palazzo (Verona Swimming Team), Daniela Palazzetti (SS Lazio Nuoto), Monica Boggioni (AICS Pavia Nuoto) e Arjola Trimi (Polha Varese).

La vittoria finale, stabilita come di consueto dal punteggio che ogni atleta totalizza nella propria categoria dettata dalla classificazione di appartenenza, va ad Arjola Trimi con 1’28″07 e 1036.11 punti seguita da Carlotta Gilli con 58″03 e 1025.16 punti e da Xenia Francesca Palazzo con 1’06″59 e 979.43 punti

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Al maschile scendono in acqua Federico Bassani (Circolo Canottieri Aniene), Salvatore Urso (Noived Napoli), Federico Bicelli (Pol.Bresciana No Frontiere), Federico Morlacchi (Polha Varese), Stefano Raimondi (Verona swimming team), Riccardo Menciotti (Circolo Canottieri Aniene), Simone Ciulli (Circolo Canottieri Aniene), Paolo Cofrancesco (Lazio Nuoto) e Darius Vasile Mif (Lazio Nuoto).

Vince il 20enne Federico Bicelli con 1’02″49 e 978.40 punti davanti a Stefano Raimondi con 52″80 e 969.32 punti. Chiude il podio il campione paralimpico di Rio 2016 Federico Morlacchi con 57″53 e 966.10 punti.

Di seguito il riepilogo dei podi delle altre finali:

100 dorso donne

Margherita Panziera con 59″69
Kira Toussaint con 1’00″01
Holly Barratt 
con 1’00″69

100 dorso uomini

Michel Andrew con 53″40
Yakov Yan Toumarkin con 54″15
Brodie Williams
con 54″23
l’Azzurro Simone Sabbioni non va oltre il quarto posto con 54″40 seguito da Christopher Ciccarese quinto con 54″49.

200 farfalla maschi

Kristof Milak con 1’54″19
l’Azzurro Federico Burdisso con 1’55″21
Chad Le Clos 
con 1’55″48

800 stile libero femminili

Simona Quadarella con 8’21″20
Ajna Kesely con 8’25″29
Martina Caramignoli con 8’37″62

800 stile libero maschili

Guilherme Costa con 7’53″01
Vuk Celic con 7’53″76
Anton Oerskov Ipsen con 7’55″13

400 misti femminili

Zsuzsanna Jakabos con 4’38″89
Anja Crevar con 4’40″15
Viktoria Zeynep Gunes
con 4’44″31
Squalificata l’ungherese “Iron Lady” Katinka Hosszu per virata irregolare frazione dorso/rana

400 misti maschili

Daiya Seto, bronzo olimpico a Rio 2016, con 4’07″95, prima prestazione mondiale stagionale
David Verraszto con 4’11″90
Joan Luis Pons Ramon con 4’17″61

Risultati Trofeo Sette Colli 2019

Programma Gare Trofeo Sette Colli 2019 / Start-List Trofeo Sette Colli 2019

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.