La 14enne tarantina sfiora il titolo mondiale ma diventa l’atleta più giovane sul podio iridato, sesta Martina Carraro
Strafare, andare oltre le più rosee aspettative, scrivere una pagina di storia difficile da cancellare per il nuoto Made in Italy ed esultare: questo l’obiettivo degli Azzurri, questo il sogno dei tifosi italiani e questa la speranza dei Tecnici Federali nell’ultimo spettacolo atteso al Nambu Aquatics Centre, teatro dei Mondiali di Gwangju 2019.
Tre ori, un argento e due bronzi nel forziere Azzurro e l’Italia al quarto posto del medagliere in ex aequo con la Cina e dietro Stati Uniti, Australia e Russia e al sesto della classifica per nazioni, la vittoria leggendaria di Federica Pellegrini nei 200 stile libero, il titolo mondiale che nessuno si aspettava veramente da Simona Quadarella nei 1500 stile libero, il trionfo di re Greg Paltrinieri negli 800 stile e poi le emozioni regalate da Gabriele Detti nei 400 stile, Martina Carraro nei 100 rana e ancora Simona Quadarella nei bellissimi 800 stile, il buffet consumato fino a oggi in questi straordinari mondiali che hanno vissuto colpi di scena e offerto “fatti” che sono andati anche al di là dell’evento sportivo.
Il sogno i realizza con la finale dei 50 rana femminili che offrono uno spettacolo tutta adrenalina straordinario ed esaltante. In vasca le Azzurre Benny Pilato e Martina Carraro, due Azzurre che con la sola presenza nella stessa finale scrivono la storia.
Partenza a razzo della statunitense campionessa e primatista mondiale Lilly King che però a metà vasca subisce un’aggressione esaltante della 14enne tarantina che l’affronta con la forza di una veterana. Il tocco sulla piastra cronometrica che arriva per primo è quello della King che chiude in 29”84, ma per l’atleta tarantina della Fimco Sport allenata da Vito D’Onghia a Pulsano presso il Centro Solaris arriva uno storico argento con il crono di 30” netto che la commuove in un fiume di lacrime.
“Emozioni fortissime, non ci credo, sono contentissima, non posso dire altro. Stiamo lavorando bene, adesso devo pensare ai Mondiali Junior ma voglio godermi questo momento – ha dichiarato Benny Pilato – Non sono mai stata così tesa prima di una gara, ma penso sia anche normale. Arrivando qui con il terzo tempo mondiale stagionale mi aveva sfiorato l’idea di vincere una medaglia ma non ci credevo. È bellissimo confrontarsi con persone di altissimo livello come Lilly King”
A chiudere il podio la russa vice campionessa mondiale e campionessa europea in carica Yulia Efimova con 30”15, mentre chiude sesta Martina Carraro con 30”49.
“Sono contenta per Benny, ha nuotato bene per tutto l’anno e merita questo risultato – ha dichiarato Martina Carraro – Sono contenta di questi mondiali, nulla da dire”
Benedetta Pilato diventa l’italiana più giovane a vincere una medaglia a un Mondiale e la più giovane sul podio dei 50 rana mondiali superando il primato della lituana Ruta Meilutyte che vinse l’argento nel 2013 quando aveva a 16 anni.
Benny diventa inoltre la prima donna italiana a vincere una medaglia nei 50 rana a un mondiale e la seconda italiana in assoluto a riuscire a salire sul podio mondiale della rana dopo il bronzo vinto da Martina Carraro nei 100 rana di questo Mondiale.
Lilly King diventa invece la seconda donna a vincere due titoli mondiali consecutivi nei i 50 rana dopo la cinese Luo Xuejuan che vinse nel 2001 e nel 2003.
Per Yuliya Efimova si tratta invece della sesta medaglia in questa specialità, in cui ha vinto due ori, due argenti e due bronzi.
Gare in corso di svolgimento
Programma Gare Azzurri e Programma Gare completo con orari
Start-List Mondiali FINA Gwangju 2019
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!