A Indianapolis non mancano le polemiche per il nuovo format che vedrà il prossimo weekend la seconda tappa alla Scandone di Napoli
Sabato e domenica scorsi sono stati due attesissimi giorni del weekend che ha ufficialmente inaugurato l’International Swimming League (ISL) – clicca qui per saperne di più sulla nuova lega del nuoto – all‘Indiana University Natatorium di Indianapolis, prima di 7 tappe, una delle quali verrà ospitata anche l’Italia, nella Piscina Felice Scandone di Napoli il 12 e 13 ottobre 2019 – clicca qui per acquistare i biglietti.
Sono stati oltre 100 atleti olimpionici a dar vita a questa nuova lega del nuoto internazionale, in un programma di 37 eventi in vasca corta, tra i quali ben 41 campioni olimpici dei Giochi di Rio 2016. La prima tappa ha visto in gara quattro club, con la classifica che vede in testa l’Energy Standard con 539 punti, seguita dalla Cali Condors con 457 punti, dalla D.C. Trident con 330,5 punti e dal team italiano della Aqua Centurions con 300,5 punti.
Nonostante i tanti campioni in gara, il tanto spettacolo offerto, con giochi di luci mozzafiato degni di un grande evento dove gli americani non tradiscono mai, non si sono fatte attendere le lamentele sulla mancanza delle start list, dei risultati ufficiali in tempo reale, delle gare chiuse senza rilievi cronometrici visibili sui classici monitor o tabelloni, al di fuori del primo classificato.
Insomma se da una parte questa nuova lega promette innovazione e tanto spettacolo, per i tanti addetti ai lavori, invece c’è ancora tanto da fare e migliorare per un format concepito in pochi mesi.
Spostandoci sulle gare, Team Aqua Centurions ha visto in acqua Nicolò Martinenghi, che ha vinto i 50 rana in 26″03 davanti a Fabio Scozzoli e migliorato il suo personale nei 100 rana con 57″05, mentre Breno Correia si è imposto nei 200 stile libero in 1’44″21. In acqua anche Simone Sabbioni (2° nei 100 dorso), Matteo Rivolta (3° nei 50 farfalla), Margherita Panziera (3ª nei 200 dorso) e Santo Condorelli, 3° nella skin race dei 50 stile libero e 4° in classifica generale maschile comandata da Chad Le Clos.
Il capitano di Aqua Centurions, Federica Pellegrini, ha gareggiato nelle staffette 4×100 stile libero e mista chiudendo seconda in 3’21″04 con Alessandro Miressi, Breno Correia e Lidon Munoz. Federica ha poi chiuso l’ultima frazione della staffetta femminile di Margherita Panziera, Martina Carraro ed Elena Di Liddo con il personale di 52’60, mentre Katie Ledecky, del team DC Trident, ha sfiorato con 3’54″06 il record del mondo dei 400 stile libero, battendo la nuotatrice australiana Ariarne Titmus.
Dopo il varo di Indianapolis, l’International Swimming League sbarca in Italia alla piscina Felice Scandone di Napoli e saranno due giorni, il 12/13 ottobre, di grande impatto scenografico sulle distanze veloci perché, oltre ai campioni ammirati a Indianapolis, sarà presente anche Caeleb Dressel nuovo fenomeno del nuoto statunitense.
Appuntamento quindi con la conferenza stampa di presentazione della tappa di Napoli prevista venerdì 11 ottobre, alle ore 16:00, presso la sede del Comune.
In Italia è possibile seguire in diretta TV gli eventi della ISL dalle ore 19:00 su Eurosport 2 ed Eurosport Player (SKY canali 210 e 211 e DAZN).
Clicca qui per il sito ufficiale ISL
Calendario ISL 2019
Il calendario della competizione prevede 7 tappe:
4-5 ottobre Indianapolis – IU Natatorium- 12-13 ottobre: Napoli – Piscina Scandone
- 18-19 ottobre. Duncan Ln, Lewisville (Texas) – LISD Westside Aquatic Center
- 26-27 ottobre: Budapest – Danube Arena
- 15-16 novembre: Washington – Valley drive College Park, Maryland
- 23-24 novembre: Londra – Olympic Aquatic Center
- 19-20 dicembre: Finale a Las Vegas – Mandalay Bay Resort
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!