Super Stefano Ballo insegue il podio dei 200 stile insieme a Pippo Megli, esordio spumeggiante per Costanza Cocconcelli nei 100 misti, a Glasgow attese le finalissime di undici Azzurri
Sei medaglie vinte nella prima giornata disputata ieri portano l’Italia a meno sei dal traguardo delle 200 medaglie vinte dagli Azzurri nel corso della storia dei Campionati Europei in vasca corta, in corso di svolgimento per la 20esima edizione nel Tollcross International Swimming Centre di Glasgow, una corsa che sarà interessante seguire già a partire dalla serata di oggi, in cui l’obiettivo potrebbe essere centrato dopo 48 ore dall’inizio della rassegna continentale in Scozia.
La seconda giornata si è aperta con la fase di qualifica dei 200 stile libero maschile che hanno promosso alla finalissima di stasera Stefano Ballo e Filippo Megli. Il bolzanino della Time Limit allenato dal giovane Andrea Sabino a Caserta, che dalla scorsa stagione sta vivendo una vera e propria seconda carriera, ha nuotato la distanza in 1’42”92 registrando il quinto tempo di qualifica e migliorando il personale di 1’44”18 segnato un mese fa al Nico Sapio di Genova. Interessante notare che nonostante il personale migliorato non di poco, l’atleta abbia ancora evidenti margini di miglioramento, in particolare sulla seconda e terza vasca, per i quali ha tutte le carte in regola per ottenerli già dalla finale di stasera, in cui ci sarà anche il toscano Filippo Megli, ottavo con 1’43”52, mentre si sono fermati Matteo Ciampi,15esimo in 1’44”18 e Mattia Zuin, 14esimo con 1’44”13 con il quale ha migliorato il personale di 12 centesimi. Sembra imprendibile il britannico Duncan Scott che ha volta in solitaria con 1’40”92 e l’impressione è che il podio possa essere raggiungibile nuotando sotto al minuto e 42.
Le qualifiche dei 50 farfalla femminili, orfane delal campionessa in carica Ranomi Kromowidjojo, vedono comandare la francese Melanie Henique con 25”37, ma in semifinale ci saranno anche le Azzurre Elena Di Liddo che riesce a migliorare di sei centesimi il personale nuotato l’anno scorso ai Mondiali di Hangzhou chiudendo quarta con 25”60 e Ilaria Bianchi, nona in 26”03, mentre è costretta a fermarsi per la legge dei numeri la primatista italiana Silvia Di Pietro, 11esima con 26”04.
Poco dopo arriva l’esordio nel Campionato della primatista italiana Federica Pellegrini che chiude la pratica dei 100 stile libero in 53”42 guadagnandosi il pass per le semifinali con il settimo tempo.
È la volta dei 100 dorso maschili, affollati di Azzurri, ben tre ai blocchi di partenza, dei quali passano in semifinale Lorenzo Mora, quinto con 50”88, a tre decimi dal recente personale, e Simone Sabbioni, sesto con 50”95, mentre si ferma Matteo Restivo, 41esimo con 52”99.
Tocca alle donne dei 100 misti, con in vasca la veneta Ilaria Cusinato, ieri bronzo nei 400 misti, che chiude passando il turno con il 14esimo posto con il crono di 1’00”42 e la giovane esordiente Costanza Cocconcelli che nuota in 59”85, a nove centesimi dalla migliore prestazione italiana in tessuto firmata proprio dalla Cusinato, registrando il nuovo personale abbattendo per la prima volta il muro del minuto (prec. 1’00”04 fatto lo scorso novembre) e la quinta posizione di accesso alle semifinali di stasera.
Trova il pass per la finale anche Lorenzo Tarocchi nei 400 misti con l’ottavo tempo segnato in 4’07”52, mentre si ferma la 4×50 mista mixed con gli Azzurri che nuotano in 1’40”13 non riuscendo a strappare un posto per la finale, distante solo 23 centesimi. Apre Silvia Scalia in 26”79, dando il cambio a Nicolò Martinenghi con 26”22, Thomas Ceccon con 22”37 e Costanza Cocconcelli con 24”75 che segnano la decima posizione.
La mattinata si conclude con le eliminatorie dei 1500 stile libero, che trovano protagonista solitario Gregorio Paltrinieri che dopo le prime bracciate per prendere confidenza con la vasca scozzese, va in volata fino a doppiare alcuni avversari dai mille e cento metri in poi, chiudendo davanti a tutti in 14’18”10. Buona gara di Domenico Acerenza che nuota settimo e in finale con 14’38”48 facendo fuori Gabriele Detti che chiude ottavo in 14’41”67.
Appuntamento alle 18:00 ora italiana per le finali e semifinali della seconda giornata, in diretta su Rai Sport e in streaming su Rai Play con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi coadiuvati in mix zone da Elisabetta Caporale.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!