Nuoto, Salvatore Cimmino prepara il giro d’Italia per abbattere le barriere

Privo di un arto inferiore, il super eroe di Torre Annunziata si cimenterà nella sfida per sensibilizzare le politiche sociali a favore delle persone diversamente abili

Parte sabato prossimo, da Ventimiglia, il Giro d’Italia a nuoto di Salvatore Cimmino.

Il 56enne, originario di Torre Annunziata, in provincia di Napoli, ma romano di adozione, all’età di 15 anni subì l’amputazione di una gamba, dal femore in giù, per via di un osteosarcoma.

L’obiettivo della sua impresa è richiamare l’attenzione sui ritardi nell’applicazione dei Peba, i Piani di eliminazione delle barriere architettoniche e per sensibilizzare l’opinione pubblica verso una politica volta all’inclusione sociale.

Nuoto, Salvatore Cimmino prepara il giro d'Italia per abbattere le barriere

La partenza è prevista tra le 9 e le 10 (a seconda delle condizioni meteo marine) dalla spiaggia di Nervia, con arrivo previsto tra le 15 e le 16 (o le 16 e 17, dipende dall’ora di partenza) alla banchina del Circolo Canottieri di Sanremo.

In questa prima tappa di 23,8 chilometri, Cimmino sarà affiancato da alcune unità da diporto. L’ultima tappa, salvo cambiamenti, sarà l’8-9 ottobre a Trieste.

L’incontro con l’acqua

All’età di 41 anni Salvatore entra per la prima volta in piscina, su consiglio medico, e da lì a breve inizierà la sua sfida col mare.

“La disabilità risiede nella società, non nella persona – afferma all’ANSA – La mia prima traversata è avvenuta nel luglio del 2006, da Capri a Sorrento, su una distanza di venticinque chilometri. L’anno seguente ho organizzato il primo Giro d’Italia, in dieci tappe, con l’obiettivo sensibilizzare le istituzioni a rispettare i diritti delle persone con disabilità”

Tappe

Il 57enne di Torre Annunziata, percorrerà circa 400 km a nuoto in 18 tappe.

Ognuna sarà strutturata in due giornate, il primo giorno un convegno sui temi della disabilità, il secondo la traversata in mare.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Si parte venerdì 7 e sabato 8 maggio per la Ventimiglia-Sanremo (20 km) fino ad arrivare alla alla Duino-Trieste (24 km) il 9 ottobre con arrivo in Piazza Unità.

Queste le altre tappe:

  • 21-22 maggio Varazze-Voltri (20),
  • 4-5 giugno Viareggio Marina di Pisa (25),
  • 18-19 giugno Piombino-Punta Ala (25),
  • 25-26 giugno Isola Panarea-Isola Lipari (15),
  • 2-3 luglio Lido di Tarquinia-Civitavecchia (20),
  • 16-17 luglio Lido di Ostia-Torvaianica (18),
  • 23-24 luglio Palermo-Ustica (67),
  • 30-31 luglio Procida-Napoli (Città della Scienza, 18),
  • 6-7 agosto Capri-Positano (24),
  • 16-17 agosto Catanzaro Lido-Sellia Marina (20),
  • 20-21 agosto Tropea-Capo Vaticano (17),
  • 27-28 agosto Santa maria di Leuca-Marina di Andrano (25),
  • 3-4 settembre Polignano a Mare-Torre a Mare (Lido Aeronautica, 20),
  • 17-18 settembre Fano-Pesaro (16), 24-25 settembre Lago d’Iseo Pisogne-Lovere (10),
  • 1-2 ottobre Lido di Venezia-Cà Costantini (spiaggia del Faro).
La storia

Colpito a 15 anni da un osteosarcoma, per salvarsi la vita Salvatore ha dovuto farsi amputare la gamba destra a metà del femore.

All’età di 40 anni, dopo innumerevoli problemi, sotto consiglio medico Salvatore comincia a nuotare: la sua prima volta è stata colpo di fulmine.

Dopo 8 mesi, il 15 luglio 2006, la sua prima traversata senza l’ausilio di protesi performanti, Capri-Sorrento di 22 km.

Nel 2007 organizza il “Giro d’Italia a nuoto”: 10 tappe ognuna di 15 km circa, da Genova a Trieste per ricordare alla gente il problema delle barriere architettoniche.

Nel 2008 la sua solitaria Capri-Torre Annunziata e poi Capri-Napoli, prova del campionato mondiale di gran fondo.

Nel 2009 è testimonial per “Il Giro d’Europa a nuoto”, 6 tappe fino a 40 km tra cui lo Stretto di Messina, lo Stretto di Gibilterra, la Capri-Napoli, il Canale della Manica, dove detiene il record italiano di tutti i tempi, lo Stretto di Oresund da Copenhagen a Malmoe e da Capo Salvore (Croazia) a Trieste Nel 2010 comincia il tour “A nuoto nei mari del globo”.

Nel 2018 ha nuotato 25 miglia da Ponza a Ventotene – clicca qui per leggere.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.