gregorio-paltrinieri-campione-europeo-5-km

Gregorio Paltrinieri Campione Europeo 5 km!

Primo titolo europeo in Acque Libere per l’Azzurro, bronzo per l’esordiente Dario Verani, Italia fenomenale

Gregorio Paltrinieri è il nuovo Campione Europeo della 5 km di Nuoto di Fondo, un risultato strabiliante arrivato al termine di una gara magistrale dell’Azzurro.

Competizione molto difficile nel Lupa Lake di Budapest, in cui nella prima parte il tedesco campione mondiale Florian Wellbrock si è messo subito davanti a tutti a dettare i tempi.

Unico senza muta, Wellbrock ha condotto il gruppo di testa per tre quarti di gara, guidando un piccolo gruppo di inseguitori dopo il secondo giro.

Dietro il tedesco c’erano il magiaro campione europeo uscente Kristof Rasovszky e l’Azzurro Gregorio Paltrinieri a far da ventaglio a tutti gli altri in scia.

Le condizioni meteo sono variate durante la gara e insieme al tempo è cambiato anche il campo gara, offrendo una variabile inaspettata che ha dato sicuramente più sapore alla competizione.

Il gruppo è rimasto sempre compatto, tranne nella seconda metà dell’ultimo giro in cui, una decina di atleti si sono staccati definitamente verso la volata finale.

Nell’ultimo giro Rasovszky è riuscito a farsi largo e prendere il comando della gara, seguito da Paltrinieri e dal francese Marc-Antoine Olivier, bronzo nella 5 km a squadre ai precedenti Europei.

Anche l’altro Azzurro Dario Verani si è insediato nel gruppo di testa seguendo la scia dei più veloci, combattendo a lungo per guadagnarsi uno spazio.

Gli ultimi 300 metri sono però uno spettacolo, una dimostrazione di forza, ma anche di testa dell’atleta delle Fiamme Oro e Coopernuoto allenato da Fabrizio Antonelli.

Qualche spallata regolare e poi l’accelerazione di Paltrinieri che è andato in volata prendendosi la testa della gara senza lasciarla più.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Un assolo fenomenale, una poesia in mezzo al Lago Lupa di Budapest che fa urlare di gioia ed emozionare il team Italia.

Gregorio Paltrinieri diventa per la prima volta Campione Europeo nel Nuoto di Fondo, conquistando la vittoria in 55’43”3.

È incedibile perché questo è il mio primo Europeo di Fondo e la 5 km l’ho nuotata due volte in vita mia – ha dichiarato Paltrinieri – Nel giro finale mi sono visto con gli altri in testa, ho dato qualche spallata per farmi spazio e sono andato avanti. Il gradino più alto d’Europa mi mancava da un po’, sono contentissimo”

gregorio-paltrinieri-campione-europeo-5-km-italia-risultati
Alle sue spalle sul podio il francese Olivier in 55’45”1 e l’altro Azzurro Dario Verani, GS Esercito,anche lui allenato da Antonelli, con 55’46”6.

Olivier solidissimo e con una tattica attendista, ha colto un argento che ha pagato la sua tattica di gara, mentre Rasovszky, che ha chiuso quarto in 55’47”3, ha forse pagato la troppa generosità dell’ultimo giro.

gregorio-paltrinieri-campione-europeo-5-km-marc-antoine-olivier

Una fantastica doppietta Azzurra, che insieme all’argento vinto stamattina da Giulia Gabbrielleschi clicca qui per la notizia diventa una sensazionale tripletta che rende perfetta la prima giornata degli Europei di Budapest.

Sono arrivato in questo sport da principiante e ho dovuto imparare tante cose delle Acque Libere – ha aggiunto Paltrinieri – Mi sento sempre più cosciente di quello che faccio e sono davvero contento per il risultato di oggi che non pensavo di ottenere. Stiamo lavorando tanto, il programma di questi Europei è tosto per me ma siamo appunto qui per provare tutte le gare. Adesso mi aspetta la 10 km di domani, sarà importante per avere indicazioni utili per le Olimpiadi e poi mi aspetta la staffetta che sarà molto divertente”

Il tedesco Wellbrock perde posizioni su posizioni, scivolando infine al nono posto, pagando forse anche la scelta di non usare la muta.

Sesto invece il terzo Azzurro in gara, Marcello Guidi, che chiude in 55’47”7.

Paltrinieri sembrava in difficoltà nel terzo giro, rimasto apparentemente sorpreso dalle accelerazioni di Rasovszky, ma poi con tutta la tenacia e caparbietà del campione che è in lui, è risalito lanciandosi da solo all’attacco per la volata verso l’ingresso dell’imbuto, staccandosi dall’ungherese con uno sprint pazzesco che nessuno è riuscito a contenere.

Una volata finale quasi senza aggiunta di una particolare gambata, solo ritmo e braccia, per una vittoria pesante che dimostra che l’atleta è riuscito ad affinare le sue capacità di gareggiare in acqua libere e che mette tutti gli avversari in allarme, più di quanto non lo erano già, per la 10 km di domani.

Straordinaria è stata anche la gara di Verani, 18esimo al primo giro, nono al secondo infine terzo sul podio europeo al suo esordio in Azzurro.

Gara e strategia perfetta che gli ha permesso di essere più fresco di tutti alla volata con una traiettoria interna.

È stata veramente una gara fantastica, mi sono sentito bene fin dalle prime bracciate – racconta Dario Verani – Ho cercato di stare nel gruppo di testa per non perdere il ritmo, gli ultimi 200 metri non ci credevo nemmeno che stesse arrivando questo podio. Ho dato tutto quello che avevo come mi aveva chiesto il mio allenatore e sono contento di aver raggiunto questo risultato. Lo dedico alla mia famiglia, al Gruppo Sportivo Esercito, al mio allenatore che mi ha permesso di arrivare fin qui”

gregorio-paltrinieri-campione-europeo-5-km-dario-verani

La gara è stata complicata, più di quello che ci aspettavamo – ha dichiarato il Tecnico Fabrizio Antonelli – Non siamo arrivati qui con l’intento di vincere tutto, ma per combattere col coltello tra i denti. I ragazzi oggi hanno fatto più di quanto gli avevo chiesto, mi sono commosso”

gregorio-paltrinieri-campione-europeo-5-km-fabrizio-antonelli

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per il Programma Gare

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Lorenzo Giovannini

Dipendente di un’azienda farmaceutica di Prato. Ha un passato da agonista e dal 2010 partecipa al Settore Master. Reporter sul piano vasca.