Un’altra giornata social culturale per le stelle dalla ISL a Napoli, l’Azzurro a scuola di arte, Energy Standard in visita alla mostra dei Gladiatori del Mann
Lorenzo Zazzeri dipinge con il maestro Lello Esposito nel suo atelier di piazza San Domenico Maggiore, una rappresentativa degli Energy Standard si è recata in visita presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli: un’altra giornata social culturale per le stelle dalla ISL!
Davvero molto interessante l’organizzazione degli addetti ai lavori della International Swimming League che stanno approfittando della lunga permanenza a Napoli di alcuni tra i più grandi nuotatori del panorama mondiale per promuovere attività socio culturali.
Ieri la donazione di sangue all’Ospedale Pousillipon, la scorsa settimana la visita al carcere minorile di Nisida, poi la visita ai giovanissimi del Circolo Canottieri Napoli e ancora ieri si sono aggiunte altre due spunte sulle caselle del ricco programma targato ISL che va ben oltre il nuoto.
Il velocista Azzurro Lorenzo Zazzeri, argento alle Olimpiadi di Tokyo con la 4×100 stile libero, ha voluto fortemente far visita all’atelier d’arte di Lello Esposito in Piazza San Domenico Maggiore, nel cuore del Centro Storico di Napoli.
Insieme al maestro, ha realizzato un’opera d’arte contemporanea unica e straordinaria: un Pulcinella che nuota in un mare agitato in direzione della sua Napoli e si aggrappa ad un cerchio olimpico.
Dallo sport può avvenire la rinascita, perché durante la pandemia le piscine hanno sofferto tantissimo, perché il nuoto è protagonista con la International Swimming League di uno degli appuntamenti clou del settembre napoletano.
Questo il significato dell’opera realizzata a quattro mani da Lello Esposito e Lorenzo Zazzeri, nata dall’improvvisazione del maestro napoletano che ha accolto in bottega l’umile giovane fiorentino.
Una visita tra i Pulcinella ed i San Gennaro della tradizione che il maestro Lello Esposito ha raccontato nel suo atelier di al giovane nuotatore nel quale cresce una passione e una grande capacità nell’esprimere arte.
Il mio allenatore dice che sono un arnese, nel senso che metto la mia creatività in vasca e sono in grado di fare delle prestazioni eccezionali – ha dichiarato Zazzeri – La visita all’atelier del Maestro Esposito è stata emozionante perché sento dentro l’arte, realizzo opere su commissione, ma voglio capire come crescere con lei”
L’esperienza con Esposito è stata molto bella ed è stata una piacevole sorpresa dipingere insieme. Sapevo che avrei avuto la possibilità di conoscerlo, scoprire le sue opere e invece lui aveva già la tela pronta e mi ha invitato a disegnare con lui.
La tela che abbiamo realizzato potrebbe essere per me un inizio per i miei progetti futuri. È stato per me bellissimo, perché parliamo di un artista di fama internazionale e mettere la mia firma insieme alla sua e avere il quadro regalato da lui, è stato eccezionale.
Una curiosità: avrei voluto disegnare i cerchi olimpici in ordine e con i propri colori, ma il maestro Esposito mi ha consigliato di sentirmi libero di esprimere la mia arte e mi ha consigliato di realizzarli in ordine diverso e con i colori che preferivo, dando anche l’idea che fossero stati scomposti dalla tempesta.
Infine mi ha dato anche dei consigli su come muovermi nel mondo dell’arte, quindi è stata un’esperienza molto formativa”
L’esperienza in generale della ISL è stata molto bella, ho conosciuto tante persone e sono entrato in amicizia soprattutto con Brent Hayden e Blake Pieroni.
Tra l’altro tutti i miei compagni di avventura alla ISL sono venuti a conoscenza di questa mia passione per l’arte e ci piacerebbe organizzare una classe per imparare a disegnare. Magari lo faremo durante le semifinali di Eindhoven.
Purtroppo non mi hanno fatto gareggiare molto, probabilmente perché volevano prima conoscermi come nuotatori e osservarmi all’opera in allenamento.
Purtroppo dovrò rinunciare alla possibilità di gareggiare nel nostro quarto match, ma ho impegni istituzionali a cui non posso rinunciare.
Abbiamo gettato un seme dentro di lui – ha aggiunto Lello Esposito – Deve perseguire la sua strada e liberarsi da steccati e convenzioni. L’arte è libertà, è espressività”

E mentre da una parte si faceva arte, dall’altra si visitava la storia: una rappresentativa degli Energy Standard si è infatti recata presso il MANN per ammirarne le bellezze e scoprire la mostra dei Gladiatori, i ritrovamenti di Pompei, la collezione Farnese e un supplemento di visita privata che ognuno ha voluto svolgere andando ben oltre l’incontro collettivo con i capolavori.
Clement Mignon, Mary Sophie Harvey, Simona Kubova, Georgia Davies e Travis Mahoney sono rimasti estasiati dal gabinetto segreto, dai Gladiatori, dai Mosaici di Pompei, dalla Collezione Farnese e dall’Eros con Delfino, uno dei dieci capolavori abbinati alle squadre della ISL.
Una collezione straordinaria di tesori – hanno affermato all’unisono gli atleti – Qui c’è tanta storia ed il museo è bellissimo. La mostra sui gladiatori ti fa calare realmente nel loro mondo antico”
Una visita guidate collettiva che sarebbe dovuta durare non più di un’ora, ma che gli atleti hanno desiderato proseguire singolarmente.
Questo sottolinea come dei ragazzi, tutti molto giovani, siano rimasti rapiti da tanta bellezza – ha affermato l’ad di ISL Andrea Di Nino – ISL mette a loro disposizione non solo una organizzazione sportiva, ma li fa calare nel tessuto sociale e culturale del luogo che li ospita”

Ad accogliere i ragazzi, Antonella Carlo, responsabile dell’ufficio comunicazione del MANN, Mara Lucia Giacco responsabile della Mostra Italia estero e Marianna Ferri, ufficio stampa Regione Campania.
Questa presenza concretizza l’impegno della direzione nel creare connessioni tra arte e sport – hanno dichiarato le tre responsabili della visita storica – Un abbinamento tra squadre, reperti archeologici, cultura, alla scoperta delle nostre eccellenze culturali. Uno dei tanti modi per ripartire. Ringraziamo organizzazione e Regione Campania che ci hanno accompagnato in questo percorso.
Sulla scia delle Universiadi siamo stati ben contenti di essere stati scelti per un’altra grande manifestazione internazionale che la Regione Campania ha deciso di sostenere con un contributo notevole in termini di supporto logistico, di trasporti e sanitario.
Siamo contenti di aver ricevuto la richiesta di questa visita e della possibilità di organizzare al meglio questo incontro”
Clicca qui per il calendario e programma delle gare di Napoli
Clicca qui per info e biglietti
DOVE GUARDARE LE GARE IN TV
Tutte le gare della ISL potranno essere seguite in televisione esclusivamente su SKY per l’Italia, oppure su NOW TV, piattaforma che resta sempre di SKY.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci