miocardite-atleti-rischio

Miocardite atleti, rischio più alto negli ammalati di Covid, più basso nei vaccinati

Lo dimostra una ricerca pubblicata sull’European Journal of Internal Medicine, quattro motivi per cui è meglio vaccinare i ragazzi

Miocardite negli atleti, è l’argomento di cui si parla sempre più spesso negli ultimi sei mesi e legato all’argomento vaccino contro il Covid.

Dati statistici dimostrano che in questo momento il Covid colpisce maggiormente giovani e bambini, perché sono quelli meno vaccinati, anche se in questa fascia di età i sintomi gravi sono per fortuna rari.

Difficoltà a respirare e dolori al torace sono i sintomi più frequenti e per quanto limitati, i rischi non sono non importanti o irrilevanti.

Il New England Journal of Medicine, una delle principali riviste scientifiche al mondo, la scorsa settimana ha pubblicato dati statistici che affermano che l’efficacia del vaccino sul contagio è pari al 90%, mentre la sicurezza di evitare il decesso è pari al 100%.

La domanda che alcuni si pongono oggi, riguarda gli effetti collaterali del vaccino, un rischio però previsto da qualsiasi farmaco.

La miocardite è uno degli effetti e rischi post vaccino di cui più si parla, ma è vero che esiste un rischio di contarla dopo il vaccino?

L’European Journal of Internal Medicine afferma che la miocardite, patologia che normalmente è causata da agenti virali, si verifica normalmente su tra i 10 e i 20 individui ogni 100mila abitanti, pertanto il fatto che in alcuni casi si fosse verificata dopo la vaccinazione, non significa necessariamente che sia stata causata dalla vaccinazione stessa.

Infatti, su un campione di quasi 10mila atleti contagiati da Covid, è stato rilevato che il 2% avesse sintomi di miocardite, un dato che rappresenta che anche il virus del Covid, così come altri virus, può causare la miocardite.

In ogni caso è stato verificato che su un milione di dosi somministrate, sono state meno di cinque le persone che hanno presentato problemi di miocardite.

Quindi tre soggetti in più rispetto al solito, rischiano la miocardite dopo il vaccino contro il Covid, ma è stato anche dimostrato che ben undici soggetti in più rispetto ai dati statistici soliti, rischiano la miocardite a causa del contagio da Covid!

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

In conclusione, i rischi legati alla miocardite sono molto più alti per chi non si vaccina rispetto ai vaccinati.

In definitiva, ecco quattro motivi per cui è meglio vaccinare i ragazzi contro il Covid:
  • Il vaccino sta dimostrando di ridurre drasticamente il problema Covid, obiettivo non raggiungibile attraverso i farmaci
  • vaccinare anche i ragazzi significa contribuire a interrompere la diffusione di un virus molto contagioso che ha messo il mondo in ginocchio
  • vaccinare i ragazzi significa proteggerli da un virus possibilmente pericoloso e mutevole
  • il vaccino presenta bassissimi rischi di effetti collaterali significativi, per lo più precoci, principalmente reversibili e sempre minori rispetto alle complicanze da virus

Sull’argomento si è discusso durante l’incontro “Vaccini e Adolescenti, per nuotare in sicurezza” organizzato ieri presso il Centro Federale di Trieste nella piscina “Bruno Bianchi”.

Qui il video dell’incontro:

https://www.youtube.com/watch?v=x84J_bieYjM

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine