Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti pubblica i dati statistici, il Covid-19 può causare miocardite e pericardite più di quanto possa causarla il vaccino
Miocardite e pericardite negli atleti e in generale nei giovani dopo la vaccinazione contro il Covid, è l’argomento del momento.
Dopo i dati statistici pubblicati dall’European Journal of Internal Medicine di cui abbiamo parlato ieri nel nostro articolo – clicca qui per leggerlo – analizziamo quanto riportato sull’argomento anche dagli Stati Uniti.
Il Ddd Centers for Disease Control and Prevention e il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti, hanno pubblicato i dati statistici sui rischi di miocardite e pericardite dopo l’avvenuta vaccinazione contro il Covid-19.
A valle dei dati rilevati, il CDC continua a raccomandare che tutte le persone di età pari o superiore a 12 anni vengano vaccinate a protezione dal COVID-19.
I rischi noti della malattia COVID-19 e delle sue complicanze, possibilmente gravi, come problemi di salute a lungo termine, ospedalizzazione e persino morte, superano di gran lunga i potenziali rischi di avere una rara reazione avversa alla vaccinazione, incluso il possibile rischio di miocardite o pericardite, ma andiamo più nel dettaglio dei dati rilevati.
Dall’aprile 2021, negli Stati Uniti è stato segnalato un aumento dei casi di miocardite e pericardite dopo la vaccinazione con mRNA COVID-19 (Pfizer-BioNTech e Moderna), in particolare negli adolescenti e nei giovani adulti.
Non è stato osservato un modello di segnalazione simile dopo la ricezione del vaccino Janssen COVID-19 (Johnson & Johnson).
Nella maggior parte dei casi, i pazienti che si sono presentati per cure mediche hanno risposto bene ai farmaci e al riposo e hanno avuto un rapido miglioramento dei sintomi.
I casi segnalati si sono verificati prevalentemente in adolescenti maschi e giovani adulti di età pari o superiore a 16 anni.
L’esordio è stato in genere entro diversi giorni dopo la vaccinazione contro l’mRNA COVID-19 e i casi si sono verificati più spesso dopo la seconda dose rispetto alla prima dose.
Cos’è la miocardite e la pericardite?
È l’infiammazione del muscolo cardiaco, mentre la pericardite è l’infiammazione del rivestimento esterno al cuore.
In entrambi i casi, il sistema immunitario del corpo sta causando un’infiammazione in risposta a un’infezione o a qualche altro fattore scatenante.
I sintomi possono includere dolore al petto, mancanza di respiro o palpitazioni.
Sia la miocardite che la pericardite presentano i seguenti sintomi:
- Dolore al petto
- Fiato corto
- Sensazioni di avere un cuore che batte veloce o forte
Come riportato dal CDC – clicca qui per leggere la fonte –
per i casi segnalati dopo la vaccinazione con mRNA COVID-19, la maggior parte di coloro che si sono presentati alle cure mediche hanno risposto bene ai farmaci e al riposo.
Il CDC continua a raccomandare la vaccinazione COVID-19 per tutti i 12 anni di età e oltre, dato il rischio di malattia COVID-19 e complicazioni correlate, possibilmente gravi, come problemi di salute a lungo termine, ospedalizzazione e persino morte.
Una ulteriore e significativa indagine è stata seguita anche dal Jama Network Journal: su oltre due milioni di persone (2.000.287) che hanno ricevuto almeno una vaccinazione COVID-19, venti hanno riscontrato miocardite correlata al vaccino (1,0 [IC 95%, 0,61-1,54] per 100.000) e 37 avevano pericardite (1,8 [IC 95%, 1,30-2,55] per 100.000).
Quattro persone (20%; 95% CI, 8%-42%) hanno sviluppato sintomi dopo la prima vaccinazione e 16 (80%; 95% CI, 58%-92%) hanno sviluppato sintomi dopo la seconda.
Diciannove pazienti (95%; 95% CI, 76%-99%) sono stati ricoverati in ospedale e tutti sono stati dimessi dopo una media di due giorni (IQR, 2-3 giorni).
Non ci sono state riammissioni o decessi.
In conclusione, il CDC afferma che è importante sottoporsi al vaccino, a meno che il proprio medico non lo vieti per altre ragioni specifiche legate alla salute del paziente.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci