Il figlio d’arte conquista le semifinali diventando il primo italiano sotto i 23 secondi in vasca corta, bene tutti gli altri Azzurri
Michele Lamberti fa iniziare col botto gli Europei in vasca corta grazie a una super prestazione nei 50 dorso nella prima mattinata di qualifiche.
Andando per ordine, a rompere il ghiaccio all’Acquatic Center di Kazan sono le donne dei 400 misti, in cui Sara Franceschi e Alessia Polieri passano il turno con facilità.
La 21enne livornese delle Fiamme Gialle e Livorno Aquatics allenata dal papà e tecnico federale Stefano Franceschi segna 4’35”20, mentre la 27enne emiliana nuota in 4’37”14, registrando rispettivamente quarto e sesto crono di accesso alla finale di oggi pomeriggio.
I riferimenti principali davanti a loro saranno la turca Viktoria Zeynep Gunes e la magiara Zsuzsanna Jakabos in ex aequo con 4’34”76 e la serba Anja Crevar con 4’35”17.
Assente Ilaria Cusinato, che ha dovuto rinunciare ai Campionati a causa di un virus che l’ha messa KO.
Ancor meglio i 400 stile libero maschili, che vedono Marco De Tullio davanti a tutti e quindi favorito nella finale di oggi, con il crono di 3’40”77 con il quale migliora il personale di 3’41”38 del 2018.

Lo segue Matteo Ciampi in 3’41”20 che vale il quinto tempo, mentre si ferma Filippo Meglio che chiude 12esimo in 3’43”67.
Due Azzurre promosse anche nei 50 stile libero donne, Silvia Di Pietro che segna 24”25, il suo secondo miglior crono degli ultimi quattro anni, e Costanza Cocconcelli con 24”66 con il quale migliora di 2 centesimi il personale segnato una settimana fa a Riccione, rispettivamente settima e 16esima che per il gioco dei doppi per nazione si tramuta in 14esimo crono.
Si fermano Chiara Tarantino, 26esima con 25”04, a 12 centesimi dal personale, e Federica Toma, 34esima con 25”62.
Tutto apparentemente facile nei 50 dorso maschile per Michele Lamberti, che in realtà butta giù un tempone nuotando per la prima volta in carriera sotto i 23 secondi!
Il Lamberti figlio d’arte, che domani compirà 21 anni, diventa il primo italiano nell’impresa in vasca corta nuotando in 22”91, nuovo Record Italiano sul 23”05 di Simone Sabbioni siglato agli Europei 2017 di Copenaghen.
Il bresciano delle Fiamme Gialle e Nuoto e GAM Team allenato dal papà Giorgio, registra il secondo miglior crono delle qualifiche dietro al russo Kliment Kolesnikov che nuota in 22”85 e davanti all’altro Azzurro Lorenzo Mora, anche lui sotto al Record Italiano e al suo personale di 23”31 fatto lo scorso aprile, con 23”01.
Si fermano solo per la regola del “massimo due qualificati per nazione a ogni turno” Simone Sabbioni, settimo con 23”50 e Matteo Rivolta, nono con 23”55.
Le qualifiche dei 100 rana femminili sono per le Azzurre già una finale, perché il trio delle meraviglie Castiglioni-Carraro-Pilato si giocano due posti su tre per le semifinali.
A restare fuori dai giochi è la tarantina Benedetta Pilato che nuota il sesto tempo in 1’05”23, mentre Arianna Castiglioni sigla il miglior crono con 1’04”40 seguita da Martina Carraro con solo 4 centesimi di ritardo migliorando così il suo personale di 1’04”11 del 2019.
Dietro di loro, al terzo posto, si ferma anche Francesca Fangio che chiude in 1’04”86 spazzando via il suo personale di 1’06”01 di due anni fa.
Due Azzurri avanti anche nei 100 farfalla maschile che promuovono ancora Michele Lamberti, di nuovo in vasca a pochi minuti di distanza dai 50 dorso, con il terzo tempo di 50”17 che gli permette di migliorare notevolmente il personale di 52”57 dello scorso gennaio diventando il terzo performer italiano di sempre dietro al primatista Matteo Rivolta e Piero Codia.
Davanti a lui i russi Aleksandr Shchegolev con 50”05 e Roman Shevlyakov con 50”13, mentre è 14esimo in semifinale, 13esimo per il gioco degli scarti, Alberto Razzetti con 50”83.
Si fermano invece Matteo Rivolta, 16esimo con 51”03 e Giacomo Carini, 20esimo con 51”82.
La prima mattinata si chiude con gli 800 stile libero femminile che vedono entrambe le Azzurre in finale: Simona Quadarella nuota seconda in 8’14”35 dietro la russa Anastasia Kirpichnikova con 8’08”44 e davanti a Martina Caramignoli, terza in 8’16”80.

Il programma di oggi pomeriggio
Quattro le finali in programma oggi pomeriggio a partire dalle 16.30 ora italiana in diretta su Rai Sport, i 400 misti femminile, i 400 stile libero maschile e le due staffette 4×50 stile libero femminile e maschile che non hanno svolto preliminari.
Clicca qui per i risultati completi
Orari e Diretta TV
Batterie di qualifica in gara dalle 8.00 ora italiana verranno trasmesse in diretta streaming sul sito web della LEN – clicca qui – mentre semifinali e finali dalle 16.30 ora italiana e verranno trasmesse in diretta su Rai Sport e in streaming su Rai Play.
Clicca qui per l’Elenco Iscritti
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci